Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Weekend con il “Cavaliere errante” di Tommaso Traetta

Weekend con il “Cavaliere errante” di Tommaso Traetta

Appuntamento a teatro il 14 e 15 settembre alle 20.30. La regia è di Maurizio Pellegrini

La Redazione by La Redazione
14 Settembre 2024
in Cultura e Spettacolo
Weekend con il “Cavaliere errante” di Tommaso Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto torna a onorare il suo “genius loci”, Tommaso Traetta, tra i massimi esponenti della scuola napoletana e figura chiave nella riforma del melodramma del Settecento. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bitonto, il Traetta Opera Festival, giunto alla sua diciannovesima edizione, rende omaggio al celebre compositore con un programma di grande prestigio diretto dal maestro Vito Clemente.

Sabato 14 settembre e domenica 15 settembre, alle ore 20.30, il Teatro Comunale Traetta ospiterà la rappresentazione de “Il Cavaliere errante”, dramma eroicomico che Traetta musicò nel 1778 su libretto di Giovanni Bertati. L’opera sarà presentata in una versione per pianoforte e clavicembalo, sotto la direzione dello stesso Clemente, autore della revisione insieme a Roberto Duarte, con la regia di Maurizio Pellegrini.

Traetta e “Il Cavaliere errante”
Il “Cavaliere errante”, appartenente all’ultimo periodo creativo di Traetta, fu rappresentato per la prima volta a Venezia nel 1778 e segna un punto d’arrivo nella carriera del compositore, insieme a “La disfatta di Dario”. Quest’opera, che racconta le vicende del cavaliere Guido, della sua amata Arsinda e di maghi buoni e cattivi, rappresenta un affascinante intreccio di magia, amori e duelli, che sfocia nella vittoria finale del bene.

Il Cast e la Produzione
L’allestimento di questa edizione del “Cavaliere errante” vede la partecipazione di talenti di grande spessore. Il cast include Nico Franchini nel ruolo di Guido, Nicola Napoli come il suo scudiero Calotta, Elena Finelli nel ruolo di Arsinda, Marco Saccardin come Stordilano, Donatella De Luca nei panni della maga Melissa, e Davide Romeo in quelli del mago Ismeno. A completare il cast, Daniela Collica sarà Ruffina. Al pianoforte Piero Cassano, al clavicembalo Michele Visaggi. La direzione di scena è affidata a Stefania Paparella, mentre i costumi sono curati da Maria Rosaria Catalano. La regia delle luci è di Andrea Mundo, con illustrazioni di Hamelin Studio e animazioni video di Vertigo Imaging.

Il Traetta Opera Festival è ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica, offrendo un’esperienza che coniuga tradizione e innovazione. Questa edizione conferma ancora una volta l’impegno di Bitonto nel mantenere viva la memoria di un grande maestro e nell’offrire al pubblico un momento di alta cultura.

 

Articolo Precedente

Bi On Dance secondo appuntamento con la danza

Prossimo Articolo

L’artista bitontino Nicola Liso inaugura la prima mostra personale

Related Posts

La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
nicola liso

L'artista bitontino Nicola Liso inaugura la prima mostra personale

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3