Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 9 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’assessore regionale Minervini inaugura questa sera a Bitonto il “ReeFestival 2013”

L’assessore regionale Minervini inaugura questa sera a Bitonto il “ReeFestival 2013”

Sette giorni dedicati al riciclo creativo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Settembre 2013
in Cronaca
L’assessore regionale Minervini inaugura questa sera a Bitonto il “ReeFestival 2013”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Rendere lo scarto un’arte.

Questo l’intento del “ReeFestival 2013”, il festival
multidisciplinare e itinerante dedicato interamente al riciclo creativo, in
programma dal 20 al 26 settembre a Bitonto.

Questa sera, alle ore 19, l’inaugurazione della kermesse con
la partecipazione dell’assessore regionale alle politiche giovanili, Guglielmo
MINERVINI, e Susana APARICIO ORTIZ, direttore artistico del “Recicla Madrid”,
il salone Internazionale dell’arte del riciclo e della sostenibilità, che si
tiene nella capitale spagnola, partner del ReeFestival 2013 insieme ai festival
romani “Contesteco” e “Riscarti Fest”.

Il “ReeFestival”, giunto alla sua quarta edizione,
sbarca per la prima volta a Bitonto. Per sette giorni, dal 20 al 26 settembre,
il centro storico della città dell’olio si trasformerà in una sorta di galleria
d’arte contemporanea, ospitando la mostra “ReExhibition”, esposizione di opere
realizzate con materiale riciclato, pensata e coordinata dal direttore
artistico del festival, Michele Sivo, per valorizzare la cultura del riuso e
del riutilizzo di materiali di scarto attraverso l’arte, il design e la moda.

La mostra sarà allestita nei cosiddetti “Temporary
Store”, luoghi del centro storico prestigiosi e ricchi di fascino e cultura.
Gli speciali spazi espositivi, da “riscoprire” con le visite guidate proposte
dalla cooperativa Re Artù, sono: Sedile di S. Anna (chiesa patronale della
Famiglia Rogadeo), Chiesa Santa Caterina d’Alessandria (antichissima Chiesa del
1086), Foyer del Teatro Traetta, Torrione Angioino, Chiesa di S. Francesco la Scarpa
e antico Asilo Santa Lucia (ora Asilo S. Antonio).

ReeFestival propone un ricco programma di eventi,
puntando a sensibilizzare tutti al tema del riciclaggio e creare occasioni di
incontro e sperimentazione per artisti e cittadini sensibili alle tematiche
dell’ecosostenibilità.

Ogni giorno sono previsti tre eventi fissi. Si partirà
con workshop per adulti e mini-lab per i bambini; a seguire gli “aperiforum”,
aperitivi verdi offerti dai locali aderenti all’iniziativa, per dibattere, in
un ambiente informale e con ospiti prestigiosi, argomenti legati alla
sostenibilità ambientale, alla promozione della raccolta differenziata e alla
promozione dell’agricoltura a Km zero e dei prodotti del territorio. Chiusura
serale con eventi dedicati alla danza, alla musica, al cinema, al teatro e alla
letteratura.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL REEFESTIVAL 2013

Venerdì 20 settembre

ore 19.00 VERNISSAGE

Presentazione del ReeFestival (Foyer Teatro
Traetta)

Intervengono:

Guglielmo MINERVINI – Assessore Politiche
Giovanili – Regione Puglia

Michele ABBATICCHIO – Sindaco Comune di Bitonto

Rino MANGINI – Assessore Marketing territoriale
Comune Bitonto

Michele SIVO – Direttore artistico ReeFestival

Augusto MASIELLO – Direttore artistico Teatro
Kismet OperA

Susana APARICIO-ORTIZ – Direttore artistico
Recicla Madrid

Modera:

Mario SICOLO – giornalista

 

ore 20.00 ReExhibition

Inaugurazione Temporary Store

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

(In collaborazione con cooperativa Re Artù: visite
guidate dei siti storico-artistici che ospitano la mostra)

Sabato 21 settembre

ore 17.00 Mini Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 Aperiforum

“Eco-Fashion – La Moda del Riciclo”
(Torrione dei Sapori in piazza Cavour)

Discussione sulla moda sostenibile che adotta nuovi
metodi produttivi e innovative fibre tessili con la testimonianza di realtà
imprenditoriali presenti sul territorio.

A seguire: sfilata di moda e performance.

(Aperitivo gratuito – posti limitati)

ore 21.00 Teatro, Cultura e Riciclo (Bar
Sale in Zucca in piazza Cavour – Porta Baresana)

Teatro “Cose di questo mondo” della Compagnia delle
Rose di Roma. Regia di Angelo Libri spettacolo teatrale che invita a riflettere
sui temi delle produzioni industriali sostenibili.

Domenica 22 settembre

ore 17.00 Mini-Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 Letteratura & Ambiente (Foyer
Teatro Traetta)

Presentazione del Libro “Abbecedario verde. Salvare la
terra partendo dalla scuola” D’AprileIlaria, 2011, la meridiana in
collaborazione con la Libreria del Teatro

ore 21.00 Cinema & Ambiente (Teatro
Traetta)

Galà Cinema Ambiente. Proiezioni in Teatro.

