Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “The Big Band Theory”. Il nuovo libro di Alceste Ayroldi sulla storia del jazz in Italia

“The Big Band Theory”. Il nuovo libro di Alceste Ayroldi sulla storia del jazz in Italia

Prima nazionale della presentazione il 17 luglio al Parco del Celio a Roma per la Rassegna Letteraria “Il Suono delle Parole”

La Redazione by La Redazione
30 Giugno 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
“The Big Band Theory”. Il nuovo libro di Alceste Ayroldi sulla storia del jazz in Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sulla scena culturale ed artistica musicale jazz è nata l’idea del noto critico musicale, scrittore e giornalista. Alceste Ayroldi, di scrivere il suo ultimo libro, che pone attenzione alle orchestre jazz in Italia. Il libro raccoglie, inoltre, numerose interviste ad altrettanti direttori di orchestre jazz italiani.

Alla fine degli anni Cinquanta è nata a Milano la prima scuola di musica dedicata al jazz, fondata da Giorgio Gaslini, forse il primo a dare al jazz la stessa dignità della musica colta. Un processo che è proseguito senza interruzioni fino ai nostri giorni e che, nel 2006, ha visto nascere nell’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, fondata dal Maestro Ignazio Garsia negli anni Settanta, il primo esempio in Italia di orchestra permanente a partecipazione pubblica (legge regionale 1° febbraio, 2006, n. 5).

La prima organica attività concertistica di produzione orchestrale a partecipazione pubblica, promossa in cicli di concerti in abbonamento. Appare perciò inquietante che l’attività svolta da una delle maggiori istituzioni musicali, nel 2018, sia stata giudicata dalla Commissione Musica ministeriale, priva dei titoli artistici minimi per accedere al FUS. Ricostruendo la genesi delle rispettive orchestre e rievocandone l’attività e le collaborazioni internazionali, le testimonianze di Maestri come Mario Corvini e Pino Jodice, Enrico Intra e Massimo Nunzi, dimostrano quanto il jazz rimanga una realtà vitale all’interno del panorama musicale italiano, e abbia anzi conosciuto, negli ultimi anni, un’ulteriore espansione. Alle interviste segue un interessantissimo focus sulla nascita e sullo sviluppo della scena jazz a Palermo che vede protagonista nel 1974 la nascita della realtà artistico-musicale, fondata dal M° Ignazio Garsia, il Brass Group.

Nello scantinato di Via Duca della Verdura, hanno suonato, a partire dal febbraio del 1974, tantissimi artisti come Charles Mingus, Charlie Parker, Frank Sinatra giusto per citarne alcuni. Da quel momento, il fermento della musica jazz ha cominciato a proliferare creando sempre più interesse verso la “Musica del nostro Tempo”. Molti i Direttori d’orchestra che hanno diretto l’Orchestra Jazz Siciliana e di cui ne hanno elogiato le capacità musicali, tra cui Carla Bley con cui ha anche registrato il suo disco pubblicato dalla ECM.

L’autore rende noto che, per un’errata interpretazione delle fonti, la pagina 13 contiene due refusi: le iniziali orchestre citate sono errate. Di tanto se ne scusa con il pubblico e con gli interessati.

Il libro non si limita a ricostruire la storia delle orchestre jazz, ma offre anche una riflessione sull’importanza del jazz nella musica italiana contemporanea. La prima nazionale della presentazione del libro si terrà il 17 luglio a Roma (Parco del Celio, Colosseo) all’interno della rassegna letteraria Il Suono delle parole, diretta da Valeria Saggese. Interverranno Pino Jodice (direttore d’orchestra) e Stefano Mastruzzi (direttore d’orchestra e del Saint Louis College of Music), il Maestro Ignazio Garsia (Presidente della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group) ed il Prof. Domenico Cogliandro (Direttore del Centro Studi della stessa Fondazione). Le altre presentazioni previste saranno il 29 luglio a Ostuni (BR) presso la Casa della Musica, il 30 luglio a Bitonto (Ba), presso la libreria del Teatro. A settembre sarà presentato presso La Feltrinelli di Bari. Il 26 settembre ci sarà la presentazione ufficiale a Palermo, presso il Reale Teatro Santa Cecilia.

Sarà questa l’occasione per discutere la storia e il futuro del jazz in Italia ed in particolare sulla stabilizzazione delle orchestre di musica jazz alla pari delle orchestre di musica lirica per ottenere pari dignità sociale e lavorativa dei tanti giovani talenti che credono nel futuro del jazz.

Tags: jazz
Articolo Precedente

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

Prossimo Articolo

TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi

Related Posts

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
biblioteca
Comunicato Stampa

Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”

15 Luglio 2025
Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”
Comunicato Stampa

Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”

14 Luglio 2025
Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino
Comunicato Stampa

Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino

14 Luglio 2025
Punto accoglienza Estate Si-Cura
Comunicato Stampa

Il Comune riattiva il Punto di accoglienza “Estate Si-Cura”in via Matteotti

14 Luglio 2025
Opera festival
Comunicato Stampa

Bitonto Opera Festival. Via alla XXII edizione con il “Requiem” di Mozart

14 Luglio 2025
Prossimo Articolo
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi

TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3