Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Estate, tempo di amarcord

Estate, tempo di amarcord

Un tuffo nella villeggiatura, tempo di vacanza di una volta

La Redazione by La Redazione
2 Luglio 2025
in Il punto di svista
Estate, tempo di amarcord
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Estate, tempo di amarcord” è un’espressione che evoca la nostalgia e la rievocazione di ricordi legati all’infanzia e all’estate, prendendo spunto dal celebre film di Fellini. D’altronde, “Amarcord”, deriva dalla frase romagnola “A m’arcord”, che significa “io mi ricordo”.

Al volger della bella stagione ci assale un senso di nostalgia per il passato, per un’infanzia spensierata e per luoghi e persone che non ci sono più o che sono cambiati. Forse l’estate, con la sua temperatura calda, a volte rovente, induce ad oziare in queste memorie, che sono molto apparentate ai sogni, entrambi infatti si nutrono di immagini emotive che danno corpo a sensazioni, desideri, vibrazioni a volte appartenenti ad un’epoca passata.

In una pigra serata d’estate, quando il tepore del clima e la dolcezza dei colori conciliano parole leggere e balsamiche, ecco germogliare pensieri danzanti che partono da un tempo lontano. La musica da sottofondo è quella del mitico “jukebox”, simbolo di una generazione che negli anni ’60 e ’70 si riuniva intorno a questo particolare strumento per ballare, oltre che ascoltare: con una moneta da 50 lire si sceglieva un brano selezionando lettera e numero, il 45 giri in vinile meccanicamente veniva prelevato e subito partivano le prime note.

Era la vacanza di una volta, definita “villeggiatura”.

Chiusa la scuola, chiuse le fabbriche, si partiva lasciandosi alle spalle un inverno intero (da qui il cd. “grande esodo”), già assaporando quello che sarebbe stato il periodo vacanziero. La vacanza era molto più lunga perché si partiva già nel mese di luglio per fare ritorno a metà settembre per l’inizio della scuola, che avveniva rigorosamente il primo ottobre. In villeggiatura si andava con tutta la famiglia, i viaggi erano poco considerati, lasciando così spazio ai propri figli di vivere con i loro amici i classici “falò”, le feste in spiaggia, i bagni notturni e all’occasione brevi gite fuori porta. La stagione estiva vedeva la riapertura delle stesse case, la prenotazione della stessa pensione a gestione familiare, il solito ombrellone nello stesso Lido. Dagli anni ’60 in poi il “boom economico” permise ai più di andare in vacanza e la nascita delle piccole utilitarie diede a molti la possibilità di viaggiare eludendo le lunghe maratone dei treni.

Ci si accontentava di poco, l’importante era andare in vacanza, a partire per primi erano le mamme con i bimbi, mentre i padri li raggiungevano di consuetudine al venerdì. Si potrebbe dire che il mare era il luogo più vissuto, la sera non ci si spostava e si usciva nei dintorni per una passeggiata al fresco. Si arrivava al mattino presto nella spiaggia “libera” e dalle piccole utilitarie usciva di tutto per l’allestimento, l’ombrellone, la tenda che veniva posta intorno, le sdraio e tutto il necessario per i bambini, salvagenti, materassini, maschere, pinne e secchiello. I costumi per le signore erano rigorosamente coprenti, per le più giovani anche il due pezzi a vita alta con reggiseno ben coprente, non mancavano gli zoccoli in legno, i grandi cappelli e le borse in paglia.

Per chi già poteva permettersi di prenotare allo stabilimento balneare, non poteva mancare l’uso della classica “cabina” in legno e poi la “rotonda”, affollata nelle serate estive, con la musica dei tormentoni dell’estate proveniente dai vari jukebox.

E poi ancora una sana rinfrescata con le bibite d’allora, l’orzata, la cedrata, la limonata, ai bambini i ghiaccioli con lo “stecco”. Ma il momento “clou” era quello del pranzo, non mancava infatti, la frittata di pasta, la cotoletta o la straordinaria pasta al forno e poi, tutti a riposare; i più piccoli, col tradizionale cappellino, a giocare con la sabbia per far passare le “tre ore”, regola ferrea per poter fare il bagno dopo la digestione. Ed un ispirato Sergio Endrigo dell’epoca così cantava e decantava:

“Era d’estate e tu eri con me

Era d’estate, poco tempo fa

Ora per ora noi vivevamo

Giorni e notti felici senza domani”

 

(Foto dal web)

Articolo Precedente

Visioni periferiche. Domani il secondo appuntamento con Sara Petraglia e Tecla Insolia

Prossimo Articolo

Bollette Tari, “Bitonto in Testa”: “Inutile enfasi dell’amministrazione per una riduzione di 6 euro, dopo gli aumenti di 100”

Related Posts

Il rispetto e l’intolleranza
Il punto di svista

Il rispetto e l’intolleranza

25 Giugno 2025
Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

18 Giugno 2025
Una Nazionale da incubo
Il punto di svista

Una Nazionale da incubo

11 Giugno 2025
Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

28 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi

Bollette Tari, "Bitonto in Testa": "Inutile enfasi dell'amministrazione per una riduzione di 6 euro, dopo gli aumenti di 100"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3