Con questa decima rubrica diamo inizio ad un ciclo di articoli, a scadenza non periodica, che avranno come tema principale le vicende dei castelli che hanno rappresentato la storia dell’Europa e per iniziare non trovo argomento migliore che partire da Castel del Monte.
Ma cos’è Castel del Monte? Un castello bianco situato in Puglia, dall’enigmatica forma ottagonale che come una corona di pietra si rivela agli occhi dei visitatori adagiata sulla cima di una piccola collina.
Il castello di Santa Maria del Monte, chiamato solo dopo il 1463 Castel del Monte è un castello che unisce la terra e il cielo, con la terra rappresentata dal quadrato e il cielo rappresentato dal cerchio per dar vita alla figura geometrica dell’ottagono, che identifica nella simbologia corrente e passata l’infinito e la “risurrezione”.
Costruito nel XIII secolo da Federico II, il Sacro Romano Imperatore, passato alla storia come Stupor Mundi, il castello è espressione tanto della mente brillante ed enigmatica del suo creatore quanto un capolavoro di architettura medievale.
Ciò che balza subito agli occhi e che ha disorientato gli storici e il mondo accademico è che tale costruzione non possiede un fossato, né bastioni, ma al loro posto un edificio di mistero, geometria e simbolismo, che da secoli stimola svariate teorie.
In questa roccaforte per volontà del monarca si fondono la cultura latina, araba e greca, anche se il fine ultimo di quest’opera è ancora oggetto di discussione.
La struttura del castello è un ottagono incorniciato da otto torri ottagonali agli angoli e proprio il numero otto si ripete con insistenza, otto torri, otto stanze per piano, otto lati del cortile centrale. Le ipotesi a riguardo del suo scopo sono molteplici, si è pensato che fosse una fortezza militare, un padiglione di caccia, o qualcosa di più esoterico. A differenza della maggior parte dei castelli medievali, Castel del Monte non ha un ponte levatoio, né reali strutture difensive e inoltre la sua posizione lontana da fonti d’acqua e vie commerciali rendono ancora più arcano il suo segreto. Nessuna corte reale vi ha mai risieduto e sembra che non sia stato mai coinvolto in guerre o che sia stato centro di decisioni politiche.
Ma allora cos’è per davvero? E’ un luogo dove storia, scienza, arte e mistero si incontrano, senza mai rivelare del tutto i suoi segreti, un enigma architettonico che continua a ispirare e confondere con la sua intensità e perfezione.