Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riordino ospedaliero. Il candidato Emanuele Sannicandro illustra la sua idea di sanità

Riordino ospedaliero. Il candidato Emanuele Sannicandro illustra la sua idea di sanità

Presente all'incontro il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, per raccontare l'esperienza della sua città

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Maggio 2017
in Politica
Riordino ospedaliero. Il candidato Emanuele Sannicandro illustra la sua idea di sanità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sanità. Un argomento da sempre attuale a Bitonto, dove da anni si dibatte sul futuro dell’antico ospedale, ora Presidio Territoriale di Assistenza tra riordini e proteste. Ma quale è il ruolo dei sindaci nelle politiche sanitarie? Cosa può fare concretamente, al di là della demagogia, un primo cittadino?

Emanuele Sannicandro, candidato sindaco alle amministrative 2017, e la sua Bottega delle Idee hanno provato a dare risposte e proposte ai cittadini con un incontro sul tema.

 

Presente all’appuntamento anche il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, il suo assessore alla cultura Felice di Lernia e Aldo Leo, vicedirettore del distretto socio-sanitario Trani Bisceglie, per spiegare la scelta fatta nella loro città, il “modello Trani”, costato 15 milioni di euro. L’ex ospedale San Nicola Pellegrino è stato trasformato in PTA (Presidio Territoriale Assistenziale). Le diverse strutture sanitarie di Trani sono cioè messe a sistema in un progetto pilota di medicina territoriale con una offerta completa di servizi anche a livello aziendale. È prevista poi la realizzazione, presso l’ex ospedale pediatrico, di una cittadella sociosanitaria a forte integrazione sociale. Il modello vuole essere innovativo, coerente con il Piano di Riordino Ospedaliero Regionale e con le linee guida sanitarie e di management. Consiste nella riconversione del vecchio ospedale tradizionale in nuovo ospedale territoriale.

 

«Un progetto che avremmo voluto realizzare anche qui, dove manca una progettualità – introduce Giuseppe Lonardelli, medico ed esponente Pd – Bisogna capire quello che può e quello che non può stare a Bitonto. Quello che deve essere potenziato. A Trani non ci sono state le barricate per la cosiddetta “chiusura”, che io preferisco chiamare “riconversione”, perché nulla si crea e nulla si distrugge. Se vincerà Sannicandro questo progetto avrà le gambe per camminare da sè».

 

È Aldo Leo a spiegare le motivazioni che hanno portato, negli ultimi anni, alla riconversione e alla chiusura di molti vecchi ospedali: «La popolazione invecchia sempre più, l’aspettativa di vita è aumentata rispetto al passato. E aumentano anche i pazienti affetti non più da malattie acute, ma croniche, malattie da cui una guarigione completa non è possibile, ma che possono essere curate con trattamenti continui nel tempo. Tutto ciò ha causato un aumento dei costi superiore rispetto ad altri paesi. Ma le risorse non sono infinite».

 

E citando l’ex ministro Livia Turco evidenzia che il nostro sistema sanitario funziona come un radar: «Il paziente compare quando ha bisogno e scompare subito dopo. Un sistema che funziona con le patologie acute, ma non con le croniche che durano h24. Ecco perché va ripensato. L’ospedale deve svolgere quelle che sono le sue funzioni: rispondere delle eventuali urgenze e curare i malati acuti. E per questo sono necessari pochi ospedali ma buoni, con un minimo di 350 posti letto, strumentazioni tecnologiche idonee. La cura dei malati cronici richiede altro. Richiede politiche di promozione della salute che mettano al centro la cooperazione tra enti locali, strutture sanitarie e pazienti. Questi ultimi devono cambiare atteggiamento ed essere i primi responsabili della propria salute, attraverso un corretto stile di vita. Deve cambiare, culturalmente e professionalmente, la medicina di base che deve tutelare la salute, promuovendo la prevenzione e non più limitandosi alle diagnosi. Per contrastare le cronicità ci vuole la collaborazione tra i soggetti, affinchè aumenti oltre agli anni di vita,la qualità di questi ultimi».

