Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La vita, il peccato e la metamorfosi. Ecco il “Trittico” di ResExtensa

La vita, il peccato e la metamorfosi. Ecco il “Trittico” di ResExtensa

Il balletto a cura di Elisa Barucchieri, Claudia Cavalli, Anna Moscatelli, Vito Cassano e Gabriele Montaruli è andato in scena sabato al "Traetta"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
16 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
La vita, il peccato e la metamorfosi. Ecco il “Trittico” di ResExtensa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Come il peccato entrò
a far parte del mondo attraverso la Creazione di Eva, come i piaceri carnali si
diffusero per tutta la terra, favorendo tutti i peccati mortali, e come ciò porti
necessariamente dritti all’Inferno».

Usava
queste parole lo storico Ludwing von Baldass per descrivere “Il
Giardino delle delizie
” di Hieronymus Bosch, uno dei lavori più complessi ed articolati
del pittore cinquecentesco olandese.  

Ed è proprio da quest’opera che muovono i passi Elisa
Barucchieri
, Claudia Cavalli, Anna Moscatelli, Vito
Cassano
e Gabriele Montaruli, ballerini della compagnia ResExtensache lo scorso sabato hanno calcato il palco del teatro “Traetta”.

Si parte con l’immagine di un piccolo feto rannicchiato
in un utero vitreo e lucente da cui si ode un grido silenzioso di una vita
che vuole trovare la terra.

Al di sotto di questi movimenti eleganti una coppia
che viene travolta dall’involucro sovrastante, tanto da finirne intrappolati come se fossero in un grande preservativo della vita: da cui scappare e prendere
aria prima di soffocare.

È proprio il pittore fiammingo, che pur essendo
rinascimentale, riesce ad essere attuale pensando al mondo come un luogo sovraffollato,
ipercarico, iperstimolato, dalle dimensioni e dal tempo troppo ridotti.

I ballerini sul palco non diventano pennellate d’un
quadro ma nodose raffigurazioni reali fatti di corpo, suono, luce: si combinano
in scatti dosati e modulazioni lente, si stringono diventando contratti e
deformati per poi perdersi. L’unica consapevolezza convulsa era l’inconsapevolezza
del peccato.

Le luci, curate in maniera magistrale, fantasiosa e
delicata da Alessandro Grasso, assieme alla musica – che passa dal progressive
house alla classica – cambiano a seconda delle situazioni diventando componenti
fondamentali per la buona riuscita dello spettacolo.

Sul palco i cinque ballerini appaiono, così, quasi
perseguitati da una sorta di Dio luminoso e allo stesso tempo inquisitorio che
giudica i vizi dell’uomo perso nel peccato della terra, giudicandone le
metamorfosi.

Prima a mani alzate, si dichiarano innocenti. Ma non
si può resistere alla voglia di cambiamento e conoscenza: cavalcando l’onda
dell’emozione travolgente – che ha lasciato i pochi presenti attratti fino all’ultimo
istante – mutavano abiti, rimanendo nudi e alla fine morendo.

Dal bianco della purezza dei primi abiti, passando
per il nero del lutto fino al beige, come pelle, come la terra quando resta
senza linfa, senza vita. 

Tags: ballettobitontosperimentazioneteatro pubblico pugliese
Articolo Precedente

CALCIO – Piperis, Terrone e Ventura. Il Bitonto liquida l’Altamura e vede la salvezza

Prossimo Articolo

“La mia vita amore per sempre” finalmente al cinema Coviello. Buona la prima

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“La mia vita amore per sempre” finalmente al cinema Coviello. Buona la prima

“La mia vita amore per sempre” finalmente al cinema Coviello. Buona la prima

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3