Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Triggiani: “La criminalità si nutre dell’emergenza”

L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Triggiani: “La criminalità si nutre dell’emergenza”

Spesso, il giovane disoccupato cade nella tentazione dell'illegalità per colpa dell'educazione avuta in famiglia

Pasquale Scivittaro by Pasquale Scivittaro
8 Aprile 2013
in Cronaca
L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Triggiani: “La criminalità si nutre dell’emergenza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La criminalità, più o meno organizzata, è pronta a nutrirsi, come il peggiore dei corvi, di fattori come la povertà o la mancanza di valori etici e morali per crescere in maniera esponenziale, reclutare adepti e sfamare così la propria voglia smisurata di denaro.

Tanti studiosi, in questi anni, hanno sostenuto come uno degli elementi che più favorisce l’espandersi della cancrena criminale sia l’assenza di lavoro.

La disoccupazione, soprattutto giovanile. Che può portare disperati a rovinarsi, a rischiare la vita propria oltre a quella degli altri, pur di garantire a fine giornata un pasto caldo alle proprie famiglie.

Se questi ragionamenti possono avere una valenza a livello nazionale, stessa cosa non può dirsi appieno per Bitonto.

E’ il massimo esperto della lotta alla criminalità in città, il dirigente del Commissariato di P.S. Francesco Triggiani, a tracciare un quadro della situazione che lascia ben pochi spazi ad altre interpretazioni.

“La genesi del delinquente bitontino è essenzialmente di carattere ambientale ed educazionale – spiega Triggiani -. Per diversi motivi, purtroppo, in molte famiglie si nasce con un destino già segnato e sono pochi i casi in cui il semplice ragazzo disoccupato, che non trova sbocco sul mondo del lavoro, decide di cedere alle sirene della delinquenza”.

“Solitamente la scusa di molti di questi personaggi che gravitano attorno alla malavita, nel momento in cui riusciamo ad acciuffarli, è sempre quella della mancanza di lavoro, ma se questo può essere vero è altrettanto innegabile come nella quasi totalità dei casi si delinque perché si è troppo attratti dai soldi facili che consentono la possibilità di comprare il capo d’abbigliamento di marca piuttosto che l’auto o la moto di lusso – continua Triggiani -. E’ molto facile, perciò, assistere a situazioni imbarazzanti, di famiglie che dichiarano di non avere nulla, di ragazzi e uomini che dichiarano di essere disoccupati ma che in realtà hanno un tenore di vita molto alto”.

“Una persona che ha reale bisogno, ad esempio, non va in campagna a rubare quintali di olive o decine di casse di ortaggi, come avviene puntualmente nell’agro bitontino, le cui vendite producono guadagni ben superiori al soddisfacimento delle esigenze personali”, sottolinea il Commissario.

“Allo stesso tempo devo però constatare come ultimamente, anche a causa della crisi economica che ha raggiunto livelli intollerabili, sono molto aumentati i furti di beni di prima necessità, come ad esempio può essere un vestito nemmeno di grande valore o, peggio ancora, un pacco di pasta, ma restano comunque episodi circoscritti per quella che è la realtà cittadina”, rimarca il dirigente del Commissariato di P.S. di Bitonto.

 “Ribadisco con assoluta cognizione di causa, quindi, che c’è bisogno davvero di una grossa operazione sociale e culturale in città per mettere un freno al dilagare della delinquenza. E’ la mancanza di valori etici e morali fondamentali la vera causa dell’illegalità diffusa, soprattutto tra i giovani, a Bitonto”, conclude Triggiani.

Tags: criminalità
Articolo Precedente

L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ La disoccupazione nei dati dell’Osservatorio Confesercenti

Prossimo Articolo

L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Le vite redente di due ragazzi caduti nella rete della malavita

Related Posts

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”
Cronaca

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”

19 Giugno 2025
Giovanni xxiii
Comunicato Stampa

Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

19 Giugno 2025
indifferenti
Comunicato Stampa

Francesco Toscano (FdI): “Non si rimanga indifferenti alla violenza”

19 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025
“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”
Cronaca

“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”

19 Giugno 2025
Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028
Cronaca

Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Le vite redente di due ragazzi caduti nella rete della malavita

L'Inchiesta "I giovani e il lavoro"/ Le vite redente di due ragazzi caduti nella rete della malavita

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3