Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La disfatta di Teutoburgo

La disfatta di Teutoburgo

La battaglia che fermò l’Impero Romano

La Redazione by La Redazione
27 Giugno 2025
in L'opificio del Diavolo
La disfatta di Teutoburgo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel I° secolo d.C. Roma è la città più grande del mondo, l’imperatore era Augusto, che riteneva che sicurezza e prosperità di Roma dipendessero dall’allargamento dei confini imperiali. L’Elba segnava i confini tra romani e barbari e frequenti erano le ribellioni di tribù locali. Per domare una di queste insurrezioni nel 9 d.C., il generale Publio Quinto Varo devia il percorso delle sue tre legioni, che contavano esattamente 18000 uomini, attraverso la selva di Teutoburgo e fu lì che si verificò un evento disastroso, mai accaduto prima, che segnò il futuro dell’Impero.

Spieghiamo cosa accadde. Dopo l’allarme lanciato da Arminio capo dei cherusci ed ex comandante di un corpo ausiliario dell’esercito romano e per questo ritenuto amico fedele di Roma, l’accordo con Varo era quello di radunare il suo esercito con quello di Arminio per sedare le tribù in rivolta. Per consentire ciò, i soldati di Varo sono obbligati ad effettuare una deviazione attraverso un passaggio a clessidra di un’ampiezza di appena ottocento metri e di una lunghezza di sette chilometri, tra torrenti fangosi, stagni e pantani. All’improvviso si udirono le grida raggelanti degli aggressori, Arminio ordina l’attacco e Varo e il suo esercito caduti in un’imboscata, non potendo procedere in formazione vista la morfologia del territorio, non potevano altresì permettere una rapida transizione in assetto di guerra, circondati com’erano da foreste ed acquitrini.

La situazione per l’esercito romano si fece drammatica, centinaia di aste piovevano dai due lati dello stretto passaggio e le truppe ammassate non potevano fare nulla per difendersi, non avendo né lo spazio per sollevare i pesanti scudi, né per scagliare gli ingombranti giavellotti.

Dopo aver perso tutti gli uomini e le insegne legionarie Varo e alcuni ufficiali si tolgono la vita per il disonore.

Perdere tre legioni su ventotto era un colpo gravissimo per Roma, sia a livello logistico che psicologico, anche perché l’apparato militare imperiale era considerato quasi invincibile. Inoltre, ciò rimetteva in discussione il modo in cui i romani vedevano se stessi e il loro posto nel mondo, difatti la battaglia di Teutoburgo rappresenta la fine della loro spinta verso oriente e il Reno è ancora oggi il confine culturale tra l’Europa occidentale latina e l’Europa centrale Germanica.

Svetonio, biografo di Augusto aggiunge che dopo il disastro l’imperatore  sconvolto si lasciò andare all’incuria pronunciando spesso il seguente lamento: ”Quintilio Varo, rendimi le mie legioni!”

A tal proposito riportiamo le parole con cui Lucio Anneo Florio ricorda questa disfatta: ” Non c’è mai stato un massacro più orribile di quello avvenuto nella foresta e negli acquitrini, né ci fu mai offesa più intollerabile inflitta dai barbari.”

 

(Rubrica a cura di Raffaele Verna – foto www.freepik.com )

Articolo Precedente

Via Generale Mirabella, i residenti segnalano: “Erba alta e topi”

Prossimo Articolo

La Regione approva la candidatura al bando “Strategie urbane” dei comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto

Related Posts

Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
La Teoria del Caos
L'opificio del Diavolo

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
Nostradamus: La forza della profezia
L'opificio del Diavolo

Nostradamus: La forza della profezia

20 Giugno 2025
Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Castel del Monte
L'opificio del Diavolo

Castel del Monte

6 Giugno 2025
La sezione aurea
L'opificio del Diavolo

La sezione aurea

31 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Regione approva la candidatura al bando “Strategie urbane” dei comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto

La Regione approva la candidatura al bando “Strategie urbane” dei comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3