Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La bellezza dietro le grate”. Alla Galleria Devanna, in mostra opere e documenti custoditi nel Monastero delle Vergini

“La bellezza dietro le grate”. Alla Galleria Devanna, in mostra opere e documenti custoditi nel Monastero delle Vergini

L’esposizione, a cura del prof. Nicola Pice, è stata inaugurata sabato e sarà fruibile sino al 31 agosto. Allestimenti a cura del Gruppo Intini

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
30 Giugno 2025
in Cultura e Spettacolo
“La bellezza dietro le grate”. Alla Galleria Devanna, in mostra opere e documenti custoditi nel Monastero delle Vergini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Due grandiose tele inedite di Carlo Rosa, custodite nel coro del monastero, insieme alla scultura lignea del “Cristo coronato di spine” con arti snodabili. E ancora una selezione di contratti notarili, atti di monacazione, libri di contabilità con riportate le donazioni e le mesate versate dalle famiglie delle novizie, oltre a due chicche: la bolla pergamenacea di Papa Paolo III e il cerimoniale del rituale della consacrazione monastica, corredato di immagini e di testi in latino.

A cinquecento anni dalla fondazione del Monastero di Santa Maria delle Vergini, è stata liberata “La bellezza dietro le grate”. Si chiama così la mostra delle meraviglie, custodite nel luogo di culto, allestita nella Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”. Opere d’arte seicentesche e documenti anche del secolo precedente finalmente ammirabili da tutti, (almeno sino a fine agosto). Fruibile senza alcun costo aggiuntivo rispetto al regolare biglietto per l’accesso al museo.

Un’esposizione, a cura del professor Nicola Pice, «piccola ma pregna», come sottolineato dalla direttrice della Galleria, Carla Scagliosi, «frutto della collaborazione tra diversi enti», amministrazione, diocesi e direzione regionale Musei nazionali Puglia in primis, ma anche «di imprese e professionisti del territorio».

Preziosa infatti la collaborazione del Gruppo Intini srl, che si è occupata del non facile trasporto delle opere. In particolare dell’architetto Alessandro Intini che ha curato l’allestimento degli spazi espositivi, oltre che la grafica insieme a Mimmo Ciocia.

Un lavoro certosino che permette di godere appieno di quanto conservato in quello che madre Mariacarmela Modugno, ha definito «un dito puntato al Cielo, una parola di Dio che ci indica una meta di pienezza di vita, una meta divina che già da qui l’obbedienza amorosa di Gesù ci ha ottenuto di poter conoscere».

«Questa bellezza, fino ad oggi nascosta dietro le grate – il pensiero della madre badessa, letto durante il vernissage dal professore e oblato Emanuele Paparella – diventi esperienza estetica, culturale ed etica dell’oggi di ciascuno di noi e di tutti».

E come augurato da don Andrea Magistrale, ci permetta di «farci noi stessi bellezza, da donare con la cura del territorio».

«”La bellezza dietro le grate” è duplice – ha commentato il curatore Nicola Pice – non solo quelle delle opere d’arte, ma anche delle storie, che si evincono dai documenti, delle suore lì in clausura».  A cominciare dalla badessa Rosa de Tauris, fuggita a causa della peste nel 1503. Tornata nella nostra città, insieme ad altre tre monache benedettine provenienti dal Monastero di Santa Scolastica di Bari, nel 1525, anno a cui risale la fondazione del Monastero bitontino. Un luogo di culto immaginato già vent’anni prima.

«Il più antico documento è del 1505 ed è la manifestazione di interesse della Universitas di combinare insieme due vecchi monasteri (santa Lucia e san Nicola), realizzandone uno nuovo nello spazio in cui c’era la chiesa trecentesca di Santa Maria delle Vergini» ha raccontato Pice, a cui è toccato sottolineare anche le particolarità delle opere in mostra e soprattutto dei dipinti: “Orazione nell’orto” e “Agar e Ismaele nel deserto” di Carlo Rosa.

«Un’artista di cui non esiste ancora una monografia» ha lamentato il professore, convinto che “La bellezza dietro le grate” possa fungere da stimolo per colmare questa mancanza.

Un augurio condiviso anche dal sindaco Francesco Paolo Ricci, speranzoso che la mostra possa costituire anche una base di partenza per costruire una «vera rete con arcidiocesi, ministero e sovrintendenza per riaprire i luoghi di cultura di Bitonto. Noi, come amministrazione, siamo pronti a fare la nostra parte».

Tags: #comunedibitontodipintigalleria devanna
Articolo Precedente

TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi

Prossimo Articolo

Da aule inutilizzate ad una sala per la refezione scolastica. Via alla realizzazione della mensa della “Sylos”

Related Posts

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
biblioteca
Comunicato Stampa

Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”

15 Luglio 2025
Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”
Comunicato Stampa

Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”

14 Luglio 2025
Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino
Comunicato Stampa

Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino

14 Luglio 2025
Opera festival
Comunicato Stampa

Bitonto Opera Festival. Via alla XXII edizione con il “Requiem” di Mozart

14 Luglio 2025
I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale
Cultura e Spettacolo

I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale

13 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Da aule inutilizzate ad una sala per la refezione scolastica. Via alla realizzazione della mensa della “Sylos”

Da aule inutilizzate ad una sala per la refezione scolastica. Via alla realizzazione della mensa della "Sylos"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3