Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il podista samaritano e la nostra incapacità di ascoltare

Il podista samaritano e la nostra incapacità di ascoltare

Se il nostro prossimo bussa, sappiamo aprire, ascoltare, fermarci, siamo capaci di concreti gesti di solidarietà?

Valentino Losito by Valentino Losito
21 Aprile 2013
in Cronaca
Toccata (Superbike) e fuga (MotoGP)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Le gioie e le speranze, le tristezze e
le angosce dei bitontini di oggi,sono pure le gioie e le speranze dei suoi
cronisti e non vi è nulla di genuinamente umano che non trovi eco nel loro
cuore e sul loro taccuino
“. E’ stato questo l’augurio
di buon lavoro che, parafrasando l’inizio della costituzione conciliare “Gaudium
et spes”
, ho rivolto non molti giorni fa ai colleghi della
redazione di www.dabitonto.com che mi avevano invitato
al “battesimo” della loro nuova avventura giornalistica.

E aggiungevo: “Siate esploratori del
mistero della città, sollevando i veli che ogni potere usa per opprimere
l’uomo, non solo il potere politico ed economico, ma anche il potere della
paura, dell’indifferenza, della povertà
“.

La recente cronaca della nostra città, con il suicidio dell’artigiano-marmista
Carmine Mancazzo, si è incaricata di dare drammatica conferma a quelle parole. La
tragedia di questo uomo solo, il gesto estremo della disperazione che da tempo
abitava la sua mente e il suo cuore, sono finiti sui taccuini dei nostri
giovani cronisti.

Ma in questa triste storia c’è anche un altro aspetto che mi ha particolarmente
toccato, un piccolo-grande dramma nel dramma. E’ quello del podista che correva
per una strada della nostra campagna dove ha incontrato il volto di un altro
uomo che portava evidenti i segni della disperazione.

Come nella parabola evangelica del buon samaritano, anche il podista passando
accanto a quell’uomo stravolto “lo
vide e ne ebbe compassione
“. Fermando la sua corsa l’atleta-samaritano
ha provato a dare coraggio a quel suo fratello in umanità che la vita aveva
messo sulla sua strada. Quelle parole non sono bastate a distogliere dal suo
proposito chi aveva deciso di farla finita e hanno aperto una ferita anche
nell’animo del podista. Quante domande hanno attraversato il suo cuore dopo
aver saputo della tragedia. 

“Se fossi rimasto più tempo con lui– avrà pensato il podista – se avessi
trovato le parole giuste per toccargli cuore, forse sarei riuscito a salvarlo
“.
Intanto però lui aveva “visto” quell’uomo solo e ne aveva avuto
compassione aveva cioè provato a patire con lui, sia pure per qualche momento.

Nella stessa parabola si parla anche di un “sacerdote che scendeva per quella medesima strada e quando lo vide
passò oltre dall’altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e
passò oltre
“. Ecco, oltre che sul podista-samaritano che si è fermato
per rincuorare quell’uomo solo che si aggirava per la campagna, bisogna
riflettere anche sui tanti sacerdoti e sui tanti leviti che anche a Bitonto
forse sono passati oltre la vita di Carmine Mancazzo al punto da fargli
scrivere sul biglietto d’addio: tutti mi hanno abbandonato.

Ecco quei “veli della paura,
dell’indifferenza e della povertà
” che opprimono tanti uomini e tante
donne anche accanto a noi. Come ha già scritto l’amico e collega Sabino
Paparella sulle colonne di Bitontotv è che abbiamo perso la capacità di
ascoltare. Non sappiamo prestare ascolto al nostro prossimo che soffre e geme,
magari in silenzio. Che per un’antica dignità non ha la forza di bussare, di chiedere e
si rinchiude in silenzio dignitoso, ma dagli esiti, spesso, tragici. E se il
nostro prossimo bussa, sappiamo aprire, ascoltare, fermarci, siamo capaci di
concreti gesti di solidarietà?

Sarà il risultato dei troppi stimoli,
delle troppe sollecitazioni, del rumore in cui siamo immersi, della valanga di
informazioni, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: viviamo in una
società che soffre di un deficit di attenzione.

Il simbolo dei nostri tempi sono gli
auricolari, terminali tentacolari di cellulari o iPod, con i quali selezioniamo
gli unici “rumori” che siamo disposti ad ascoltare. E in questa società
“parlante” stiamo rapidamente perdendo la nostra capacità di ascoltare le
persone e il mondo intorno a noi. 

Questo, forse, è il senso di questa “parabola” bitontina del nostro
tempo. Tornare ad imparare ad ascoltare, a condividere, a riconoscere e leggere
i volti dei nostri fratelli in umanità. Ne saremo capaci?

Tags: solidarietà
Articolo Precedente

“Tutto deve essere a misura d’uomo”, ma quanto riesce ad essere a misura di bambino?

Prossimo Articolo

Tra spaccio di droga, merce contraffatta e truffe online, due arresti e due denunce

Related Posts

Controlli straordinari a Bitonto, rafforzata la vigilanza in piazza Cattedrale
Cronaca

Controlli straordinari a Bitonto, rafforzata la vigilanza in piazza Cattedrale

13 Giugno 2025
Regione Puglia, oltre 713mila euro a Bitonto per rigenerazione ecologica e sostegno familiare
Cronaca

Regione Puglia, oltre 713mila euro a Bitonto per rigenerazione ecologica e sostegno familiare

13 Giugno 2025
“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale
Cronaca

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale

13 Giugno 2025
incendi
Comunicato Stampa

Incendi boschivi. Dal 15 giugno scatta lo stato di grave pericolosità

13 Giugno 2025
Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”
Cronaca

Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”

13 Giugno 2025
Galà dell'olio
Comunicato Stampa

Il Galà dell’Olio lascia Bitonto. L’edizione 2025 si terrà a Bari

13 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Sapere per capire: panoramica sulle tipologie del contratto di lavoro

Tra spaccio di droga, merce contraffatta e truffe online, due arresti e due denunce

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3