Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ariano Irpino, città al crinale: viaggio al confine tra Puglia e Campania

Ariano Irpino, città al crinale: viaggio al confine tra Puglia e Campania
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Punto di passaggio obbligato, presidio militare, mercato, in posizione strategica tra due mondi

Marino Pagano by Marino Pagano
26 Giugno 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Ariano Irpino, città al crinale: viaggio al confine tra Puglia e Campania
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Andiamo verso un’Irpinia che profuma tantissimo di Puglia. Pronti, partenza, via. Un’ora e mezzo di auto – più o meno, suvvia – dal barese ed ecco che, da Grottaminarda, si attraversano curve che si arrampicano sull’Appennino.

Non che non si possa andare anche da Foggia. Anzi, strada storicissima quella. Sta di fatto che, da una parte o dall’altra, all’improvviso l’asfalto vi si ‘scioglie’ allo sguardo, specie se c’è sole, tanto sole, preso e avviluppato com’è tra campi di grano, querce isolate, pale eoliche che ruotano lente. E Ariano Irpino – reale meta del nostro viaggio – appare lì, in alto, distesa sui suoi colli, come un avamposto costruito per vedere lontano.

È una città esposta, costruita sul crinale, in posizione strategica tra due mondi: la Campania interna e la Puglia settentrionale.
Ariano Irpino fa parte della provincia di Avellino ma fino al 1930 portava un altro nome: Ariano di Puglia. Non certo un errore, piuttosto il riflesso di una condizione storica e geografica precisa. Ariano si trova lungo l’antico asse che univa Benevento a Foggia. Qui passavano eserciti, greggi, merci, leggi. Le strade medievali della transumanza e i tratturi che collegavano l’Irpinia al Tavoliere attraversavano questa città. Ariano era punto di passaggio obbligato, presidio militare, mercato.

Nel 1140 Ruggiero II convocò proprio qui l’Assise di Ariano, atto fondativo e politico-culturale importante. La scelta non fu casuale: Ariano controllava l’accesso al Tavoliere, da qui il sovrano consolidava il legame tra potere centrale e territori più di frontiera. Le aree interne spesso hanno significato a livello politico proprio questo.

Camminando oggi per il centro storico, si riconoscono tracce di tutte le epoche: il castello normanno, le chiese barocche, i vicoli con le case di tufo. Il dialetto mescola sonorità campane e pugliesi. Le tradizioni locali raccontano la stessa tensione tra culture: la maccaronara, pasta lunga tirata a mano con il ferretto, ricorda forse un po’ le tipologie pugliesi ma è condita con ragù denso, tipico delle cucine montane. Ed è diffusa, con varianti, in diverse aree irpine.

Il paesaggio è quello dell’Appennino agricolo, con lenti ma rigorosi mutamenti stagionali e una presenza ancora forte della pastorizia. Ma qui non si vive di isolamento. Ariano ha una vocazione commerciale che affonda nelle fiere storiche, nei legami con la pianura pugliese. Nei secoli ha assorbito influssi culturali e linguistici diversi, sviluppando un’identità composita.

Il cambio di nome da Ariano di Puglia ad Ariano Irpino fu deciso in epoca fascista, insieme alla riorganizzazione amministrativa della zona dopo il terremoto del 1930. L’intento era rafforzare l’appartenenza al contesto irpino-campano. Ma la memoria collettiva ha continuato a conservare l’antica direzione dello sguardo: verso la Puglia, verso il Tavoliere, verso il passaggio ed il paesaggio.

Ariano Irpino è, allora, una città costruita sul margine. Vive sulla soglia tra due regioni, tra montagna e pianura, tra culture diverse.
Già questo merita il viaggio e la scoperta.

Tutto ciò ha conferito al centro una forma culturale resistente, capace di adattamento. Oggi, nei bar del centro come nelle campagne circostanti, si avverte una continuità con questo passato: nei racconti, nei mestieri, nelle feste.
Mentre si percorrono le strade che portano fuori dalla città, si ha la sensazione di lasciare un territorio che si definisce per i suoi confini e per la sua posizione. Ariano resta lì, sospesa, perché città nata per guardare in più direzioni, da cui fieramente sa di essere stata attraversata.

Articolo Precedente

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

Prossimo Articolo

Infrastrutture, Salvini e Marti: “Nessun taglio alla Linea Adriatica. I fondi tornano in Puglia. L’opposizione fa solo allarmismo”

Related Posts

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie

12 Giugno 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
Infrastrutture, Salvini e Marti: “Nessun taglio alla Linea Adriatica. I fondi tornano in Puglia. L’opposizione fa solo allarmismo”

Infrastrutture, Salvini e Marti: "Nessun taglio alla Linea Adriatica. I fondi tornano in Puglia. L'opposizione fa solo allarmismo"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3