Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Visioni Periferiche. Da giovedì, al via la terza edizione del festival cinematografico

Visioni Periferiche. Da giovedì, al via la terza edizione del festival cinematografico

Ospiti Celeste Dalla Porta, Sara Petraglia, Tecla Insolia, Francesco Costabile e Barry Gifford

La Redazione by La Redazione
23 Giugno 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Visioni Periferiche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torna a Bitonto il festival Visioni Periferiche con proiezioni di film d’autore e incontri con personaggi di spicco del panorama cinematografico nazionale e internazionale: a partire dal 26 giugno, cinque serate in programma alla Cittadella del Bambino (ex Contessa) di Bitonto divenuta ormai, per il terzo anno consecutivo, un vero e proprio cinema all’aperto con un’affluenza – nell’edizione 2024 si sono registrate 400 presenze a serata – che denota il desiderio della comunità di continuare a frequentare il cinema per condividere visioni collettive nonostante le chiusure delle sale di proiezione del territorio avvenute in questi anni.

Patrocinato dal comune di Bitonto e dalla Regione Puglia, il festival di arte e cinema Visioni Periferiche è organizzato dal collettivo Keep Rolling – associazione composta da giovanissimi studiosi, appassionati e cultori della materia cinematografica – e propone una programmazione d’autore con ospiti d’eccezione e proiezioni che uniscono un pubblico di diverse generazioni con la volontà di condividere l’esperienza collettiva della visione cinematografica nella periferia di Bitonto; ogni serata prevede, oltre la proiezione, un talk con l’ospite di giornata e una conclusione affidata al Dj Set per condividere un momento di convivialità nell’area Food and Beverage. Le proiezioni sono fruibili anche a persone non udenti e non vedenti tramite la piattaforma MovieReading consultabile attraverso l’App omonima gratuita.

Il direttore artistico, Nicolò Ventafridda, dichiara: «Visioni Periferiche nasce dall’esigenza di giovani professionisti del settore audiovisivo e artistico, spesso trasferiti in altre città, di dar vita a un evento capace di far riscoprire le periferie urbane di Bitonto attraverso il cinema. Nei due anni precedenti abbiamo svolto molta ricerca, ospitando artisti di riferimento per il cinema d’autore. Quest’anno abbiamo scelto di ampliare lo spettro delle opere proposte, per esprimere a pieno il carattere accessibile del Festival. Sarà fondamentale condividere con il pubblico l’occasione di vivere non solo la visione dei film, ma anche il dialogo con gli ospiti nazionali e internazionali che, per il terzo anno consecutivo, arricchiranno la nostra città, abbracciando lo spettatore in un’esperienza collettiva e partecipata».

Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto, conferma: «L’amministrazione comunale di Bitonto ha creduto in questo festival sin dalla prima edizione, supportando un’organizzazione giovane, ambiziosa e propositiva che oggi, alla terza edizione, segna una crescita esponenziale della proposta con proiezioni di qualità e ospiti di calibro internazionale. Progetti come questo valorizzano la città e la sua periferia».

La programmazione si apre giovedì 26 giugno con la proiezione dell’ultima opera del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, “Parthenope” (2024), con ospite della serata la protagonista del film, Celeste Dalla Porta.

Si prosegue mercoledì 2 luglio con il secondo appuntamento dedicato a “L’Albero” (2024), esordio alla regia di Sara Petraglia presente nella serata assieme all’attrice protagonista Tecla Insolia fresca della vittoria ai David di Donatello come migliore attrice protagonista per “L’arte della gioia” di Valeria Golino.

Giovedì 10 luglio sarà la volta del regista cosentino Francesco Costabile ospite con il suo “Familia” (2024), film in concorso nella sezione “Orizzonti” di Venezia 81.

Sabato 12 luglio, invece, serata speciale dedicata al giovanissimo pubblico organizzata dalla Cooperativa Sociale OPS, in collaborazione con il collettivo Keep Rolling con la proiezione del pluripremiato film d’animazione Disney “Encanto” (2021).

Chiusura con un appuntamento imperdibile giovedì 17 luglio che prevede la proiezione di “Cuore selvaggio” (1990) di David Lynch, distribuito da Lucky Red e Cineteca di Bologna per omaggiare il grande regista recentemente scomparso. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Barry Gifford ospite in collegamento per un intervento in esclusiva per il festival.

È possibile accedere a ogni serata gratuitamente senza prenotazione, a partire dalle 19, per la serata Kids in programma sabato 12 luglio è eccezionalmente necessaria la prenotazione al numero 080.964908.

Il festival è realizzato in partenariato con Artesettima, U-LAB APS, OPS Cooperativa Sociale, Cooperativa Ulixes, InfoPoint Bitonto, B&Bitonto ETS, Buone Mani APS, FABLAB Bitonto e Galattica – Rete Giovani Puglia.

Tags: celeste dalla portacittadella del bambinoContessafestivalkeep rollingkermessenicolò ventafriddaterza edizionevisioni periferiche
Articolo Precedente

Si conclude “Polibris”: il Comune dovrà restituire oltre 240mila euro alla Regione

Prossimo Articolo

PSI Bitonto: “Silenzi istituzionali e politiche ambientali a rischio”

Related Posts

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere
Cultura e Spettacolo

Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere

17 Luglio 2025
La magia dei Queen dal vivo in città
Cultura e Spettacolo

La magia dei Queen dal vivo in città

16 Luglio 2025
La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano
Cultura e Spettacolo

La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano

16 Luglio 2025
“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica
Cultura e Spettacolo

“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica

16 Luglio 2025
Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
PSI Bitonto: “Silenzi istituzionali e politiche ambientali a rischio”

PSI Bitonto: "Silenzi istituzionali e politiche ambientali a rischio"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3