Sono partiti gli interventi di manutenzione per il controllo della vegetazione infestante nell’area attorno a Villa Framarino e lungo i sentieri che costeggiano l’alveo della lama, all’interno del Parco naturale regionale Lama Balice.
«Queste operazioni assumono carattere prioritario – spiega Nicola Lavermicocca, direttore facente funzioni del Parco – e rientrano tra le azioni obbligatorie previste in materia di Anti Incendio Boschivo. Sono quindi finalizzate a tutelare habitat e specie da eventuali incendi. Particolare attenzione verrà riservata alle specie vegetali protette, tra cui molte varietà di orchidee, diffuse quasi esclusivamente lungo le sponde: in quelle aree non verrà effettuato alcun intervento».
Soddisfatta l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente del Comune di Bari, Elda Perlino:
«Si tratta di interventi periodici fondamentali per la cura e il benessere di un parco che è un corridoio ecologico importantissimo: attraversa la terra di Bari da Bitonto fino al mare. Lama Balice è, dal punto di vista ecologico, il più importante del nostro territorio, sia per dimensioni sia per biodiversità, e rappresenta un elemento chiave nella programmazione delle politiche urbane».
Nei giorni scorsi, inoltre, è stato rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Università di Bari per il monitoraggio della fauna selvatica e, grazie al supporto delle associazioni locali, di tutte le specie animali che abitano il Parco. L’obiettivo è disporre di dati sempre aggiornati sulla qualità ambientale dell’area.
Appuntamento infine il prossimo 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, a Villa Framarino, dove sarà presentato il nuovo disciplinare per la donazione di alberi, iniziativa fortemente voluta da cittadini, associazioni e aziende, e sostenuta dall’assessorato all’Ambiente.