Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 15 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Con l'”happy hour” lirico Verdi e Puccini volano dai teatri al “Vecchio Cortile”

Con l'”happy hour” lirico Verdi e Puccini volano dai teatri al “Vecchio Cortile”

In attesa di “Tosca”, l’associazione “La Macina” fa avvicinare tutti al bel canto con il secondo appuntamento del Bitonto Opera Festival

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
1 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
Con l'”happy hour” lirico Verdi e Puccini volano dai teatri al “Vecchio Cortile”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continua il tentativo dell’Associazione socio-culturale “La Macina”di far avvicinare al mondo della lirica anche i “non addetti ai lavori”, di
varcare le soglie dei teatri per far approdare il bel canto in luoghi comuni.

Dopo la positiva
esperienza dell’anno scorso, anche l’XI
edizione del Bitonto Opera Festival
, infatti, ha avuto il suo “Happy
hour… lirico”
, grazie alla collaborazione di Carmen Granieri, Emanuele
Saponieri
e del signor Giovanni
Salierno
.

E i risultati sono alla
vista di tutti: un “Vecchio Cortile Salierno” gremito.

Tantissime infatti le
persone che hanno scelto di essere presenti alla serata e di lasciarsi emozionare
dalle storie di Verdi e di Puccini e dalle arie delle loro opere più
rappresentative eseguite dal soprano Lavinia
Sasso
, dal mezzosoprano Idilia Annese,
dai tenori Giuseppe Maiorano e Roberto Muci, dai baritoni Antonio Manosperti e Giuseppe Fieno e dal Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”,
accompagnati al piano dal maestro Giana
Jaffaldano
.

A fare da apripista, “La
Traviata”
, l’opera dedicata da Giuseppe
Verdi
a Giuseppina Strepponi, sua seconda moglie. Il soprano, già madre di
due figli illegittimi, all’epoca non era considerata esempio di pudicizia, ma,
come per Violetta, “il suo candore deriva
dall’amore, perché puro è il suo sentimento”
, spiega il maestro Antonio De Lucia.

Il genio verdiano, la sua
“religiosità laica” sono emersi poi anche nelle arie de “Il Trovatore”, “La forza del
destino”, “Nabucco”
e “Aida”.

Il secondo blocco
dell’appuntamento, invece, è stato interamente dedicato a Giacomo Puccini, di cui ricorre il 90esimo anniversario della
morte. Un compositore, come spiega il maestro De Lucia, che riversa molta
attenzione all’universo femminile, alla maternità. Da questa passione per la
donna nasceranno figure emblematiche come Mimì de “La Bohème”o “Tosca”.

Ma i due capolavori non si
limitano alle sole figure delle protagoniste. Descrivono, infatti, lo stesso
Puccini, il suo periodo da bohémien, quando ancora non aveva avuto la
consacrazione dal pubblico, ma ugualmente dedicava la sua vita all’arte.

Un vissuto che, come
racconta la vedova Marina, accomuna
Puccini al pittore bitontino Francesco
Speranza
, ricordato nella serata, prima dell’esecuzione della celebre aria
di Tosca, “Vissi d’arte”.

Il “regalo” funge da
preludio a quello che sarà l’evento principale del Bitonto Opera Festival: la “Tosca” del 10 agosto all’Istituto Sacro
Cuore
.

La prenotazione si può
effettuare ancora tutti i giorni in via Pasculli n. 11 dalle 19,30 alle 21.

Intanto, giovedì 7 agosto sarà la volta, sempre
nel chiostro dell’Istituto Sacro Cuore, del “Gran Galà dell’opera lirica”,
un viaggio tra i successi della musica classica italiana.

 

Tags: bitonto opera festivalPucciniToscaVerdi
Articolo Precedente

L’amministrazione comunale mette la sordina alla movida e vara l’ordinanza sulle emissioni sonore

Prossimo Articolo

Forza Italia, Sergio Silvestris a Bitonto per ringraziare e ripartire verso nuove sfide

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Forza Italia, Sergio Silvestris a Bitonto per ringraziare e ripartire verso nuove sfide

Forza Italia, Sergio Silvestris a Bitonto per ringraziare e ripartire verso nuove sfide

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3