Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » AMIFest. Ieri sera la conclusione del II Corso Internazionale di Direzione d’Orchestra

AMIFest. Ieri sera la conclusione del II Corso Internazionale di Direzione d’Orchestra

Abbaticchio: "Cresce una collaborazione trasversale che annovera la formazione di un'Orchestra che porta il nome del nostro compositore Traetta"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
8 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
AMIFest. Ieri sera la conclusione del II Corso Internazionale di Direzione d’Orchestra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cos’era ai primordi
un giardino, se non un eden. I pensili, meno paradisiaci e più terreni giardini
bitontini, erano così imperlati di musica, magia e profumo d’estate.

La sensazione era
proprio questa ieri sera durante il concerto finale del II Corso Internazione di Direzione d’Orchestra, ospitato al Teatro “Traetta”, tenuto dal maestro brasiliano Roberto Duarte.

Sul palco per la
presentazione ha dato il benvenuto il nostro sindaco, Michele Abbaticchio.

«Questa serata è molto importante, è motivo di prestigio
internazionale e  vanta collaborazioni
importanti. Il turismo dei giapponesi non è sterile, ma sposa principi
culturali di elevato spessore. Una cultura che è matrice della vera essenza
della nostra città. Cresce una collaborazione trasversale che annovera la
formazione di un’Orchestra che porta il nome del nostro compositore Traetta. È proprio
dall’arte
– continua il
sindaco – che si tagliano le spese
sociali. Bitonto sta ripartendo proprio di lì perché è la stessa città che lo
richiede, sono le città europee che lo insegnano.

Stiamo cercando di far rete tra le attività
commerciali, stanno aumentando i turisti, tedeschi, giapponesi e i comuni
limitrofi, vivendo così un vero rinascimento dei rapporti umani».

Il maestro Vito Clemente ha ricordato come «AMIFest, (Apulia Music Internetional Festival)
è iniziato con un rapporto con il Giappone, in particolare con il direttore generale Konomi Suzaki, che tende ad ingrandirsi sempre di
più e con il maestro Duarte lo fa ancora. Stiamo progettando di  ampliare il corso e creare qualcosa di più
grande
».

Arriva il turno di Roberto Duarte che ha impressionato
proprio tutti.

«La lingua italiana non è  la mia lingua ma parlo con il cuore. Mi sono commosso
quando il sindaco ha parlato dell’Europa. Spesso le Orchestre in altre nazioni
vengono chiuse e Bitonto, che è Europa, la crea. È un momento indimenticabile,
ed è  importante che diventi un’orchestra
stabile».

Il maestro prende
così a spiegare il suo mestiere attivamente, coinvolgendo il pubblico, facendo sperimentare
quello che è far gesti che corrispondono a quelli della musica che è vita.

«Cos’è la direzione? Tutti sanno leggere la musica,
pensano, il direttore fa dei movimenti e guadagna soldi. I gesti sono i punti
che possono collegare il direttore al suo gruppo. Non è durante lo spettacolo
che ciò si vede ma durante le prove. In 16 giorni, di certo, non facciamo
miracoli ma insegniamo ciò che è fondamentale per essere bravi direttori.
Tempo, velocità, il carattere».

Da Mozart a
Cimarosa, da Barbosa a Rota l’Orchestra Traetta è stata magistralmente guidata
da Lucia Patrono, Dario Feoli, Marco Corcella, Giovanni
Pedroncelli
, Adriano Giuliani, Gianpiero Grilli, Serena Dipalma, Nicoletta
Nutricati
, Teresa Laera e la
serba Natalija Stanimirovic.

Passeggiando tra i
profumosi gelsi abbiamo incontrato anche Antonio
Papapietro
, maestro e direttore
artistico del Conservatorio di Monopoli
“Nino Rota”.

«Con la musica si possono fare tante cose. Cerchiamo
di cambiare abitudini, modernizzare mentalità e luoghi comuni ancora forti nel
nostro settore rendendole più a passo coi tempi. La cosa più difficile è tornare
sui sentieri già battuti. La sfida è quella di far rivivere il repertorio
classico con occhi diversi.

Ci sono tre studenti del conservatorio di Monopoli: due
flautisti ed un chitarrista, oltre che la prof.ssa di musica corale Teresa Laera
ed è per me motivo di gioia. Credo sia una bellissima esperienza perché  salire sul podio serve ad entrare dentro la
musica a scoprirne i segreti. È un’esperienza che dovrebbero fare tutti coloro vorrebbero
studiare musica ad un certo livello».

Il nostro viaggio,
quasi dantesco, si conclude con la luce. Quella di Lucia.

«È meraviglioso. Dall’orchestra si sente una forza che
nasce. Non è una questione di gestualità ma è come se ti legasse un filo
indissolubile con ciascuno dei componenti. Ho cominciato la mia carriera con
Mozart –
racconta la giovane
direttrice – e quando il maestro mi disse
che avrei portato proprio un suo allegro al saggio l’ho preso come un segno. Si
è creato un bell’affiatamento con tutti i miei colleghi e questo aiuta nel far
vivere serenamente le esperienze che si compiono
.

Proverò il test per
direzione al conservatorio di Matera e so che ci riuscirò perché è il sogno
della mia vita».

Conclude con una
perla, candida come il volto di Beatrice.  

«Credo ci sia dell’incredibile buono in tutti gli
uomini e io voglio tirarlo fuori da ognuno di loro. La musica oltrepassa e la
musica oltrepassa ogni lingua e rende tutti più vicini. Sogno di poter comporre
e poter dare il meglio attraverso la vita e la musica».

Tags: abbaticchioami festbitontoGiappone
Articolo Precedente

Il PD: “Quanti autogol ha fatto la sezione locale di Sel sull’affaire Daucelli”

Prossimo Articolo

Bitonto, città dei Festival pronta a tingersi di Blues

Related Posts

Marco Turco
Cultura e Spettacolo

Il senatore Mario Turco presenta a Bitonto ‘La Strada Giusta’

10 Luglio 2025
I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night

9 Luglio 2025
“La bellezza dietro le grate” – visite guidate
Cultura e Spettacolo

“La bellezza dietro le grate” – visite guidate

9 Luglio 2025
Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico
Cultura e Spettacolo

Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico

9 Luglio 2025
Visioni periferiche
Comunicato Stampa

Visioni periferiche. Il festival cinematografico continua con un doppio appuntamento

8 Luglio 2025
Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”
Comunicato Stampa

Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”

7 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto, città dei Festival pronta a tingersi di Blues

Bitonto, città dei Festival pronta a tingersi di Blues

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3