Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stefano Lorusso, sindaco di Torino: “Mio padre visse in un campo profughi di Bitonto”

Stefano Lorusso, sindaco di Torino: “Mio padre visse in un campo profughi di Bitonto”

"È lì che fece la prima elementare dopo il rimpatrio dalla Libia"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Giugno 2025
in Cronaca
Stefano Lorusso
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
«Nel 1947, la mia famiglia venne rimpatriata dalla Libia. Tornò a vivere a Puglia, in un campo profughi a Bitonto. È lì che mio papà fece la prima elementare».

A raccontare la storia è Stefano Lorusso, sindaco di Torino dal 2021, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera. Quella raccontata è la storia di tante famiglie. I nonni molto poveri, come tanti altri, negli anni ‘30 furono costretti a emigrare dalla provincia di Bari per cercare fortuna.

La meta prescelta era l’Argentina, ma le lunghe ore di viaggio in mare li spaventarono e così, nel 1935, ascoltando la propaganda del regime fascista, «si trasferirono in Libia che all’epoca era colonia italiana. Ebbero sette figli, di cui tre nati in lì. Uno dei tre è mio papà, che nacque nel villaggio Luigi di Savoia, una località agricola vicino Derna in Cirenaica. Era il marzo 1942, in piena guerra».

Tutto cambia però quando le truppe alleate avanzarono da est verso ovest ponendo fine al sogno coloniale italiano e costringendo all’evacuazione la popolazione civile italiana: «I primi a partire furono le donne e i bambini, così, mio padre, a soli otto mesi, viaggiò di notte, in braccio a mia zia Gianna, su un camion militare fino a Tripoli. Lì furono collocati insieme ad altre migliaia di persone in un campo profughi improvvisato e qualche settimana dopo furono raggiunti anche da mio nonno Pietro e dagli zii. Una scena che credo non fosse molto dissimile da quelle che vediamo adesso in altre parti del mondo».

Fino al 1947, anno del ritorno in Puglia e dell’inizio della permanenza a Bitonto. Durata fino alla fine del 1948, quando la famiglia si trasferì definitivamente a Torino.

Tags: campo profughicirenaicaLibiarimpatriosindaco di Torinostefano lorussotorino
Articolo Precedente

Allagamenti nelle frazioni. Il Comune bussa alla Regione per affrontare il problema

Prossimo Articolo

Referendum. Anche monsignor Savino invita al voto

Related Posts

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
olio extravergine
Comunicato Stampa

“L’olio extravergine di oliva continuerà a essere al centro delle iniziative dell’amministrazione Ricci”

15 Giugno 2025
Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine
Cronaca

Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 
Cronaca

Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 

14 Giugno 2025
Girolamo Scoppio
Cronaca

Girolamo Scoppio torna a Bitonto. Sabato 21 giugno messa in suo ricordo

14 Giugno 2025
Prossimo Articolo
referendum

Referendum. Anche monsignor Savino invita al voto

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3