Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

Si presenta domani a Bari il volume "Pantaleo Avellis, installazioni, videosculture, videoscenografie"

La Redazione by La Redazione
12 Giugno 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Pantaleo Avellis
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domani sera al Teatro Kursaal Santalucia, Largo Adua 5, Bari, alle 18,30 sarà presentato il volume “Pantaleo Avellis, installazioni, videosculture, videoscenografie”, a cura di Anna D’Elia (SferaEdizioni, 2025).

Interverranno: Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Giuseppe Teofilo, Direttore Fondazione Museo Pino Pascali, Anna D’Elia, storica dell’arte, Pasquale Bellini, critico teatrale. Sarà presente l’autore.

Il volume sintetizza la vicenda artistica di Pantaleo Avellis il cui percorso segna un capitolo importante della storia della cultura in Puglia. Nel 1970, anno di fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari di cui sarà docente dal 1978, Avellis studia con Amerigo Tot, lo scultore ungherese docente a Bari che diventa il suo maestro. È l’inizio di una svolta nella formazione del giovane artista che, fin da ragazzo, lavorava la pietra nella sua bottega di Bitonto.

Il 1985, anno della sua prima installazione multimediale, è un momento fecondo per l’arte in Puglia, il territorio si sta aprendo ai nuovi linguaggi artistici, come dimostrano le numerose rassegne realizzate nei decenni 80 e 90 su arte, musica, teatro e nuove tecnologie.

Nel 1986 ha inizio la collaborazione con Giorgio Albertazzi:

«Con Albertazzi – ricorda l’artista – imparai ad interpretare la scena e gli eventi che avvenivano sul palcoscenico integrandoli con la videoarte».

Il volume ripercorre, con 25 schede illustrate da testi e immagini, le opere realizzate dal 1985 al 2022 nei Castelli, nelle piazze, nei teatri, nelle cattedrali pugliesi.

Il mare, il fuoco, il vento videoregistrati in presa diretta convivono nelle sue ambientazioni con le sculture in pietra, ridisegnando lo spazio e chiamando il pubblico ad interagire col paesaggio virtuale.

Pantaleo Avellis riflette sul presente cercando nella tradizione scultorea della pietra caratterizzata da bellezza, armonia e durata, un possibile correttivo alla realtà virtuale. Ma il richiamo al mito come ponte che congiunge passato e futuro, col passare degli anni, cede ad una nuova visione dello spazio e del tempo, che tradisce un’ansia d’infinito, una proiezione metafisica verso un imprecisato altrove. L’opera diventa invito a percepire la realtà nel suo perpetuo trasformarsi, un invito ad accettare l’incertezza e l’aleatorietà come imprescindibili componenti della vita.

Pantaleo Avellis nasce a Bitonto, nel 1944. Primo iscritto alla Scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, è stato allievo di Roberto De Robertis, Pietro Marino, Amerigo Tot, il suo maestro. Dopo l’esordio nel 1975 alla Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, partecipa a numerosi eventi in Italia e all’estero, tra cui Obbiettivo Mediterraneo (Cosenza 1984), Artronica (Bari 1987), Videoset (Ferrara 1988), Altamarea ( Valenzano, Milano, Roma 1993), Tendenze del Contemporaneo ( Alatri, 1996), Dalla Pietra al Banchetto (Castel del Monte, 2002), Lavori in Corso ( Lecce 2013), Dimensioni Parallele (Bitonto, 2015), Oiseaux (Bari 2019), Les feuilles mortes ( Bari 2022).

Hanno scritto di lui, tra gli altri: Massimo Bignardi, Andrea Branzi, Luciano Caramel, Anna D’Elia, Clara Gelao, Marisa Milella, Pietro Marino, Gilberto Pellizzola, Vittorio Sgarbi, Michela Tocci.
Sue sculture permanenti sono collocate a Bari in Piazza Garibaldi, Piazza del Mediterraneo, Centro direzionale ASI, Castel del Monte, Piazza Belvedere a San Domino, Isole Tremiti ed altre sono conservate nella Pinacoteca metropolitana C. Giaquinto di Bari.

 

Tags: artebarikursaal santaluciapantaleo avellisteatro
Articolo Precedente

Tutta l’amarezza di Michele Castellano: “Ma possibile che l’amministrazione non s’accorga delle “Strade dei Fiori”?”

Prossimo Articolo

Mozione sulla Palestina. Perchè è importante l’approvazione in consiglio?

Related Posts

Consiglio comunale convocato alle ore 18 di mercoledì 16 luglio 2025 con cinque punti all’ordine del giorno
Comunicato Stampa

Consiglio comunale convocato alle ore 18 di mercoledì 16 luglio 2025 con cinque punti all’ordine del giorno

10 Luglio 2025
Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”
Comunicato Stampa

Pista Polifunzionale. Franco Natilla: “Un decennio di abbandono e silenzi”

10 Luglio 2025
Marco Turco
Cultura e Spettacolo

Il senatore Mario Turco presenta a Bitonto ‘La Strada Giusta’

10 Luglio 2025
I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night

9 Luglio 2025
“La bellezza dietro le grate” – visite guidate
Cultura e Spettacolo

“La bellezza dietro le grate” – visite guidate

9 Luglio 2025
Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico
Cultura e Spettacolo

Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico

9 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Rocco Mangini Palestina

Mozione sulla Palestina. Perchè è importante l'approvazione in consiglio?

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3