Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La sezione aurea

La sezione aurea

Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

La Redazione by La Redazione
31 Maggio 2025
in L'opificio del Diavolo
La sezione aurea

Ancient ammonite fossil, extinct animal shell, spiral pattern discovery generated by artificial intelligence

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Che cosa hanno in comune la disposizione dei petali di rosa e dei semi nelle mele, la forma a spirale di alcune conchiglie, gli ammassi di galassie, un quadro come il Sacramento dell’Ultima Cena di Salvador Dalì o magari il Partenone o la grande piramide di Giza e la successione di Fibonacci, un numero per molti versi ancora più misterioso del pi greco, ma rispetto a quest’ultimo meno noto, ci riferiamo ad una proporzione geometrica scoperta dai pitagorici e definita da Euclide come “numero aureo”, “rapporto aureo” o “sezione aurea”.

Il rapporto aureo, indicato con phi è un numero irrazionale e cioè non esprimibile con una frazione e ha infinite cifre decimali prive di ripetizioni, questo rebus della natura non ha affascinato solo matematici, ma biologi, artisti, musicisti, storici, architetti, psicologi e perfino mistici che hanno indagato e discusso la sua inattesa presenza nei campi più diversi. Il fascino di questo enigmatico mistero dipende infatti dalla sua incredibile propensione a comparire dove meno lo si aspetta e soprattutto in situazioni e fenomeni apparentemente privi di qualunque collegamento.

Con il diffondersi della nozione di proporzione divina e con il generale riconoscimento dell’importanza della matematica per la prospettiva molti artisti incominciarono ad avvalersi nelle arti raffigurative del rapporto aureo, come si evince nella Madonna di Ognissanti di Giotto di Bondone (1267-1337), nella Madonna Rucellai (del 1285) di Duccio di Buoninsegna (1240- 1302) e nella Madonna di Santa Trinità di Cimabue (1240-1302).

L’elenco di opere in cui questa proporzione geometrica compare nella forma di rettangoli aurei che circoscrivono le immagini raffigurate è vasto e comprende anche la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci.

Con un salto in avanti nel tempo troviamo altri artisti del movimento cubista che si appropriano di questa regola geometrica, sostenendo che questa proporzione fosse stata alla base dell’architettura dell’antica Grecia.

Cosa evinciamo da questo enigma del mondo fisico, che la matematica ha un’esistenza indipendente dagli uomini che hanno scoperto o inventato i suoi principi? L’Universo è di per sè matematico?

Sembra appropriato concludere col noto aforisma del fisico britannico sir James Jeans che riecheggiando Platone si chiedeva: “Dio è un matematico?”

(Rubrica a cura di Raffaele Verna – foto Freepik )
Tags: #fibonacci#phi#sezioneaurea
Articolo Precedente

Non c’è tre… senza quattro. Ancora una richiesta di impianto eolico in città

Prossimo Articolo

Ecoambiente. Affidata a un’azienda brindisina la messa in sicurezza

Related Posts

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Castel del Monte
L'opificio del Diavolo

Castel del Monte

6 Giugno 2025
Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ecoambiente

Ecoambiente. Affidata a un'azienda brindisina la messa in sicurezza

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3