Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stop al consumo di suolo. La Cia propone emendamenti alla legge regionale che regola le autorizzazioni riguardanti i nuovi impianti fotovoltaici

Stop al consumo di suolo. La Cia propone emendamenti alla legge regionale che regola le autorizzazioni riguardanti i nuovi impianti fotovoltaici

Richiesta la tutela dei terreni agricoli e di coinvolgere le amministrazioni locali nei processi

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Giugno 2025
in Cronaca, Secondo Piano
Stop al consumo di suolo. La Cia propone emendamenti alla legge regionale che regola le autorizzazioni riguardanti i nuovi impianti fotovoltaici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Permettere alle amministrazioni locali di essere coinvolte nei processi autorizzativi, per far valere le caratteristiche e la tutela del territorio ed evitare che vengano concesse autorizzazioni che presentino profili di inidoneità. E ancora, consentire l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile unicamente in zone industriali, cave dismesse e su edifici pubblici, per preservare il suolo agricolo, da considerare come bene comune, e salvare le produzioni agroalimentari di qualità per cui la Puglia è celebre.

Sono questi gli emendamenti alla legge regionale che regola le autorizzazioni riguardanti i nuovi impianti fotovoltaici proposti della Confederazione Agricoltori Italiani (CIA) Puglia direttamente a via Gentile. Obiettivo porre un freno alla “colonizzazione del territorio da parte di sciacalli” interessati alla produzione di energia green e fermare il consumo di suolo, che in tutto il tacco d’Italia, e in particolare nel leccese e nel barese, ha raggiunto “numeri allarmanti”.

A denunciarlo ieri, in un incontro a Bari sul tema “Il consumo del suolo tra consapevolezza e responsabilità: quali prospettive”, è stato Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA.

La Puglia, con il suo 8,27%, risulta infatti al quinto posto tra le regioni del Bel Paese per suolo consumato. Ma anche prima in assoluto per numero di pale eoliche, oltre che prima nel sud e terza in Italia per potenza fotovoltaica. Impianti che negli ultimi anni hanno rosicchiato ettari di terreni agricoli.

L’ultimo caso, balzato agli onori delle cronache, a Bitonto, dove 1600 ulivi sono stati sacrificati per installare pannelli solari da parte di un gruppo francese. Questione che ha indignato anche le associazioni ambientaliste, attese proprio questa sera a Palazzo di Città dal sindaco Francesco Paolo Ricci, per essere aggiornate sulle procedure avviate dal Comune per verificare che gli alberi, come previsto dall’autorizzazione concessa all’impresa, siano stati reimpiantati.

“L’agricoltura in Puglia è la prima industria a cielo aperto: è la nostra storia, il nostro futuro, è la nostra identità e dobbiamo preservarla” ha tuonato Sicolo, presentando la proposta consegnata in Regione, stilata e spiegata dal punto di vista normativo da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di Cia Puglia.

Tra l’altro, come si evince dagli esempi concreti di soluzioni innovative illustrate dall’architetto ed esperto di fonti rinnovabili Ottavio Felice Morea, lo scempio ai danni di terreni agricoli e colture può essere evitato, pur garantendo al contempo il potenziamento di impianti fotovoltaici.

La proposta “sarà valutata con la massima attenzione” ha detto il presidente della Commissione regionale sullo Sviluppo Economico, Francesco Paolicelli. Promessa fatta anche dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che ha espresso piena condivisione nel “valorizzare il comparto primario quale asse strategico prioritario per lo sviluppo economico, sociale, turistico e occupazionale” pugliese.

L’incontro di ieri si è aperto inoltre con l’approvazione di un documento di sostegno e solidarietà al popolo palestinese e alle migliaia di persone – bambini, donne e uomini di tutte le età – che stanno soffrendo la fame sotto le bombe, con la ferma condanna della privazione forzata del diritto al cibo come scellerata strategia di guerra contro civili inermi.

Articolo Precedente

“Così… per Gioco: i folletti dell’Uliveto” saluta l’anno scolastico

Prossimo Articolo

Avviso per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari per il biennio 2025-2027

Related Posts

Sedici aerogeneratori tra Bitonto e Palo. L’Arpa (al momento) dice no
Cronaca

Sedici aerogeneratori tra Bitonto e Palo. L’Arpa (al momento) dice no

18 Giugno 2025
Parco di via Togliatti, la replica dell’assessore Santoruvo: “Tutto in ordine”
Cronaca

Parco di via Togliatti, la replica dell’assessore Santoruvo: “Tutto in ordine”

18 Giugno 2025
Partito democratico, addio alla storica sede della “Pescara”
Cronaca

Partito democratico, addio alla storica sede della “Pescara”

18 Giugno 2025
“I pali della illuminazione al bivio per Palo del Colle sono sempre spenti. Perché?”
Cronaca

“I pali della illuminazione al bivio per Palo del Colle sono sempre spenti. Perché?”

18 Giugno 2025
Parco di via Togliatti: erba alta, rifiuti abbandonati, panchine rotte e zero manutenzione
Cronaca

Parco di via Togliatti: erba alta, rifiuti abbandonati, panchine rotte e zero manutenzione

18 Giugno 2025
Grande risultato della OP Oliveti Terra di Bari: Approvato il Bilancio di esercizio 2024
Cronaca

Grande risultato della OP Oliveti Terra di Bari: Approvato il Bilancio di esercizio 2024

18 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Avviso per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari per il biennio 2025-2027

Avviso per l'aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari per il biennio 2025-2027

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3