Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fotovoltaico a Bitonto. Associazioni intervengono: “Transizione ecologica, ma ‘no’ a devastare il territorio”

Fotovoltaico a Bitonto. Associazioni intervengono: “Transizione ecologica, ma ‘no’ a devastare il territorio”

"Chiediamo che l’Amministrazione si attivi per rendere pubblica tutta la documentazione”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Giugno 2025
in Politica
Fotovoltaico a Bitonto. Associazioni intervengono: “Transizione ecologica, ma ‘no’ a devastare il territorio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Consiglio comunale monotematico sul caso dell’impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue” ha dato spazio, anche alle voci della cittadinanza attiva. In Aula sono intervenute numerose associazioni bitontine, protagoniste di una mobilitazione che chiede chiarezza, trasparenza e rispetto per il paesaggio agricolo e per gli ulivi estirpati a favore della realizzazione dell’impianto da 12 MW da parte della società GDR Solare.

Il documento delle 7 associazioni: “La Costituzione tutela il paesaggio, non il profitto”

Con un documento congiunto firmato da Fare Verde, Era Murgiae, Italia Nostra, Legambiente, 2Hands, Vogliamo Bitonto Pulita e ANPI Bitonto, le associazioni hanno messo nero su bianco le loro richieste, appellandosi ai principi costituzionali.

“La transizione ecologica – scrivono – non può essere perseguita a scapito delle comunità locali. L’art. 9 della Costituzione tutela l’ambiente, il paesaggio e la biodiversità, mentre l’art. 41 stabilisce che l’iniziativa economica privata non può recare danno all’ambiente.”

Il documento punta il dito contro il mancato coinvolgimento della cittadinanza, delle consulte, delle associazioni e persino del Consiglio comunale nella fase autorizzativa. E denuncia una procedura ritenuta opaca: nessuna Valutazione di Impatto Ambientale, nessuna consultazione pubblica, pareri contrari da parte di due Dipartimenti regionali (Ambiente e Agricoltura) ignorati, e dubbi sull’effettiva esecuzione delle prescrizioni imposte.

Tra le richieste concrete: visione della relazione agronomica che ha classificato gran parte degli ulivi come “in pessime condizioni”; accesso alle autorizzazioni relative all’espianto, reimpianto e stato vegetativo delle piante; chiarezza su quanti ulivi sono stati spostati, quanti sostituiti e dove; verifica del rispetto delle fasce di mitigazione paesaggistica, come le siepi schermanti.

“La zona interessata è in avanzato stato di realizzazione – scrivono – ma non ci risultano evidenze concrete del rispetto delle prescrizioni. Chiediamo che l’Amministrazione si attivi per rendere pubblica tutta la documentazione”.

Non manca una riflessione più ampia: il territorio pugliese, spiegano le associazioni, è tra i più esposti in Italia alla pressione delle imprese del settore, con un obiettivo di 7,4 GW da raggiungere entro il 2030, secondo i criteri europei. Ma “la concentrazione indiscriminata di impianti in aree agricole non può essere l’unica via”. Da qui l’invito al Comune a giocare d’anticipo: “Avviamo subito un confronto con Regione ed Enti sovracomunali per individuare aree davvero idonee: cave dismesse, discariche, tetti industriali. E si proceda con il censimento degli alberi monumentali, per tutelare davvero il nostro patrimonio”.

Il Comitato Ambiente è Vita: “Serve una strategia chiara, la zona ASI non sia un alibi”

Anche il Comitato “Ambiente è Vita” è intervenuto in Aula, ringraziando il Consiglio per lo spazio concesso e rimarcando il proprio impegno apartitico nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

“La transizione energetica è una necessità. Ma non può trasformarsi in una corsa cieca al consumo di suolo agricolo, soprattutto in territori come il nostro, a forte vocazione olivicola. Il vero problema è evitare che altri impianti simili sorgano in futuro.”

Il Comitato ha formulato tre proposte operative: ritipizzazione urbanistica dell’area ASI, da industriale ad agricola, per bloccare altri impianti; richiesta alla Regione di legiferare in modo chiaro sulle aree idonee e non idonee; attivazione di un coordinamento regionale per proteggere il paesaggio e impedire nuove installazioni selvagge.

Con tono diretto, l’intervento ha sottolineato l’urgenza di evitare che “il sole bruci i nostri ulivi per sempre”. “L’ambiente non è in vendita. Né per i pannelli, né per i capannoni. A chi oggi si indigna per il paesaggio violato, diciamo: dov’eravate quando si consumavano altri scempi?”.

Infine, una frecciatina all’Amministrazione: “L’impianto è quasi concluso. La siepe schermante prevista non c’è. Gli ulivi sono stati espiantati. Ora almeno si abbia il coraggio di cambiare rotta”.

Un appello condiviso

Pur con accenti diversi, le due voci associative hanno trovato un punto comune: la necessità di aprire un tavolo politico trasparente e partecipato, prima che nuovi interventi compromettano ulteriormente il paesaggio bitontino. “Ambiente è Vita”, concludendo, ha ricordato il proprio impegno anche su altri fronti, come il coordinamento nazionale dei 260 sindaci contro l’eolico selvaggio, e il dialogo in corso per la difesa del Geoparco Alta Murgia.

La domanda, ora, passa dalle associazioni all’aula consiliare: Il futuro energetico di Bitonto sarà ancora deciso nel silenzio, o sarà finalmente oggetto di un confronto vero?

Articolo Precedente

Fotovoltaico al posto degli ulivi, scontro frontale in Consiglio: Brandi isolato, Natilla lo attacca

Prossimo Articolo

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

Related Posts

Editoriale / Il falò dei post su Facebook. Quando le fiamme s’accendono sui social
Politica

Editoriale / Il falò dei post su Facebook. Quando le fiamme s’accendono sui social

12 Luglio 2025
Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”
Comunicato Stampa

Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”

10 Luglio 2025
Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco
Comunicato Stampa

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco

8 Luglio 2025
I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”
Cronaca

I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”

4 Luglio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

Impianti fotovoltaici ed eolici a Bitonto. Natilla richiede l’accesso agli atti

3 Luglio 2025
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Politica

Forza Italia: “TARI, la verità oltre la propaganda: famiglie illuse, imprese penalizzate, cittadini virtuosi ignorati”

3 Luglio 2025
Prossimo Articolo
2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3