Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il rispetto e l’intolleranza

Il rispetto e l’intolleranza

Un un principio guida che deve diventare una pratica quotidiana per una convivenza più umana

La Redazione by La Redazione
25 Giugno 2025
in Il punto di svista
Il rispetto e l’intolleranza

Business success concept on wooden background high angle view. hands protecting wooden figures of people.

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei giorni scorsi la parola “rispetto”, indicata da Treccani come termine dell’anno 2024, è stata scelta come tema centrale nell’esame di maturità del 2025, per promuovere un valore etico fondamentale nelle relazioni sociali e nella convivenza civile; al contempo, diveniva virale sui social la denuncia di una mamma che ha raccontato di essere stata ripresa da un passeggero, urtato dal figlio mentre stavano scendendo dal treno: la colpa della mamma? Aver “permesso” ai suoi figli di parlare e muoversi durante il viaggio.

La morale della favola è che mentre a parole propugniamo il rispetto, nei fatti, cioè in un mondo segnato da crescenti tensioni sociali, la mancanza di rispetto – verso i bambini, le donne, le minoranze, le istituzioni, gli animali – è spesso alla radice di fenomeni di violenza e intolleranza. Se ci fate caso, sembra che la soglia di tolleranza sia in picchiata: e non solo con i bambini, anche tra adulti.

Il malessere infatti non si ferma all’infanzia: litighiamo sui social, nel traffico, in famiglia. Viviamo immersi in una tensione costante, e la nostra soglia di sopportazione si abbassa sempre di più. Non tolleriamo più nemmeno l’energia naturale dell’infanzia, che diventa così un bersaglio facile della nostra frustrazione. Tollerare non significa subire, ma imparare a convivere con gli altri. Significa accettare che i bambini non siano perfetti, che siano vivaci, rumorosi, a volte imprevedibili. Il nostro compito, da adulti, non è spegnerli, ma accompagnarli. Per farlo, però, dobbiamo prima di tutto recuperare la nostra capacità di autoregolazione, di empatia, e di responsabilità.

Ecco allora che inserire il tema del rispetto tra le tracce dell’esame di maturità non è un caso. Il richiamo a questo valore si rivolge in modo particolare alle nuove generazioni. Il lavoro intellettuale che si chiede agli studenti consiste nel riflettere su come il rispetto possa diventare una pratica quotidiana e un principio guida nella società. Così ogni ragazzo può assumere consapevolezza del ruolo che abitualmente ricopre nelle relazioni con gli altri, riconoscendo la centralità del rispetto anche nelle piccole azioni. La scuola si fa luogo in cui la parola si fa gesto, diventando una risposta utile a tensioni che attraversano la vita pubblica dei cittadini.

La parola rispetto resta al centro del dibattito pubblico, riacquistando spazi di importanza e ricordandoci che il modo in cui comunichiamo determina la qualità della convivenza civile.

Fare del “rispetto” un valore consapevole significa fermare la deriva dell’indifferenza e dell’intolleranza. Ripensare il rapporto con l’altro, con la società, con la natura, e infine anche con se stessi. Rispetto non è una parola gentile o buonista: è una pratica, un atteggiamento, un progetto di vita e, forse, il fondamento di una convivenza futura più umana e proficua.

(Foto Freepik )

Articolo Precedente

Latitante da mesi, 52enne bitontino arrestato da polizia: sconterà undici anni

Prossimo Articolo

La Grande Orchestra Italiana al Via Vai Center by night

Related Posts

Estate, tempo di amarcord
Il punto di svista

Estate, tempo di amarcord

2 Luglio 2025
Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

18 Giugno 2025
Una Nazionale da incubo
Il punto di svista

Una Nazionale da incubo

11 Giugno 2025
Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

28 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo

La Grande Orchestra Italiana al Via Vai Center by night

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3