 

«A Trani – continua Leo – dieci medici di medicina generale sono stati assegnati alla nuova struttura, assicurando una copertura dalle 8 alle 20 e creando anche lavoro. Una piastra operatoria, prima destinata ai grandi interventi chirurgici, ma inutilizzata, ora è riutilizzata per interventi più piccoli, accorciando le liste di attesa e decongestionando gli ospedali più grandi».

 

«Non si può fare politica sanitaria con la demagogia» avverte Felice Di Lernia, che accusa la frequente mancanza di nesso logico tra quel che serve e quello per cui si combatte: «Ho visto persone incatenarsi per difendere strutture che qualsiasi persona capace di intendere e volere sapeva che erano da chiudere. La prima causa di morte in Italia è il campanilismo. Avevamo un bivio. Continuare l’accanimento terapeutico o approfittare della grande occasione che ci veniva offerta. E Trani è stata a prima a farlo. Stiamo tentando di fare di Trani una città cardio-protetta, istituendo 57 postazioni con defibrillatori e coinvolgendo i privati, come le palestre».

 

Di Lernia ribadisce dunque il fondamentale ruolo dell’ente locale che può e deve promuovere la salute: «Occuparsi dei non autosufficienti è tempo perso. C’è già chi lo fa. Bisogna occuparsi degli autosufficienti per far sì che rimangano tali».

 

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Bottaro che sottolinea che compito di un amministratore è anche fare scelte difficili, che possano non essere subito comprese: «Bisogna parlare alla gente senza derive populiste e campaniliste e dire anche verità scomode. E una di queste è che non possiamo permetterci un ospedale in ogni città. Servono meno ospedali, ma più sicuri ed efficienti. Potevo trarre vantaggi elettorali facendo teatrini per difendere una struttura che era già vuota, ma avrei mentito ai cittadini. Così ho accettatola chiusura, in cambio però dell’investimento da 15 milioni di euro. Piuttosto che subire le decisioni, ci siamo seduti con la Regione per discutere».

 

A concludere gli interventi è il candidato sindaco Sannicandro,che ha ribadito la necessità di coinvolgere forze politiche, cittadini e associazioni nelle politiche sanitarie e di unire salute, welfare e assistenza socio-sanitaria, anche attraverso accordi tra pubblico e privato.

 

Tags: candidatolillinosanitàsannicandrosindaco
Articolo Precedente

Appuntamento con la memoria della Grande Guerra e del ritorno che per molti non fu

Prossimo Articolo

Cooperativa Produttori Olivicoli, Siragusa nominato ancora presidente

Related Posts

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco
Comunicato Stampa

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco

8 Luglio 2025
I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”
Cronaca

I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”

4 Luglio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

Impianti fotovoltaici ed eolici a Bitonto. Natilla richiede l’accesso agli atti

3 Luglio 2025
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Politica

Forza Italia: “TARI, la verità oltre la propaganda: famiglie illuse, imprese penalizzate, cittadini virtuosi ignorati”

3 Luglio 2025
Ex Ospedale di Bitonto, l’ASL Bari “cancella” il medico a bordo del 118
Cronaca

Ex Ospedale di Bitonto, l’ASL Bari “cancella” il medico a bordo del 118

3 Luglio 2025
No al consumo di suolo agricolo e naturale per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. La mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano
Comunicato Stampa

No al consumo di suolo agricolo e naturale per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. La mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano

2 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Cooperativa Produttori Olivicoli, Siragusa nominato ancora presidente

Cooperativa Produttori Olivicoli, Siragusa nominato ancora presidente

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

by Marino Pagano
10 Luglio 2025

Il nostro sguardo questa volta non si posa solo su un paese o su un borgo ma anche sul paesaggio,...

Cucina con Angela, dolce passione

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3