Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

Un’opera intensa e visionaria firmata da Michele Pastoressa

Marino Pagano by Marino Pagano
20 Giugno 2025
in Cultura e Spettacolo
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con “Nelle viscere del passato“, siamo di fronte a un’opera intensa e visionaria firmata da Michele Pastoressa, autore bitontino che sceglie la sua, nostra città natale come centro narrativo e simbolico del racconto. Si tratta di un romanzo che attraversa un paesaggio interiore radicato nella cultura del Sud, descritto con uno sguardo affilato, affettuoso e lucido.

Bitonto emerge come personaggio vivo, luogo che accoglie, nasconde, scruta, giudica. Il protagonista, Walter, restauratore d’arte, torna in città per occuparsi del pavimento musivo della cattedrale. Il suo è un ritorno che lo mette di fronte a ciò che ha lasciato e a ciò che lo abita: il lavoro si intreccia subito a qualcosa di più profondo, personale, disturbante.

Walter è una figura intensa, a tratti magnetica. La sua compostezza estetica e professionale si accompagna a una tensione interna che emerge gradualmente. Uomo colto, attento all’armonia e alla forma, vive una fragilità che si insinua nei sogni, nei gesti, nei silenzi. Sotto l’apparente controllo, qualcosa cede. E proprio lì nasce il cuore inquieto del libro.

La narrazione è pervasa da un’atmosfera sospesa e perturbante. Visioni, incubi e dettagli simbolici si intrecciano con la quotidianità fino a confondersi con essa. Le grandinate estive, i girini che escono dal ghiaccio, la donna dai capelli rossi, la Madonna con le corna, la fattucchiera che vive in un sottoscala: tutto contribuisce a creare un senso di disorientamento sottile e crescente.

Ogni elemento non cerca di spiegarsi ma esiste come traccia, come segnale di un mondo altro che scorre sotto la superficie visibile. Il male attraversa la narrazione in modo capillare. Si annida nei luoghi, nei simboli, nelle parole sussurrate, nei riti arcaici, nella fede che si deforma e convive con la stregoneria. È un male quotidiano, radicato, che non ha bisogno di mostri appariscenti. L’ordinario si fa minaccioso senza dichiararlo apertamente. E in questo paesaggio Walter si muove con lo sguardo di chi cerca di comprendere ma finisce per smarrirsi.

Lo stile di Pastoressa è raffinato, colto, attento alla costruzione dell’immagine e del ritmo. La lingua, pur ricca, non risulta mai forzata. L’alternanza tra registri più alti e incursioni nel parlato conferisce alla scrittura profondità e aderenza. I dettagli architettonici, le note d’arte, le riflessioni sull’identità culturale si intrecciano con fluidità, contribuendo a creare un romanzo denso e ben calibrato.

“Nelle viscere del passato” è, allora, un viaggio narrativo che porta il lettore tra soglia e sogno, tra corpo e memoria, tra pietra e inquietudine. Ogni pagina scava, suggerisce, mette in moto sensazioni. Si cammina in un dedalo di simboli, voci, presenze ambigue, tra sacro e superstizione, tra ciò che torna e ciò che non si riesce a lasciar andare.

E una volta chiuso il libro, resta addosso quella sottile sensazione di aver toccato qualcosa di vero, per quanto deformato, e di essersi sporcati un po’ le mani. Ma va bene così. Perché è proprio questo che certi romanzi sanno fare: lasciare qualche ombra in più ma anche il gusto raro di un’esperienza che ha davvero inciso.

Marino Pagano

Tags: bitontomichele pastoressa
Articolo Precedente

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”

Prossimo Articolo

Nostradamus: La forza della profezia

Related Posts

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
biblioteca
Comunicato Stampa

Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”

15 Luglio 2025
Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”
Comunicato Stampa

Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”

14 Luglio 2025
Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino
Comunicato Stampa

Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino

14 Luglio 2025
Opera festival
Comunicato Stampa

Bitonto Opera Festival. Via alla XXII edizione con il “Requiem” di Mozart

14 Luglio 2025
I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale
Cultura e Spettacolo

I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale

13 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Nostradamus: La forza della profezia

Nostradamus: La forza della profezia

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3