Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ricercatori di diverse nazionalità visitano l’impianto di compostaggio Tersan

Ricercatori di diverse nazionalità visitano l’impianto di compostaggio Tersan

L’azienda, con sede tra Modugno e Bitonto, è stata protagonista del BCD 2013, importante conferenza internazionale sul tema

Michele Cotugno by Michele Cotugno
23 Ottobre 2013
in Cronaca
Ricercatori di diverse nazionalità visitano l’impianto di compostaggio Tersan
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Che fine fanno i
rifiuti che si gettano nei cassonetti per la raccolta differenziata dell’umido,
i contenitori marroni sparsi per le strade cittadine?

Questi rifiuti, dopo un processo di filtrazione che elimina quel che non
rientra nella categoria trattata, possono essere reimmessi nel ciclo
dell’ambiente e diventare compost, un fertilizzante naturale da usare in
agricoltura.

E proprio nelle vicinanze di Bitonto, sulla S.P. 231, in
territorio di Modugno, si trova un impianto di compostaggio, appartenente alla
Tersan, azienda che da trentacinque anni si occupa della produzione di
ammendante, un fertilizzante biologico in grado di restituire ai suoli agricoli
la sostanza organica, sottratta dai processi colturali.

Quest’azienda, lo
scorso 19 ottobre, è stata protagonista di una sessione scientifica sul
compostaggio nell’ambito della conferenza internazionale “Biochars, Composts, and Digestates. Production, Characterization,
Regulation, Marketing, Uses and Environmental Impact
“, un simposio
organizzato dall’Università di Bari, Dipartimento di Scienze del Suolo, della
Pianta e degli Alimenti, in collaborazione con i principali istituti
internazionali di scienza del suolo. Una conferenza finalizzata al confronto
aperto e propositivo tra scienziati, ricercatori, operatori  pubblici e privati e policy makers,  interessati al tema  del trattamento dei
rifiuti organici, della preservazione del suolo, delle applicazioni del compost
e delle tecnologie di compostaggio e digestione anaerobica, dello sviluppo
dell’agricoltura e della sostenibilità ambientale. A fine sessione i
ricercatori, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Germania, Messico,
Etiopia, Indonesia, sono stati invitati nell’impianto per vedere con i propri
occhi quel che avviene dopo il conferimento dei rifiuti.

L’impianto, ampio circa 75mila metri quadri, è unico in Puglia per volumi,
capacità di trattamento e bacino di riferimento, recupera annualmente circa
l’80 per cento della frazione organica dei rifiuti organici provenienti dalle
raccolte differenziate dei Comuni della provincia di Bari.

 E’ dotato di una zona di ricezione, dove i rifiuti conferiti sono sottoposti ad
un processo di filtraggio per eliminare quel che erroneamente è gettato nei
cassonetti per l’organico. Con tre vagliature a circa il 10% ammontano gli
scarti che vanno a finire in discarica. Dunque, più grande è l’attenzione nella
raccolta differenziata, minore è l’ammontare degli scarti e, quindi, la
quantità di rifiuti destinati alla discarica.

Dopo questo
processo inizia quello di maturazione, in cui per diversi giorni, attraverso potenti
macchinari, ai rifiuti viene costantemente assicurata una buona circolazione di
aria, per tener vivi i batteri. Poi si ha la fase della granulazione,
dell’essiccazione e del confezionamento del prodotto finito.

Non manca
nell’impianto un’area destinata alla ricerca, dotata di un laboratorio
microbiologico e di uno chimico. Scopo della ricerca è quello di produrre
concimi che siano sempre più adattati alle esigenze del coltivatore.
“Non è un problema solo di ambiente e inquinamento, ma anche di agricoltura” ha
spiegato lo staff dell’impianto ai ricercatori e ai giornalisti presenti alla
visita: “Se non si intraprende con maggior decisione questa via, si andrà
incontro ad una perdita di fertilità dei suoli, con un conseguente calo della
capacità di soddisfare le esigenze alimentari della popolazione
”.

Tags: bitontoimpianto di compostaggioTersan
Articolo Precedente

Giovani rapinatori rubano merce da un furgone, la Polizia sventa il furto

Prossimo Articolo

VOLLEY – Cade in casa la Robur all’esordio stagionale

Related Posts

Questa sera, a Bitetto, il 5º Memorial “Michele Perrini – Bitonto ricorda, la Puglia si unisce”
Cronaca

Questa sera, a Bitetto, il 5º Memorial “Michele Perrini – Bitonto ricorda, la Puglia si unisce”

17 Luglio 2025
Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza si occuperà della sicurezza nei 41 comuni dell’area metropolitana
Cronaca

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza si occuperà della sicurezza nei 41 comuni dell’area metropolitana

17 Luglio 2025
Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Consiglio di Stato rigetta appello del Comune di Bitonto, il sindaco Ricci: “Sulla sentenza resta qualche perplessità”
Cronaca

Consiglio di Stato rigetta appello del Comune di Bitonto, il sindaco Ricci: “Sulla sentenza resta qualche perplessità”

17 Luglio 2025
Un gruppo di disabili scrive al sindaco Ricci: “Troppi scivoli occupati da auto”
Cronaca

Un gruppo di disabili scrive al sindaco Ricci: “Troppi scivoli occupati da auto”

17 Luglio 2025
Ruggiero (Forza Italia): “Urge una politica che rappresenti quel mondo sociale ed economico variegato, spesso ignorato”
Cronaca

Ruggiero (Forza Italia): “Urge una politica che rappresenti quel mondo sociale ed economico variegato, spesso ignorato”

17 Luglio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Cade in casa la Robur all’esordio stagionale

VOLLEY - Cade in casa la Robur all'esordio stagionale

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3