Bentrovati in questo piccolo angolo fatto di zucchero e farina, dove condivideremo, si, ricette e segreti per la riuscita di gustosi dolci, ma sarà anche un modo per ritrovarsi e condividere pensieri, storie di vita (la mia), dove ognuno può riconoscersi e magari sentirsi meno solo.
Ringrazio l’editore Alessandro Intini e il direttore Mario Sicolo per avermi accolta in questo spazio che cercherò di rendere piacevole e interessante.
Da quando ho cominciato l’esperienza come food blogger ho sempre associato il preparare dolci allo scrivere; inevitabilmente un dolce mi porta sempre a vivere emozioni che vanno ben al di là del semplice impastare e mescolare. Avendo vissuto sempre vicino alle mie nonne, vere e proprie leggende della cucina per me, ho respirato sin da piccola profumi e tradizioni, ho avuto la fortuna di vedere con i miei occhi quali fossero i passaggi e i segreti per la riuscita di un dolce come la torta di mele di nonna Porzia, ad esempio, o le cartellate di nonna Lina. Piccoli, semplici passaggi che venivano eseguiti come se fosse la cosa più naturale di questo mondo, il tutto eseguito con un senso di serenità che si diffondeva tutt’attorno. Tutto questo ha lasciato un’impronta indelebile dentro di me.
Proprio questo senso di pace è quello che provo quando mi immergo nei miei dolci e nei ricordi che affiorano quando impasto la frolla o monto i tuorli con lo zucchero. Quest’ultimo passaggio era la mia ricompensa per aver aiutato in cucina. Pronta con il cucchiaio per “ripulire” la ciotola dove era stato preparato l’impasto del ciambellone.
Come in tutti i miei inizi, lo faccio in punta di piedi, aprendo gradatamente la mia vita e i miei ricordi a voi e mettendo a vostra disposizione quello che negli anni ho imparato. Un po’ come i gusci dei pistacchi, elementi principali della prima ricetta, sono quasi sempre semiaperti, come a far intravedere quanto di buono nascondono. Sono li che aspettano fiduciosi di essere “scoperti” con la consapevolezza che, chi andrà oltre il guscio, sarà conquistato dalla loro bontà.
Come spero che questa rubrica vi conquisti e che ogni volta siate spinti a “sbucciarla” per vedere cosa di buono potrà offrirvi.
(Rubrica a cura di Angela Masciale)
Ingredienti per una tortiera da 22cm:
Biscotti tipo Digestive 200g
Burro 120 g
Gelatina in fogli 12g
Panna fresca 250g
Mascarpone 250g
Formaggio spalmabile 200g
Crema al pistacchio 250g + una piccola quantità per la decorazione
Granella di pistacchio 150g




