Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore

Nella notte più breve dell’anno, la magia delle erbe e delle divinazioni d’amore accende da secoli questa festa

Antonella Mezzina by Antonella Mezzina
23 Giugno 2025
in Lo sguardo di Maia
San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ero solo una bambina quando mia nonna, la sera del 23 giugno, prima di andare a dormire, infilava tre fave sotto il cuscino di noi piccini, una con la buccia, una con il picciolo e una sbucciata totalmente, che, al mattino seguente, svegliandoci, avremmo dovuto afferrare nella manina per scoprire se il futuro sposo, o la sposa destinata dalla vita, sarebbe stata ricca o povera. La fava vestita era il buon matrimonio ricco, la nuda prediceva che un povero in canna ci avrebbe atteso all’altare.

In adolescenza, in vacanza a Vieste nella magica notte che celebra il solstizio, l’anziana donna che ci ospitava nella casa del mare mi fece rompere un uovo per far cadere il solo albume in un bicchiere pieno d’acqua che, al risveglio, ci avrebbe consegnato un disegno che rappresentava il mestiere del futuro sposo.

In questa notte speciale dell’anno, conosciuta in tutta Europa come la notte delle streghe, le credenze pagane legate al solstizio d’estate, i riti propiziatori legati al ciclo agricolo e alla festa di Litha e le tradizioni cristiane legate al culto di San Giovanni e del battesimo con l’acqua caricata dallo Spirito Santo, si fondono e continuano a mantenere in vita antichi rituali di veggenza, protezione e fertilità.

Era usanza diffusa nelle campagne, per i contadini, accendere fuochi su cui saltare uniti per saldare legami d’amore e ancora oggi, in alcune zone del sud Italia, si dice “fare il Sangiovanni” per indicare la designazione di padrini e madrine di battesimo e di cresima, che custodiranno i figliocci e le figliocce a vita.

Le piante, consacrate dalla “sacra rugiada degli Dei”, si caricano, in questa notte che è un ponte tra mondi visibili e invisibili, di energie potenti.

Raccoglierle per metterle in una bacinella d’acqua pura, esporle alla luce della luna dopo aver recitato sulla loro bellezza delicata una preghiera di protezione, fa sì che i fiori e le foglie rilascino nella notte tutti i loro poteri all’acqua che potrà essere filtrata e conservata in una bottiglia di vetro nel mattino di festa.

Lavarsi il viso e gli occhi, passarla sui polsi quando la paura ci assale, usarla per segnare croci di benedizione invocando protezione in momenti di ansia o pericolo, benedire le persone amate segnandone la fronte, sono solo alcuni degli usi possibili di questa magica pozione di natura. Un’acqua di benedizione e rinascita, un rituale che ci ricorda il potere trasformativo della natura quando ci colleghiamo ad essa aprendo senza paura il nostro cuore.

Iperico, lavanda, malva, petali di fiori profumati, sambuco, menta, salvia, rosmarino, verbena, finocchio selvatico e ogni erba che dopo il tramonto si offre alla nostra vista in luoghi non contaminati, custodiscono il segreto di questo potere.

Dedicarsi alla raccolta gentile e attenta, lasciandosi accarezzare dalla notte, se non è un atto di magia è certamente un esercizio di mindfulness che ci immerge nella bellezza del creato di cui siamo parte unica.

Un contatto fatto di grazia, in cui il rumore dei nostri passi è uguale al frusciare delle foglie, il suono del nostro respiro assomiglia alla brezza che spira nella sera calmando il cuore che dimentica così i suoi affanni e prova ad immaginare giorni migliori.

(foto dal web)

Tags: #acquasangiovanni#solstiziotradizione
Articolo Precedente

Un murales per celebrare il coraggio di chi affronta il viaggio. L’iniziativa dei Auxiulium per la giornata mondiale del Rifugiato

Prossimo Articolo

Il giornalista Nicola Lavacca responsabile del “Passaporto Ematico” per la Puglia

Related Posts

Parole nuove fanno storie nuove
Lo sguardo di Maia

L’amore necessario

27 Marzo 2025
Parole nuove fanno storie nuove
Lo sguardo di Maia

Acqua e sale contro ogni male

3 Marzo 2025
Parole nuove fanno storie nuove
Lo sguardo di Maia

Parole nuove fanno storie nuove

9 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
Il giornalista Nicola Lavacca responsabile del “Passaporto Ematico” per la Puglia

Il giornalista Nicola Lavacca responsabile del "Passaporto Ematico" per la Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3