Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 13 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Santo Spirito e la Grande Guerra. Giovanni Cersosimo ricorda il contributo dell’antica marina

Santo Spirito e la Grande Guerra. Giovanni Cersosimo ricorda il contributo dell’antica marina

Nell'agosto 1915 l'allora frazione bitontina fu anche attaccata da due navi austroungariche

Michele Cotugno by Michele Cotugno
27 Maggio 2017
in Cronaca
Santo Spirito e la Grande Guerra. Giovanni Cersosimo ricorda il contributo dell’antica marina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 26 agosto 1915, poco prima dell’alba, accadde a Santo Spirito un episodio poco conosciuto della Prima Guerra Mondiale. Due navi da guerra dell’impero austroungarico esplosero a sorpresa alcuni colpi di cannone verso l’allora frazione di Bitonto. Nessun grave danno, ma solo tanta paura per gli abitanti della località marina. Fu un episodio isolato di una guerra che si combattè al Nord Italia, per conquistare i territori irredenti.

 

A ricordarlo, giovedì, è stato il ricercatore Giovanni Battista Cersosimo intervenuto durante l’incontro “Dolorosa ci fu la partenza e il ritorno per molti non fu. Memoria di avvenimenti della Grande Guerra (1915-1918)”, per presentare la sua ricerca sui soldati di Santo Spirito morti nel conflitto. L’incontro, organizzato da Comitato “Bitonto onora i suoi caduti”, Centro Ricerche Bitonto, Fidapa, Comitato Feste Patronali e Arcidiocesi Bari Bitonto, è stato un’occasione per ricordare ancora una volta i tragici avvenimenti della grande guerra, di cui, in questi anni, celebriamo il centenario, e il tributo di sangue offerto da Bitonto (ricordiamo che fino al 1928 Santo Spirito era frazione bitontina).

 

«La mia ricerca si pone l’obiettivo di dare agli abitanti di Santo Spirito maggiori informazioni rispetto ai dieci nomi riportati sul monumento ai caduti davanti alla stazione della località» ha spiegato l’autore, riportando quanto scritto nel ’77 dal professor Gregorio Ancona, già docente del Liceo Classico, che ha raccontato nel libro “Santo Spirito – Bari – Villaggio rimpianto” la sua testimonianza del cannoneggiamento.

 

Sul monumento sono riportati solo i nomi dei soldati morti, tutti ovviamente nati a Bitonto. Cersosimo, attraverso l’esame di numerosi documenti, è riuscito ad aggiungere dettagli importanti su ciascuno di loro: «La battaglia si combattè lungo i sacri confini, ma la nostra regione diede un contributo grandissimo. Quasi tutte le famiglie hanno un caduto sul Monte San Michele, a Gorizia, a San Martino del Carso, sull’Isonzo».

 

Un contributo di sangue ricordato anche dal giornalista Marino Pagano, che ha evidenziato come il fronte fu un primo esperimento di coesione degli italiani: «Molti furono i meridionali chiamati a combattere. È utile ricordarlo non per fare del frontismo interno, ma per riscoprire la nostra identità, la nostra storia, piena di sofferenza, già a partire con la forte emigrazione degli anni precedenti».

 

Il professor Enzo Robles ha, invece, ricordato il rapporto tra la guerra e la fede, la devozione per i santi e per l’Immacolata che in questi giorni celebriamo: «Possiamo vedere la guerra attraverso i volti della miseria, il dolore dei profughi o la capacità di sostenere gli animi in momenti così difficili. Il popolo ha un modo tutto suo di interpretare la storia, non tramite i documenti, ma tramite il vissuto quotidiano, attraverso la devozione ai santi. Fattori difficilmente riportati sui documenti. La paura di perdere i propri cari ha favorito la devozione ai santi. In particolare verso l’Immacolata. Le donne si riunivano in piazza, come ad esempio, nell’allora piazza del Plebiscito (oggi piazza Cavour, ndr) per invocare l’intervento dell’Immacolata per proteggere mariti, fratelli, figli partiti per il fronte».

 

Ospite dell’evento anche il maestro Fulvio Creux, ex direttore della Banda dell,’Esercito Italiano, che analizzando brani storici come Giovinezza, ‘O Surdato ‘Nnamorato e tanti altri, ha sottolineato i sentimenti di dolore, speranza racchiusi in quei testi spesso poco compresi realmente: «’O Surdato ‘Nnamurato è il triste racconto di un soldato che, partito al fronte, chiedealla propria amata di dimenticarlo, consapevole di non avere futuro».

 

Il maestro Creux ha inoltre inquadrato queste musiche tra le musiche risorgimentali, che non si esauriscono con il Risorgimento o con la Prima Guerra Mondiale: «Possiamo includere in questa categoria anche “Vola colomba” di Nilla Pizzi, presentata al Festival di Sanremo del ’52. Attraverso la musica possiamo ricostruirla storia».

 

Tags: bitontoGrande guerraimmacolatamusicasanto spirito
Articolo Precedente

Raccolta differenziata, l’Asv sguinzaglia gli “ispettori ambientali”

Prossimo Articolo

Rapine ai distributori di benzina, arrestato un 25enne barese

Related Posts

Morte Michele Giorgio. Il cordoglio di Ricci: “Una delle menti più luminose e uno dei cuori più generosi”
Cronaca

Morte Michele Giorgio. Il cordoglio di Ricci: “Una delle menti più luminose e uno dei cuori più generosi”

13 Luglio 2025
Addio a Michele Giorgio, il “preside” per antonomasia
Cronaca

Addio a Michele Giorgio, il “preside” per antonomasia

13 Luglio 2025
Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani
Cronaca

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani

12 Luglio 2025
Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”
Cronaca

Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”

12 Luglio 2025
In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici
Cronaca

In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici

12 Luglio 2025
Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter
Cronaca

Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter

12 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Rapine ai distributori di benzina, arrestato un 25enne barese

Rapine ai distributori di benzina, arrestato un 25enne barese

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3