Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie

Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Il fiume, i boschi, i mulini ad acqua e testimonianze di epoche lontane in un paese che custodisce una bellezza straordinaria

Marino Pagano by Marino Pagano
12 Giugno 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Roseto Valfortore, in provincia di Foggia, si trova a pochi passi dal confine con la Campania, in un territorio rude e fascinoso, aspro e sinuoso, attraversato dal fiume Fortore. Provenendo da Buonalbergo, nel Beneventano, si entra in un paesaggio che unisce storia, natura e tradizioni autentiche, dove l’armonia tra l’uomo e l’ambiente è ancora ben visibile (pur con molte difficoltà ‘moderne’).

La fondazione di Roseto come centro autonomo risale sicuramente all’epoca medievale longobarda, tuttavia la sua storia affonda le radici anche in insediamenti ben più antichi. Il paese conserva ancora oggi un’importante tradizione artistico-artigianale, con esempi di portali e bassorilievi che testimoniano la maestria degli artigiani locali, che per secoli hanno lavorato la pietra estratta dalle cave vicine.

La natura che circonda Roseto è una delle sue ricchezze più preziose, con una vegetazione che, seppur oggi meno popolata da lupi ed altri animali selvatici, conserva un fascino selvaggio e raro. I mulini ad acqua, risalenti all’epoca tardo-medievale, sono tra i simboli storici di Roseto: questi mulini sono stati fondamentali per l’economia agricola della zona, utilizzando il corso del fiume Fortore per lavorare il grano e altri prodotti locali. Alcuni di questi mulini sono stati perfettamente restaurati, testimoniando l’importanza della tradizione rurale di queste terre.

Il fiume Fortore, che solca il paese, è re di queste terre, non di rado sofferente per la siccità e le temperature ormai tropicali e però rappresenta ancora l’elemento storico vitale che ha plasmato la geografia, la storia e la vita di Roseto e di tante altre aree storiche e civiche qui vicine.

I boschi che lo circondano e il Monte Cornacchia (non si può non passare anche da Biccari e dal lago Pescara) rendono il paesaggio ancora più affascinante, se possibile. Passeggiando lungo i sentieri che si snodano tra queste terre, si percepisce equilibrio tra l’uomo e la natura, un legame che è rimasto nei secoli, nonostante i disagi e le difficoltà a cui già si è fatto cenno e che non possiamo eludere.

Roseto Valfortore è allora un paese che custodisce una bellezza naturale straordinaria e una storia radicata nella terra. Un luogo dove il passato, pur evolvendosi, non ha mai smesso di essere vivo e presente, intrecciando tradizioni e paesaggi in un abbraccio che resta senza tempo.

(foto dal web )

 

Tags: #borghipiùbelliditalia#rosetovalfortore
Articolo Precedente

Mozione sulla Palestina. Perchè è importante l’approvazione in consiglio?

Prossimo Articolo

Giornata mondiale del donatore di sangue: la solidarietà si unisce

Related Posts

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Ariano Irpino, città al crinale: viaggio al confine tra Puglia e Campania
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Ariano Irpino, città al crinale: viaggio al confine tra Puglia e Campania

26 Giugno 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
Giornata mondiale del donatore di sangue: la solidarietà si unisce

Giornata mondiale del donatore di sangue: la solidarietà si unisce

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3