Presentazione dei lavori vincitori dell’ECO-Logico Film
Festival di Lecce

Lunedì 23 settembre 

ore 17.00 Mini-Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 CinemAmbiente (Bar Rerum)

Proiezioni documentario SettanTA (regia di Pippo
Mezzapesa).

Ritratto di una giornata particolare all’ombra delle
ciminiere dell’Ilva, nel quartiere Tamburi di Taranto

Martedì 24 settembre

ore 17.00 Mini-Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 Aperiforum (Bar Rerum in via G.D.
Rogadeo)

Aperitivo Green + Forum

Dalla Trash Art al Design Autoprodotto. Ospite Susana
Aparicio Ortis (Recicla Madrid)

(Aperitivo gratuito – posti limitati)

ore 21.00 The rubbish drummers (Bar
Castello in piazza Cavour)

Musica sperimentale

Utilizzare materiali di scarto o apparentemente non
destinati alla musica e reinventarli in maniera creativa per renderli
“musicali”

Mercoledì 25 settembre

ore 17.00 Mini-Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 Aperiforum (Bar Sale in Zucca in
piazza Cavour – Porta Baresana)

Aperitivo Verde + Forum “Raccolta differenziata – La
qualità della raccolta per la qualità del riciclo”

(Aperitivo gratuito – posti limitati)

ore 21.00 Letteratura & Riciclo

Presentazione del libro “Tutto è monnezza. La mia
dipendenza dai rifiuti” di Antonio Castagna, LiberAria Editrice s.r.l. –
collegamento skype con l’autore del libro. Sarà presente il Presidente della
Casa Editrice.

ore 22.00 Danza, Cultura e Riciclo (Bar
Rerum in via G.D. Rogadeo)

Performance danze popolari con abiti e scene create con
materiale di scarto. Dalla danza indiana a quella araba, passando per la
pizzica salentina.

Giovedì 26 settembre

ore 17.00 Mini-Lab & Workshop

Laboratori didattici per bambini presso l’asilo S.
Antonio e laboratori per gli adulti su antichi mestieri e design di riciclo.
(Prenotazione on line)

ore 18.00 – 21.00 ReExhibition

Torrione Angioino – Sedile di S. Anna – Asilo S.
Antonio – Foyer Teatro Traetta – S. Caterina d’Alessandria – San Francesco
della Scarpa

ore 19.00 Aperiforum (Piazza dei Sapori in
piazza Cattedrale)

Aperitivo Verde + Forum

Mi Alimento a Km Zero – Dal produttore al consumatore,
come incentivare la filiera corta.

(Aperitivo gratuito – posti limitati)

ore 21.00 Fashion&Food (Ristorante La
Chianca in piazzetta Margherita di Savoia)

Cena a Km Zero – Dal produttore al ristoratore, menù
fisso preparato con i prodotti della nostra terra con allestimenti e
performance artistiche ad accompagnare la cena

(Prenotazione obbligatoria)

 

Info per la stampa: 339.7539139 (Nicolangelo
Biscardi) – nico.biscardi@gmail.com –reefestival2013@gmail.com

Media partner: RadioLuogoComune – www.radioluogocomune.com

Tags: bitontoreefestival
Articolo Precedente

Torna questa sera “Not(t)e di Musica”per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Prossimo Articolo

CALCIO – U.S. Bitonto, i neroverdi superano il turno in Coppa

Related Posts

CyberChallenge.IT 2025, secondo posto per il DIB. Nella squadra, lo studente Gabriele Schiraldi dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”
Cronaca

CyberChallenge.IT 2025, secondo posto per il DIB. Nella squadra, lo studente Gabriele Schiraldi dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”

8 Luglio 2025
Bitonto calcio e stadio “Città degli Ulivi”, la rivolta degli ultras: “Vogliamo la verità”
Cronaca

Bitonto calcio e stadio “Città degli Ulivi”, la rivolta degli ultras: “Vogliamo la verità”

8 Luglio 2025
I giovani “Agenti 00Was7e” incontrano il Sindaco e presentano la loro proposta innovativa su rifiuti e riciclo
Comunicato Stampa

I giovani “Agenti 00Was7e” incontrano il Sindaco e presentano la loro proposta innovativa su rifiuti e riciclo

7 Luglio 2025
Continua a regnare l’inciviltà più assoluta su Piazzetta Sylos
Cronaca

Continua a regnare l’inciviltà più assoluta su Piazzetta Sylos

7 Luglio 2025
Bitonto calcio, scoppia la bomba. Gli ultras: “Ora basta, siamo stanchi”. L’assessore Santoruvo: “Accuse ingiuste, non ho responsabilità”
Cronaca

Bitonto calcio, gli ultras chiamano a raccolta dirigenti e amministratori per capire quale sarà il futuro

7 Luglio 2025
FUTSAL – Ecco Cataldo Guarino, nuovo mister del Bitonto C5 Femminile
Cronaca

FUTSAL – Ecco Cataldo Guarino, nuovo mister del Bitonto C5 Femminile

7 Luglio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – U.S. Bitonto, i neroverdi superano il turno in Coppa

CALCIO - U.S. Bitonto, i neroverdi superano il turno in Coppa

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

by La Redazione
4 Luglio 2025

Bentrovati in questo piccolo angolo fatto di zucchero e farina, dove condivideremo, si, ricette e segreti per la riuscita di...

La Teoria del Caos

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3