Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/Ode a Matera città Capitale europea della Cultura. E Bitonto che farà?

Il Commento/Ode a Matera città Capitale europea della Cultura. E Bitonto che farà?

Chiediamo al sindaco Michele Abaticchio di guardare alla Murgia, terra a noi storicamente più consona, prim'ancora che alla Città metropolitana

Marino Pagano by Marino Pagano
19 Ottobre 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Commento/Ode a Matera città Capitale europea della Cultura. E Bitonto che farà?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Matera
città Capitale europea della Cultura
.
Comprensibile il giubilo dei materani,
dei lucani.
Diremmo di tutta una terra, quella del Sud spesso negletto e
dimenticato, bello e bellissimo
, sofferente come solo possono esserlo quelle
lande baciate dal sole e dalla disgrazia, dalla pietra che salva e che uccide,
dalla fede antica in Dio e nell’uomo.

E sì, perché Matera, e con essa tutta la
straordinaria civiltà della Murgia, è la civiltà della pietra e dell’uomo.
Dell’uomo sin dai suoi primordi.
Matera è culla dell’uomo stesso. E lo è alla
luce di un territorio, quello appunto murgiano, che accomuna storie e paesi,
tradizioni e lingue solo apparentemente distanti.
E nemmeno tanto: pensiamo a
quanto in realtà vicina sia la raggiungibilità di Matera per un bitontino, un
palese, un torittese.
Dell’altamurano e del gravinese, manco a parlarne.

Con
Matera, noi dell’entroterra barese, abbiamo e viviamo indubitabili spazi
storici di comunanza.
Le storie delle grotte, degli eremiti, delle chiese
rupestri, dei muretti a secco, degli ulivi, dei mandorli.
Basta superare l’area
urbana di Bitonto stessa, ad esempio, per entrare, anche visivamente, in questa
straordinaria e antica civiltà, che davvero arriva fino alle fondamenta
dell’umano.

La nostra terra, nelle viscere, conserva e racconta l’uomo e il
ritrovamento quasi casuale del cosiddetto “Uomo di Altamura”, nel 1993, lo
dimostrò ampiamente.

Bitonto è terra strana e bella proprio per la sua
versatilità e dunque indubbio è anche il nostro guardare alle atmosfere marine,
oggi, baresi (oggi, dato che ieri quel mare era integralmente nostro, come
nostro nella memoria inossidabile rimane).

Però è lì che risiede il nostro
spazio recondito e antico. In tutti gli aspetti: si pensi ai forni, al pane,
all’odore caldo e letteralmente indescrivibile (avete mai provato a trovare un
aggettivo per il “sapore” del pane?) dei prodotti delle nostre farine.

Il pane
è così “di Altamura” e “di Matera” insieme, sì che anche in una panetteria
tutta stile del Veneto puoi ascoltare “per me del Matera, grazie” oppure
“Altamura: mezzo chilo”. E noi, noi che saliamo verso la Murgia, noi che siamo
lì (ecco, Bitonto è tante cose), noi che sembriamo come ascendere, certo nella
fatica dei campi, a quel clima arido di silenzio e pietroso come la nuda verità,
noi siamo pienamente partecipi di quella storia e di quella civiltà.

Certo,
Matera ha avuto tempi lenti e il trentino De Gasperi non potè credere ai suoi
occhi, durante quel suo viaggio nella città dei Sassi. Come già prima era
accaduto al bresciano Zanardelli, nella Basilicata ancora più profonda.

Bitonto
e l’area più propriamente barese, nel bene e nel male, hanno scontato pregi e
difetti del loro dirsi quasi occidentali, in una terra che pure è avamposto
verso l’Oriente (e qui risiede il fascino polisemico di queste nostre zolle,
così tragicamente avviluppate a dimensioni storiche di complessità).

Ora, sia
chiaro. Non è che si tratta di cedere al compromesso derivante dal fiuto degli
affari e allora, Matera è città della Cultura, dunque noi “ficchiamoci in
mezzo”.

No, è solo che la storia, la geografia, i paesaggi, la morfologia dei
territori hanno un senso. Poi guardiamo pure alla Città Metropolitana. I
destini politici son segnati. Ma la storia è la storia.

Ecco perché chiediamo
al sindaco Michele Abbaticchio di rifletterci bene e di cominciare a pensare
anche in un questo raggio d’azione, quasi sentimentale, ma non retrò e stantio:
che va alle origini, insomma. Noi crediamo che il nostro territorio (grande,
grandissimo), al di là ripetiamo delle strette mura e della città poi espansa,
guardi per forza di cose a quell’area di silenzio.

Un silenzio che prima è
stato anche rude, sofferto, volutamente messo a tacere, espressione vetusta
della civiltà contadina, anch’essa madre e formatrice, ma per secoli costretta
all’esclusivo suo mondo esteriore e interiore di lavoro, sudore, imposto mutismo.

Ma c’è anche il silenzio integrale della Murgia inesplorata stessa. Il silenzio
carsico e roccioso di quest’altopiano che alla pietra fa riferimento sin
dall’etimo del suo nome. E allora si parli, si pianifichi: il tempo c’è tutto.

Si parli con Altamura, Gravina, Gioia del Colle. Città apparentemente lontane
solo per le strade moderne, ma per morfologia sorelle. Lo sanno i Parchi, lo
hanno saputo i politici lungimiranti, la ho saputo Pasolini (che non a caso si
spinse fino a Massafra). Se hanno vinto i Sassi, ebbene, nell’ancestrale storia
della pietra ci siamo anche noi.
Indiscutibilmente.

Perché la Murgia è pietra e
noi siamo Murgia.

Tags: abbaticchiobitontocittà europea della culturamaterasindaco
Articolo Precedente

CALCIO – Omnia Bitonto, tonfo casalingo contro la Nuova Andria

Prossimo Articolo

“Ameluk” di Mimmo Mancini non si ferma più. Dopo aver vinto a Trento, vola a Gerusalemme

Related Posts

La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“Ameluk” di Mimmo Mancini non si ferma più. Dopo aver vinto a Trento, vola a Gerusalemme

"Ameluk" di Mimmo Mancini non si ferma più. Dopo aver vinto a Trento, vola a Gerusalemme

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3