Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’immigrazione e le carenze della legge italiana. Se n’è parlato durante la Giornata dei Giusti

L’immigrazione e le carenze della legge italiana. Se n’è parlato durante la Giornata dei Giusti

“Le leggi spesso sono scritte da chi non ha contatti con la realtà”

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Marzo 2014
in Cronaca
L’immigrazione e le carenze della legge italiana. Se n’è parlato durante la Giornata dei Giusti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Immigrazione. Un tema costantemente discusso in
Italia, paese che, dopo aver conosciuto una forte emigrazione, sta affrontando,
negli ultimi decenni, il continuo sbarco di migranti sulle coste. Se ne parla,
tuttavia, senza mai affrontare seriamente il problema.

Il tema è stato l’argomento del secondo appuntamento dell’iniziativa denominata“Giornata dei Giusti”, avviata dalla European Language School e patrocinata dalComune di Bitonto.

L’incontro, preceduto dalla benedizione della Barca dei Giusti, installata su
Piazza Cavour, ha visto la partecipazione di Padre Agostino Morozov, rettore della chiesa russo-ortodossa
di Bari, Gianni De Robertis, responsabile
della Fondazione Migrantes della Diocesi di Bari-Bitonto, Yehudà
Pagliara
, delegato della comunità ebraica di Napoli per Puglia e Basilicata, eLoredana Liso, avvocato d’ufficio presso il Cara e il Cie di Palese.
“Tutti i termini che utilizziamo per
parlare del fenomeno, come “immigrato”, “extracomunitario”, “straniero”, hanno
un significato escludente, frutto di una visione troppo egocentrica. Se
vogliamo aprirci all’accoglienza e al confronto, dobbiamo necessariamente
chiederci: chi è l’altro? E non è forse vero che noi, rispetto a chi viene,
siamo l’altro?
” ha introdotto il giornalista Mario sicolo, dopo i
ringraziamenti del vicesindaco Rosa Calò e dell’assessore Rino Rocco Mangini.

“Ci sono diverse tipologia di immigrati:
i richiedenti asilo, provenienti da paesi in guerra e più facili da aiutare, e
gli irregolari. I primi sono ospitati nel Cara, dove godono di libertà. I
secondi, invece, necessitano prima di un riconoscimento dallo stato di
provenienza, spesso difficile da ottenere, in quanto le ambasciate non
rispondono
” ha continuato l’avvocato Liso, illustrando tutte le carenze
della normativa italiana.

“Gli immigrati irregolari, in attesa del
riconoscimento, sono ospitati, per diciotto mesi (due fino a poco tempo fa),
presso il Cie, struttura peggiore di un carcere. Scaduto il termine, se
l’individuo non viene riconosciuto, deve essere espulso e rispedito nel proprio
paese. Circostanza, quest’ultima che di frequente non si verifica. L’immigrato,dunque,
continua a risiedere sul territorio italiano, finchè non viene fermato e
rispedito in un altro Cie
” ha poi spiegato la Liso, sottolineando come
spesso le leggi siano fatte da chi “non
ha alcun contatto con la realtà
”.

“Gli immigrati sono restii a farsi fotografare e a lasciare le impronte
digitali, perché la normativa comunitaria li obbligherebbe poi a restare su
suolo italiano, nonostante la loro meta non sia il nostro Paese, che non offre
sicurezza economica
” ha concluso, lasciando la parola a Padre Morozov, che ha
sottolineato il valore dell’accoglienza ricordando l’incontro tra il Capo della
Chiesa russo-ortodossa in Italia e il Papa, durante il quale, quest’ultimo si
definì “primo tra gli stranieri in Italia”.

“I migranti non sono solo numeri, non sono solo tubi digerenti, ma persone, con
altre esigenze e spesso senza diritti, vittime della criminalità, del mercato
della prostituzione
” ha evidenziato De Robertis, ricordando come il tema dello
straniero sia malto presente nella tradizione ebraico-cristiana.

“Lamentarci e indignarci su Facebook non basta. Dobbiamo essere partecipi, non
girarci dall’altra parte, non irrigidirci sulle nostre posizioni e non andare
dietro ai cavilli
” ha concluso Pagliara, omaggiando le figure di Giovanni
Palatucci
e Giorgio Perlasca che, durante la seconda guerra mondiale, salvarono
numerosi ebrei dalla deportazione.

Tags: bitontoEuropean Language Schoolimmigrazione
Articolo Precedente

Scudetto volley femminile ’79 a Bari. Ricci (Pd) scrive a Emiliano e Fipav: “E i meriti di Bitonto?”

Prossimo Articolo

Aiuti economici alle famiglie in difficoltà, la Giunta Abbaticchio vara un provvedimento di riordino

Related Posts

Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 
Cronaca

Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 

20 Giugno 2025
Amazon
Cronaca

A Bitonto, Amazon e ActionAid a sostegno dell’educazione finanziaria

20 Giugno 2025
L’attaccante del Monza Caprari si sposa ad Ostuni, ma la logistica è d’una ditta di Bitonto
Cronaca

L’attaccante del Monza Caprari si sposa ad Ostuni, ma la logistica è d’una ditta di Bitonto

20 Giugno 2025
Aggressione ragazzo con disabilità, i consiglieri di Fratelli d’Italia chiedono misure urgenti
Cronaca

Aggressione ragazzo con disabilità, i consiglieri di Fratelli d’Italia chiedono misure urgenti

20 Giugno 2025
Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”
Cronaca

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”

19 Giugno 2025
Giovanni xxiii
Comunicato Stampa

Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Aiuti economici alle famiglie in difficoltà, la Giunta Abbaticchio vara un provvedimento di riordino

Aiuti economici alle famiglie in difficoltà, la Giunta Abbaticchio vara un provvedimento di riordino

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3