Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La tragica storia dei sei bitontini morti nelle foibe titine, sul finire della Seconda Guerra mondiale

La tragica storia dei sei bitontini morti nelle foibe titine, sul finire della Seconda Guerra mondiale

Questo fu il destino che toccò a decine e decine di italiani residenti nella terra d'Istria, Fiume e Dalmazia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Febbraio 2024
in Cronaca
La tragica storia dei sei bitontini morti nelle foibe titine, sul finire della Seconda Guerra mondiale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa, purtroppo, è quella che per anni ci è stata segnalata e descritta come un’altra storia (ed è proprio questo il titolo di un bellissimo cortometraggio di Nicola Vero del 2007 sul tema). Anzi, una non storia. Perché per troppo tempo, per precise volontà politiche – non solo del Partito comunista, ma anche della Democrazia cristiana – e per gli scenari fino agli anni ’80 – chiamasi Guerra fredda – nessuno, o pochissimi, aveva sentito parlare delle “Foibe” o, se volete, del massacro che hanno dovuto subire decine e decine di italiani residenti nell’Istria, Fiume e in Dalmazia. Tra il 1943 e il 1947. Ventimila nostri connazionali – ma le cifre non sono definitive – infoibati e gettati vivi in queste cavità carsiche. E altri 350mila che hanno cercato l’esodo, tornando nel Belpaese. E non tutti ci sono riusciti. Ma poi, anche dopo che è stato levato questo velo di omertà – lo spartiacque è stato il Muro di Berlino – è sempre stata un’altra storia. Perché troppo strumentalizzata e a eccessivo “possesso” di una precisa parte politica. Per certi versi, invece, questa vicenda – di cui, dal 2005, ogni 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo – non è per nulla un’altra storia. Ha caratteri assai simili a quelli della Shoah, o dell’Olocausto come è meglio conosciuto.   E anche la nostra città ha pagato un prezzo altissimo in questa nera, nerissima, pagina della storia.   C’è, per esempio, Giovanni Ciccarone, nato a Bitonto il 2 Gennaio 1905, civile, prelevato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Gorizia, a guerra finita. Dopo il 10 Maggio del 1945 non si sono avute più sue notizie. La stessa sorte è toccata a Giacomo De Sario, nato a Bitonto il 6 Maggio 1891, civile, residente a Trieste, prelevato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Muggia (Trieste), a guerra finita. Dopo il 7 Maggio del 1945 nessuno ha saputo più niente di lui. Ed Emanuele De Sario? Nato a Bitonto il 6 novembre o dicembre 1898, civile, residente a Muggia (Trieste), prelevato, deportato nel lager sloveno di Borovnica a guerra finita. Dopo il 23 Maggio del 1945 è scomparso.   Giuseppe Murgolo nato a Bitonto il 12 Agosto 1903, guardia di pubblica sicurezza in servizio alla Questura di Fiume, catturato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Fiume, a guerra finita. Dopo l’8 Luglio del 1945 non è dato sapere di nulla. C’è anche Emanuele Planelli, nato a Bitonto il 10 ottobre 1901, militare, catturato, infoibato o diversamente massacrato nella ex Jugoslavia, a guerra finita. Dopo l’11 Dicembre del 1943 non si sono avute più notizie. E poi c’è Giacomo Ungaro nato a Bitonto nel 1923, Guardia di pubblica sicurezza in servizio alla Questura di Trieste, catturato, deportato nel lager sloveno di Skofia Loka, a guerra finita. Dopo il 20 Maggio del 1945 nessuno ha saputo quale sia stato il destino.   Tutte – e ripetiamo tutte – vittime innocenti. Uccise senza un perché o per come. Avevano la sola, unica colpa di essere italiani.

Articolo Precedente

Il Ricordo/”Ciao, sono Pino Mango e sogno di far successo nel mondo della musica”

Prossimo Articolo

Gli agricoltori pugliesi non si fermano alla manifestazione romana: è mobilitazione continua

Related Posts

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”
Cronaca

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”

19 Giugno 2025
Giovanni xxiii
Comunicato Stampa

Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

19 Giugno 2025
indifferenti
Comunicato Stampa

Francesco Toscano (FdI): “Non si rimanga indifferenti alla violenza”

19 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025
“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”
Cronaca

“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”

19 Giugno 2025
Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028
Cronaca

Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Gli agricoltori pugliesi non si fermano alla manifestazione romana: è mobilitazione continua

Gli agricoltori pugliesi non si fermano alla manifestazione romana: è mobilitazione continua

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3