Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 20 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un secolo di storia per le Autolinee Scoppio. Cento anni di viaggi e trasporti pubblici

Un secolo di storia per le Autolinee Scoppio. Cento anni di viaggi e trasporti pubblici

Fu fondata nell’ottobre del 1920 da Paolo Scoppio e dal fratello Nicola

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Marzo 2021
in Cronaca
Un secolo di storia per le Autolinee Scoppio. Cento anni di viaggi e trasporti pubblici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un secolo di viaggi. Un secolo di trasporti pubblici regionali e nazionali. È il traguardo che lo scorso ottobre, ha raggiunto l’azienda Paolo Scoppio & figlio. Fu fondata, infatti, cento anni fa, nell’ottobre 1920, da Paolo Scoppio e dal fratello Nicola. Nato nel 1898, Paolo aveva appena 22 anni e aveva partecipato alla Prima Guerra Mondiale all’età di 18 anni.

«Subito dopo la Grande Guerra si ritrovò senza lavoro, in un’Italia che versava in condizioni disastrose» ricorda il figlio Girolamo, che dopo il padre, nel 1956, prese le redini dell’azienda, divenendo amministratore unico.

Fu, dunque, proprio mettendo a frutto l’esperienza motoristica acquisita durante l’esperienza militare che, al ritorno dalla Grande Guerra, insieme al fratello Nicola, che già lavorava come autonoleggiatore, e ad altri bitontini, come Nicola Caiati, Giuseppe De Capua, avviò una prima società di trasporti automobilistici, la prima in Puglia, che ebbe in concessione dal Comune di Bitonto la tratta Bitonto – Santo Spirito (all’epoca la località balneare era una frazione bitontina).

«Mio padre Paolo aiutò anche molte persone, quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, viaggiare divenne più difficile. Era necessario avere il permesso del podestà. Mio padre spesso chiuse un occhio, permettendo a molte donne di spostarsi per comprare viveri» aggiunge Girolamo, ricordando anche come siano state tante le persone che hanno trovato lavoro all’interno delle Autolinee Scoppio.

Questa prima società, nel ’27, fu sciolta e Paolo Scoppio assunse in proprio la gestione dei servizi automobilistici, dando vita a quelle che, ancora oggi, sono le Autolinee Scoppio. Le tratte gestite aumentarono e l’azienda prese anche la gestione dei collegamenti tra Bitonto, Mariotto e Palombaio e con le vicine città della Provincia di Bari, dando la possibilità a tanti lavoratori e studenti di spostarsi e aumentando i contatti tra le comunità delle città viciniore, come Palo del Colle, Bitetto, Sannicandro, Grumo, Adelfia e tanti altri centri del barese. Un servizio che, dopo la Seconda Guerra Mondiale fu ulteriormente ampliato.

Dal 1956 la azienda diventò società s.r.l. con Girolamo Scoppio, a cui, si affiancò, dal 1962 la moglie di Girolamo, Myriam Lozupone. La sede legale è rimasta a Bitonto fino al ’97, quando fu trasferita a Gioia del Colle dopo la vendita dell’attività.

Diverse sono state le linee regionali che, durante la sua storia, ha gestito, oltre a quelle già citate. E oltre ad importanti linee ministeriali come la Bari – Montecatini, la linea Puglia – Sicilia e la Bari – Terme di Abano.

Paolo Scoppio morì nel 1971 e a lui, nel ’97, l’amministrazione comunale guidata da Umberto Kühtz volle intitolare una via, nella zona artigianale della nostra città, subito dopo il passaggio a livello sulla vecchia via per Molfetta. Così recitava l’atto di giunta numero 1176 dell’11 dicembre 1997, firmato anche dagli assessori Michele Giorgio, Francesco Depalma, Giuseppe Parisi, Emanuele Sannicandro: «Fu il pioniere nel campo dei servizi automobilistici di linea, sin dal 1919, con una società motoristica».

 

Articolo Precedente

Protesta dei venditori ambulanti. In corso un incontro con il sindaco Abbaticchio e la Regione Puglia

Prossimo Articolo

Superenalotto. La fortuna bacia ancora Bitonto: vinti 40mila euro con un “5”

Related Posts

CALCIO – Aldo Pilone alla guida del settore femminile dell’ASD Intesa Sport Club Bari
Cronaca

CALCIO – Aldo Pilone alla guida del settore femminile dell’ASD Intesa Sport Club Bari

20 Luglio 2025
5º Memorial “Michele Perrini”, il fratello Domenico scrive: “Ti amerò sempre, Miki. E mai più morti sul lavoro”
Cronaca

5º Memorial “Michele Perrini”, il fratello Domenico scrive: “Ti amerò sempre, Miki. E mai più morti sul lavoro”

20 Luglio 2025
Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, l’allarme dei sindaci: “Crescono episodi criminosi e disagio giovanile”
Cronaca

Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, l’allarme dei sindaci: “Crescono episodi criminosi e disagio giovanile”

19 Luglio 2025
“Alto impatto” a Bitonto. La Polizia controlla 107 persone e 58 veicoli
Cronaca

“Alto impatto” a Bitonto. La Polizia controlla 107 persone e 58 veicoli

19 Luglio 2025
Puglia, cemento e pannelli fotovoltaici al posto degli ulivi. Rifondazione comunista contro ogni speculazione
Cronaca

Puglia, cemento e pannelli fotovoltaici al posto degli ulivi. Rifondazione comunista contro ogni speculazione

19 Luglio 2025
Comunità Energetiche Rinnovabili: perché non decollano, anche a Bitonto
Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili: perché non decollano, anche a Bitonto

18 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Superenalotto. La fortuna bacia ancora Bitonto: vinti 40mila euro con un “5”

Superenalotto. La fortuna bacia ancora Bitonto: vinti 40mila euro con un "5"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

bitontodariscoprire Cimitero Monumentale Bitonto, mausoleo architetto Luigi Castellucci
Bitonto da Riscoprire

bitontodariscoprire Cimitero Monumentale Bitonto, mausoleo architetto Luigi Castellucci

by Pasquale Fallacara
20 Luglio 2025

Luigi Castellucci (Bitonto, 17 settembre 1798 – Bitonto, 4 novembre 1877) è stato un architetto e ingegnere italiano. È considerato...

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!

19 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3