Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fotovoltaico. Mariani (ASI): “Suoli non agricoli. Il problema è politico, va cambiata la destinazione”

Fotovoltaico. Mariani (ASI): “Suoli non agricoli. Il problema è politico, va cambiata la destinazione”

L'avvertimento: "Se Bitonto vuole difendere la sua vocazione agricola, deve decidere subito se restare in zona ASI o uscirne"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Giugno 2025
in Politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A fare ordine nel complicato iter che ha portato all’autorizzazione e alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”, durante il consiglio comunale monotematico sono intervenuti due dei tecnici coinvolti nella procedura: l’ingegner Giampiero Di Lella, dirigente del Servizio Tutela e valorizzazione dell’ambiente, Impianti termici, Promozione e coordinamento dello sviluppo economico della Città Metropolitana, e l’avvocato Domenico Mariani, presidente del Consorzio ASI.

I loro interventi hanno aiutato a chiarire quali prescrizioni sono state applicate, che fine faranno gli ulivi, ma soprattutto quale scenario si apre per il futuro del territorio.

Di Lella: “Cinque prescrizioni, espianto autorizzato. Il problema è nella legge, non nei tecnici”

Nel suo lungo intervento, l’ing. Giampiero Di Lella ha tracciato la cronologia del procedimento. Già nel 2022, il Servizio per il Territorio del Comune di Bitonto – all’epoca guidato da Di Lella – aveva espresso parere negativo all’interno della procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Il motivo? “L’impianto, pur non violando il Piano Regolatore Generale, risultava in contrasto con il Piano Attuativo della zona ASI”, ha spiegato Di Lella.

Tuttavia, ha proseguito, “il parere del Consorzio ASI, che secondo le norme vigenti è l’unico titolato a esprimere la conformità urbanistica, è stato favorevole. Di conseguenza, al Comune non restava che rilasciare il titolo edilizio”.

La società proponente ha apportato modifiche, rinunciando a parte dell’impianto per destinare una porzione a “verde attrezzato pubblico”, in modo da superare l’ostacolo urbanistico.

Sulla questione ulivi, Di Lella è stato chiaro: “L’autorizzazione all’espianto delle 2.100 piante è stata concessa dalla Regione Puglia, Sezione Agricoltura, con la determinazione n. 1477 del 21 giugno 2023. Non è previsto un obbligo immediato di reimpianto, ma una clausola condizionata: se la società, nei due anni successivi, acquisirà terreni idonei, dovrà reimpiantare lo stesso numero di alberi”.

Cinque le prescrizioni previste, tra cui: la possibilità di evitare il reimpianto solo in assenza di terreni disponibili; la clausola di reimpianto differito; la salvaguardia di alcune fasce alberate lungo la strada vicinale San Martino.

“Capisco le critiche, ma i tecnici non possono aggirare le leggi. Il D.Lgs. 199/2021 ha dichiarato idonee le aree industriali per gli impianti fotovoltaici, ed è una norma che recepisce direttive europee. Il problema non è chi applica le leggi, ma chi le scrive. Serve un riassetto normativo, ma spetta alla politica”.

Ad oggi, però, non è noto dove si trovino gli ulivi espiantati, né se qualcuno di essi sia stato già recuperato o spostato. La prescrizione formale autorizza la società a non effettuare il reimpianto, a meno che non acquisisca nuovi terreni agricoli.

Mariani: “Non siamo suoli agricoli. Il problema è politico, serve cambiare la destinazione d’uso”

Ancora più esplicito è stato l’avv. Domenico Mariani, presidente del Consorzio ASI, che ha chiarito fin da subito: “Stiamo parlando di un’area tipizzata industriale da oltre 30 anni. Non è suolo agricolo. Il disagio nasce proprio dal fatto che quella destinazione non è mai stata cambiata”.

“Capisco le proteste, ma se oggi c’è un impianto fotovoltaico, domani potrebbe esserci un data center, un capannone o un impianto di rifiuti. Il vero nodo è politico: o si ridisegna la zona ASI, oppure questi scenari continueranno a presentarsi”.

Mariani ha ricordato che l’ASI ha espresso parere conforme urbanisticamente, perché la destinazione industriale consente l’insediamento di impianti produttivi, compresi quelli da fonti rinnovabili. E ha aggiunto: “La Regione, attraverso la Sezione Energia, ha concesso l’autorizzazione unica nonostante il doppio parere contrario della Sezione Paesaggio. In quel caso prevale la competenza dell’ente autorizzante”.

Sulla sorte degli ulivi, Mariani ha confermato quanto detto da Di Lella: “C’è un obbligo differito di reimpianto. Anzi, nel dialogo avuto col sindaco, si è parlato di un impegno a reimpiantare fino a 3.000 piante, a lungo termine, a fine ciclo dell’impianto fotovoltaico”.

Ma c’è un’altra questione che il presidente ASI ha posto: la mancata opportunità di pensare a una comunità energetica. “Se l’obiettivo era produrre energia, perché non vincolare l’impianto al territorio? Una comunità energetica avrebbe garantito un ritorno reale per la città. Ma serve volontà politica, non solo proteste”.

E lancia un avvertimento: “Tra 30 giorni potrebbe arrivare un nuovo progetto. Abbiamo esaurito i suoli industriali attrezzati. Ora ci si sposterà su queste fasce. Se Bitonto vuole difendere la sua vocazione agricola, deve decidere subito se restare in zona ASI o uscirne”.

Articolo Precedente

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

Prossimo Articolo

Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”

Related Posts

Editoriale / Il falò dei post su Facebook. Quando le fiamme s’accendono sui social
Politica

Editoriale / Il falò dei post su Facebook. Quando le fiamme s’accendono sui social

12 Luglio 2025
Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”
Comunicato Stampa

Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”

10 Luglio 2025
Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco
Comunicato Stampa

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco

8 Luglio 2025
I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”
Cronaca

I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”

4 Luglio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

Impianti fotovoltaici ed eolici a Bitonto. Natilla richiede l’accesso agli atti

3 Luglio 2025
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Politica

Forza Italia: “TARI, la verità oltre la propaganda: famiglie illuse, imprese penalizzate, cittadini virtuosi ignorati”

3 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”

Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3