È Nino Colasanto il nuovo segretario del Partito Democratico di Bitonto. È la sua mozione la più suffragata al congresso che si è tenuto venerdì e sabato e che ha visto la partecipazione di oltre mille iscritti. Niente da fare per la sua sfidante, Angela Scolamacchia, che comunque ha raggiunto quasi la metà delle preferenze. Poco più di sessanta, infatti, sono i voti che la separano da Colasanto. Un risultato che ha soddisfatto il vincitore, che ha espresso soddisfazione anche per il bel risultato raggiunto dalla sfidante. Un congresso desiderato, atteso da mesi e mesi, sin da luglio 2024, quando si sarebbe dovuto concludere ufficialmente il mandato dell’ex segretario Francesco Brandi, attuale assessore cittadino alle Risorse Finanziarie e Programmazione e alla Pianificazione Urbana Strategica.
La prima data individuata, poi saltata, fu a fine ottobre. Poi, continui rinvii, accompagnati anche da vari dissidi interni.
La fase della presentazione delle mozioni si è tenuta nella sede del partito. A salutare l’avvio dei lavori, i rappresentanti dei partiti di centrosinistra: Sinistra Italiana, Partito Socialista Italiano, Strada in Comune.
A salutare il nuovo segretario, il deputato Marco Lacarra, che in questi mesi ha svolto la funzione di commissario, accompagnando il partito al congresso: «Il circolo del Partito Democratico di Bitonto ha celebrato il suo congresso cittadino. Una grande festa di partecipazione, confronto e democrazia, con più di mille votanti, che restituisce pienamente il senso del nostro impegno politico: radicato nei territori, al servizio delle persone.
È stato per me un onore accompagnare il circolo in questi mesi da commissario. Ringrazio tutte le iscritte e gli iscritti per il lavoro fatto, per il dibattito serio e appassionato, e per aver dato vita a un momento di autentica vita democratica e di partito. Al nuovo segretario cittadino Nino Colasanto e agli organismi eletti va il mio augurio di buon lavoro. Ma il mio pensiero va anche ad Angela Scolamacchia per il risultato ottenuto e l’invito, rivolto a tutti, a continuare a lavorare insieme per il bene del Partito. Continuiamo a costruire insieme una comunità politica all’altezza delle sfide che abbiamo davanti, con umiltà, ascolto e senso delle istituzioni, per Bitonto e per la provincia».