Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Res Ludica, il teatro dei ragazzi che fa rima con solidarietà e beneficienza

Res Ludica, il teatro dei ragazzi che fa rima con solidarietà e beneficienza

Il gruppo diretto da Gaetano Napoli sarà presto in scena sul palco del Traetta

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
21 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un’associazione culturale ed artistica che vuole
divertire, divertendosi. Lontana da condizionamenti economici, politici,
partitici, religiosi, ma solo propensi a sposare le problematiche sociali che
tormentano la nostra società, per regalare un sorriso contro la povertà, la
solitudine, la devianza minorile, le malattie.

Questa è “Res
Ludica”
, un’associazione fondata nel luglio 2011 ed iscritta ufficialmente
nel febbraio del 2012 come Associazione no-profit alla FITA Federazione Italiana Teatro Amatori, perché l’attività
principale è infatti quella teatrale, senza però disdegnare partecipazioni a
manifestazioni di danza e musica ed eventi di carattere ludico e culturale,
purché servano a stare insieme e a fare solidarietà.

Trentasei iscritti ed un’età media bassissima, di soli 22 anni. Res Ludica è l’insieme di
ragazzi che hanno deciso di trascorrere il loro tempo e le loro serate non tra
i vizi della movida ma stando insieme con uno sguardo verso il prossimo,
progettando e realizzando spettacoli anche e soprattutto di beneficienza. Il
tutto, sotto lo sguardo e la cura attenta e maniacale di Gaetano Napoli, presidente e “padre” di questa associazione, che
sopravvive grazie al sostegno di numerose persone che da Bitonto, Bari, e
persino da Pescara, donano una piccola quota annuale a Res Ludica e l’aiutano
in termini di pubblicità.

Res Ludica opera nell’attività teatrale e se fino a
qualche mese fa lo ha fatto con commedie in vernacolo puro, ora c’è stato un
cambio radicale, un linguaggio più edulcorato, con il 70% circa in italiano ed
il restante 30% in vernacolo arcaico. Questo perché l’associazione, pur
esibendosi prevalentemente a Bitonto, non si è fatta sfuggire l’opportunità di
farsi apprezzare a Mola di Bari e Gravina, attraverso la conquista di premi e
concorsi che hanno offerto la possibilità di salire sul palco anche fuori dal
territorio bitontino.

Sul palco questi giovani ragazzi portano davvero di
tutto: dalle commedie, chiaramente rivisitate, dell’antica tradizione
napoletana di Eduardo De Filippo ed Eduardo Scarpetta, fino, prossimamente, a
lavori tradotti ereditati dal teatro francese. Tanti gli spettacoli messi in
scena, portati in scena anche a Villa
Giovanni XXIII
e all’Istituto Maria
Cristina di Savoia
, per portare sorriso e benefici anche materiali ed
economici a chi è più sfortunato. Tutti lavori diretti da Gaetano Napoli, tra
Ruota Libera (l’associazione precedente) e Res Ludica: “Jère a màje… nàune a taje”,“Cèrte
càuse nan se facene”
, “Jère mégghie à Sànde Spirete”, “Percè”, “L’àrte
de re malàrte”
, “Pillole di Res Ludica”.

Ora è in programma un grande evento: quattro serate, sabato 1, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 gennaio presso il Teatro Traetta, dove verrà portata in
scena “Il marito di mia moglie”, una
rielaborazione personale di Gaetano Napoli di una commedia tratta dalla
tradizione napoletana. In particolare, lo spettacolo di sabato 8 giugno sarà donato interamente alla solidarietà e alla
beneficienza per il Progetto Continenti,
mentre le altre tre serate saranno aperte a tutti, e la risposta del pubblico
finora è stata notevole e gratificante, con ormai pochissimi posti rimasti a
disposizione.

Quello di portare il loro lavoro nel Traetta è stato
un vero successo per Res Ludica. «Non mi
interessano i soldi, ne ho la pretesa di fare la storia del teatro
– ci
spiega Gaetano Napoli – Ho ereditato questa passione da Michele Muschitiello ed ora ho il
desiderio di lasciare qualcosa a questi ragazzi, riempiendo anche il teatro,
affinché i ragazzi possano sentire l’emozione e la paura di stare dinanzi ad
una grande platea. E per consentire questo, ci siamo avvicinati al pubblico con
la riduzione dei prezzi, partendo dagli 8 euro in platea fino ai 4 euro del
quarto ordine»
.

Singolare ma apprezzabile la scelta di fare teatro in
vernacolo arcaico. «C’è molto scetticismo
ed ancora qualche pregiudizio, molte volte sembra che non si voglia far entrare
il teatro vernacolare in certi posti
– sottolinea Napoli che ha voluto
ringraziare il sindaco Michele
Abbaticchio
e l’assessore Mangini per l’impegno e la possibilità concessa di esibirsi al Traetta – Eppure il nostro è sì un dialetto arcaico, ma pulito, senza parolacce, che esprime
concetti chiari e riprende la nostra lingua d’origine»
.   

«Siamo un gruppo che si diverte, siamo una famiglia di ragazzi dove l’integrazione
ci porta all’allegria, facciamo di tutto per far divertire chi sta con noi
– conclude Napoli – E nessun ragazzo viene escluso: tutti
mettono in campo le loro esperienze e le loro competenze, chi con la
scenografia, chi con le musiche, chi con le luci, chi con il trucco. Così
facendo tutti i ragazzi hanno la possibilità di entrare nel merito del testo e
dello spettacolo e di farvi realmente parte»
.

Questo
il passato ed il presente. Ma Res Ludica guarda già al futuro, a settembre,
quando porteranno in scena “Love to die”,
uno spettacolo noir attoriale e canoro, scritto e ideato da uno dei ragazzi del
gruppo, che si rifà a musical e rappresentazioni americane come “Gilda” di Rita
Hayworth o “Chicago”, e prende tracce anche da Quentin Tarantino.

Tags: beneficienzares ludicasolidarietàteatro
Articolo Precedente

Si discute di guerra, anarchismo e colonialismo nel cineforum del circolo “Giordano Bruno”

Prossimo Articolo

Zona a traffico limitato: ecco il progetto

Related Posts

Marco Turco
Cultura e Spettacolo

Il senatore Mario Turco presenta a Bitonto ‘La Strada Giusta’

10 Luglio 2025
I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night

9 Luglio 2025
“La bellezza dietro le grate” – visite guidate
Cultura e Spettacolo

“La bellezza dietro le grate” – visite guidate

9 Luglio 2025
Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico
Cultura e Spettacolo

Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico

9 Luglio 2025
Visioni periferiche
Comunicato Stampa

Visioni periferiche. Il festival cinematografico continua con un doppio appuntamento

8 Luglio 2025
Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”
Comunicato Stampa

Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”

7 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Ricercare in là

Zona a traffico limitato: ecco il progetto

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

by La Redazione
11 Luglio 2025

La domanda che oggi vi pongo è semplice quanto scioccante ed è la seguente: l’intreccio del famoso best seller, Il...

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3