Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

Un altro piccolo grande capolavoro dell'arte pasticcera delle monache di clausura di Santa Chiara a Turi

La Redazione by La Redazione
14 Giugno 2025
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia
La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la “faldacchea“, il suo aspetto è così grazioso da renderla paragonabile ad un gioiellino.

La “faldacchea“, nel rispetto delle tradizioni, viene preparata utilizzando mandorle originarie del nostro territorio, con un cuore di amarena sciroppata e pan di Spagna bagnato con liquore Alchermes per poi essere infine ricoperta da un sottile strato di glassa di zucchero bianca o di cioccolato sempre di colore bianco. In superficie, vengono effettuati abilmente dei piccoli decori che ricordano dei ricami delicati e preziosi.

Una lavorazione certamente elaborata che eccellenti pasticceri del luogo portano avanti con tanto amore e dedizione.

Questi piccoli scrigni di autenticità possono assumere diverse forme sempre delicate e tendenzialmente romantiche, come ad esempio fiori, petali di fiori, cuoricini, difatti è profondamente legato ai matrimoni, nato in ambito conventuale veniva – e tutt’oggi viene – regalato dagli sposi agli invitati durante la propria cerimonia nuziale.

Viene infatti chiamato anche il “dolce della sposa”.

Così come altre celebri ed apprezzate preparazioni pasticcere appartenenti alla tradizione Italiana, anche queste chicche graziose sono il risultato di un antica ricetta creata dalle mani gentili delle monache.

Alcuni studi ci riportano proprio all’interno del Monastero di clausura delle clarisse di Santa Chiara, che vantava una proprietà di diversi ettari di terreno coltivati con vigneti, uliveti e mandorleti.

Le monache erano molto dedite all’arte della cucina, della panificazione e della pasticceria, alcune delle loro ricette sono state trasmesse nel corso dei secoli all’esterno delle mura del Monastero, tra le varie spunta inevitabilmente proprio quella del dolce protagonista di questo articolo.

Negli anni, sono stati diversi gli ordini monastici della nostra regione che ne hanno dichiarato la paternità, di certo è buonissimo e ringraziamo sentitamente coloro che illo tempore hanno contribuito ad ideare questa dolce prelibatezza dalla consistenza morbida e fragrante, si scioglie delicatamente al palato.

Il nome è certamente originale, sembra derivi da un termine spagnolo, “faldiquera“, che indica un tessuto a forma di piccolo sacchetto simile ad una tasca nella quale conservare oggetti piccoli e dolcetti, molto simile ad un borsello allacciato in vita. Nel 600 quando il Regno di Napoli era governato dagli Spagnoli, la “faldicchera” era un piccolo dolce fatto con zucchero e uova già diffuso nei conventi. Per assaggiare la faldacchea, godendo della bontà di quest’altra eccellenza appartenente alla pasticceria pugliese, non ci resta che recarci nella graziosa città di Turi e provare l’ebbrezza meravigliosa di questo piccolo grande capolavoro.

(di Alina Liccione)

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

Articolo Precedente

Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 

Prossimo Articolo

Passa anche da Bari il tour di Elodie

Related Posts

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Antica per vocazione, assolutamente segreta ed autentica: “Sciamat”, il vestire secondo Valentino Ricci
Cultura e Spettacolo

Antica per vocazione, assolutamente segreta ed autentica: “Sciamat”, il vestire secondo Valentino Ricci

22 Marzo 2025
Zeppole di San Giuseppe, simbolo di festa dal gusto irresistibile
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Zeppole di San Giuseppe, simbolo di festa dal gusto irresistibile

18 Marzo 2025
Le creazioni di Erasmo Sanpaolo, nate per la meraviglia
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Le creazioni di Erasmo Sanpaolo, nate per la meraviglia

26 Febbraio 2025
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto

4 Febbraio 2025
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto

25 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3