Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Proposta/Gestione delle risorse idriche e riutilizzo delle acque reflue depurate

La Proposta/Gestione delle risorse idriche e riutilizzo delle acque reflue depurate

Dal punto di vista strategico, appare più efficace individuare sin da subito un’area idonea per realizzare un nuovo impianto

La Redazione by La Redazione
11 Giugno 2025
in Cronaca
La Proposta/Gestione delle risorse idriche e riutilizzo delle acque reflue depurate
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI PASQUALE RAPIO 

La crisi climatica, idrica ed energetica rappresentano sfide interconnesse che richiedono un impegno coordinato e tempestivo a livello locale e globale. La crisi idrica, strettamente legata alla crisi climatica, si manifesta con una diminuzione delle precipitazioni e un aumento degli eventi siccitosi, che minacciano la disponibilità di risorse idriche, specialmente in regioni come il Sud Italia. Contrastare la crisi climatica implica una transizione energetica basata su fonti rinnovabili, con il fotovoltaico quale elemento chiave per rispettare gli obiettivi degli Accordi di Parigi 2015 e la roadmap europea al 2030.

 

Nel contesto locale di Bitonto, la gestione sostenibile delle risorse idriche passa attraverso il riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura, una pratica che può migliorare la disponibilità idrica e la sostenibilità ambientale. L’impianto di depurazione di Bitonto, con una capacità di 9.500 mc giornalieri, è potenzialmente idoneo a questo scopo, ma attualmente non è dotato di impiantistica adeguata per il riutilizzo dei reflui. L’impianto, situato nel Parco di Lama Balice, dovrà essere delocalizzato a causa dei vincoli ambientali, e si prevede un investimento di circa 11 milioni di euro per l’adeguamento di un nuovo impianto, con lavori programmati dopo il 2029

 

Dal punto di vista strategico, appare più efficace individuare sin da subito un’area idonea per realizzare un nuovo impianto dotato di sistemi di recupero e riutilizzo delle acque reflue, piuttosto che investire nell’adeguamento di un presidio ormai da delocalizzare. In alternativa, qualora non fosse possibile trovare un sito adeguato, si potrebbe valutare il collettamento dei reflui urbani verso il depuratore di Bari Ovest, evitando così un impiego non ottimale delle risorse pubbliche.

 

Questa scelta sarebbe coerente con le pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche adottate in Puglia, dove sono in corso progetti per il riutilizzo delle acque depurate a sostegno dell’agricoltura e della resilienza idrica

 

Per quanto riguarda la crisi energetica, la polemica locale sul fotovoltaico a terra, che sottrae terreno agricolo, evidenzia la necessità di promuovere soluzioni alternative come il fotovoltaico sui tetti e le comunità energetiche rinnovabili. Queste ultime rappresentano un modello innovativo, sostenuto da finanziamenti europei (PNRR e FESR), che coniuga benefici ambientali, sociali ed economici, favorendo una transizione energetica sostenibile e partecipata.

 

In relazione a queste due azioni fondamentali — il riutilizzo delle acque reflue e la promozione del fotovoltaico sostenibile — la domanda rivolta all’amministrazione comunale di Bitonto riguarda l’effettiva volontà e capacità di attuare interventi concreti. Nonostante le rassicurazioni ricevute a seguito di una richiesta formale del 22 aprile scorso, non si registrano ancora sviluppi significativi.

 

Analogamente, si attende un riscontro all’istanza tecnica presentata per la promozione delle comunità energetiche rinnovabili, che potrebbero rappresentare una soluzione efficace e innovativa per affrontare la crisi energetica locale.

 

In sintesi, un approccio integrato e lungimirante, che privilegi la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche, è indispensabile per affrontare efficacemente le crisi climatica, idrica ed energetica a livello locale, in linea con le direttive europee e gli obiettivi globali di sviluppo sostenibil e. La responsabilità dell’amministrazione comunale è cruciale nel tradurre queste priorità in azioni concrete e tempestive.

Articolo Precedente

Villaggio dell’accoglienza Agebeo, alunni della “Fornelli” all’inaugurazione dell’Unità operativa di Cure palliative pediatriche 

Prossimo Articolo

Ex ospedale. Fratelli d’Italia: “Scoppia il caldo ma i climatizzatori sono guasti”

Related Posts

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
olio extravergine
Comunicato Stampa

“L’olio extravergine di oliva continuerà a essere al centro delle iniziative dell’amministrazione Ricci”

15 Giugno 2025
Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine
Cronaca

Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 
Cronaca

Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 

14 Giugno 2025
Girolamo Scoppio
Cronaca

Girolamo Scoppio torna a Bitonto. Sabato 21 giugno messa in suo ricordo

14 Giugno 2025
Prossimo Articolo
ospedale

Ex ospedale. Fratelli d’Italia: “Scoppia il caldo ma i climatizzatori sono guasti”

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3