Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 24 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il magnifico Antonio Felice Uricchio è rettore dell’Università degli Studi di Bari

Il magnifico Antonio Felice Uricchio è rettore dell’Università degli Studi di Bari

Il bitontino, già direttore di Giurisprudenza di Taranto, ce la fa. Nella terza votazione ha raggiunto la maggioranza assoluta delle preferenze

Viviana Minervini by Viviana Minervini
4 Luglio 2013
in Cronaca
Il magnifico Antonio Felice Uricchio è rettore dell’Università degli Studi di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella serata di ieri è finito lo spoglio per l’elezione
del nuovo rettore dell’Università Aldo Moro di Bari che ha visto vincitore, il
bitontino, Antonio Felice Uricchio. 

Il già direttore di Giurisprudenza di
Taranto (intervistato dalla nostra testata negli scorsi giorni http://www.dabitonto.com/cronaca/r/universita-di-bari-c-e-un-bitontino-in-corsa-per-la-carica-di-rettore-il-prof-antonio-uricchio/717.htm, ndr) ha raggiunto e superato i 791 voti, battendo così Stefano Bronzini,
docente di Lingua e Letteratura Straniera alla facoltà di Lettere.

Alla corsa si erano presentati in sette. Augusto
Garuccio
(prorettore), Luigia Sabbatini (docente di Chimica), Massimo Di Rienzo(direttore del dipartimento di Giurisprudenza di Bari), Gabriella Serio(direttrice del dipartimento di Scienze mediche), Paolo Spinelli (docente di
Fisica), Uricchio e Bronzini. I primi due candidati si sono ritirati alla
seconda votazione, gli altri tre a questa ultima tornata. Sono quindi rimasti
in gara solo Uricchio e Bronzini.

Nella terza votazione si sono presentati alle urne
in 2531: 635 professori di ruolo (su un totale di 770 aventi diritto); 621 ricercatori
a tempo indeterminato e a tempo determinato e gli assistenti ordinari del ruolo
ad esaurimento (su un totale di 774 aventi diritto); 187 rappresentanti degli
studenti e dei dottorandi nel Senato Accademico, nel Consiglio di
Amministrazione e nei Consigli di Dipartimento (su un totale di 271 aventi
diritto) e 1.088 dipendenti amministrativi ed esperti linguistici e dirigente –
con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (su un totale di 1521 aventi
diritto).

Il nuovo Magnifico Rettore ha un curriculum invidiabile.

È stato consulente ministeriale e ha collaborato con le
Regioni Puglia e Basilicata, con le Province di Bari e Taranto e numerosi
comuni sulle problematiche finanziarie e tributarie. Ha partecipato ai lavori
preparatori di numerose norme regionali. E’ componente dei Comitati tecnico-scientifici dell’Apulia Film Commission e del Centro Internazionale di Alti
Studi Universitari.

Membro del Review committee dell’Università Alma Mater
Studiorum di Bologna
, è socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze e
attivo coordinatore di numerosi gruppi di ricerca nazionale e internazionale
sui temi del diritto, dell’economia e dell’ambiente.

Ha tenuto relazioni in diversi convegni in Italia e all’estero
(America Latina, Austria, Belgio, Germania, Lituania, Olanda, Polonia,
Portogallo, Spagna, Svezia, U.S.A., etc.), stabilendo relazioni accademiche con
numerosi Atenei stranieri.

Intensa la sua attività scientifica e didattica,
diverse sono infatti le sue pubblicazioni su numerose riviste scientifiche sui
temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili
giuridici dell’innovazione tecnologica di cui è anche componente dei comitati. E’ componente dei comitati scientifici delle principali
riviste del suo settore scientifico disciplinare Rivista Battelli del Reno.
Dirige la collana del dipartimento ionico (già della II facoltà di
giurisprudenza) e gli annali della stessa sede. Condirettore delle collana
Saggi di diritto tributario, Dialoghi sull’impresa, I ponti del diritto, studi
e dialoghi giuridici.

La sua esperienza va da dall’Italia all’oltre oceano.

E’ docente nei più importanti master e corsi italiani
di diritto tributario (Università Bocconi, Cattolica, Statale di Milano, Alma
Mater Studiorum di Bologna, Federico II di Napoli, Suor Orsola Benincasa,
Salerno, Messina, Palermo). E’ coordinatore del Master in Diritto e Pratica
Tributaria organizzato dallo CSEI Universus fondato dal Professore Emerito
Nicola d’Amati, di cui è stato allievo, di quello in diritto e tecnica doganale
dell’Università di Bari e dei master PON in materia ambientale.

È stato titolare di insegnamenti presso le Università
Uade di Buenos Aires (Argentina), Valladolid (Spagna), Lodz (Polonia),
Innsbruck (Austria). E’ Professore onorario dell’Università di Conception de
l’Uruguay e la Matanza (Argentina). Ha ricoperto e, in parte ancora ricopre,
incarichi di insegnamento di diritto tributario, diritto finanziario e scienza
delle finanze presso le facoltà di Giurisprudenza (I e II), Economia (I e II) e
Scienze Politiche, presso la Seconda Università di Napoli. E’ stato docente
incaricato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e
presso la Scuola Superiore dell’economia e delle Finanze.

E’ attualmente componente del Senato accademico e
Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del
Mediterraneo, Società Ambiente e Culture (Già preside della II Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro). E’ coordinatore
dell’indirizzo in Pubblica Amministrazione dell’economia e delle finanze
(governo dell’ambiente e del territorio) della Scuola di Dottorato in Diritto
(Già coordinatore del Dottorato di ricerca in Pubblica Amministrazione
dell’Economia e delle Finanze). Nello stesso Ateneo è presidente della
Commissione brevetti, coordinatore dell’osservatorio generazionale,
coordinatore del comitato delle politiche ambientali. E’ componente delle
Commissioni internazionalizzazione e master e post laurea. Ha fatto altresì
parte della Commissione bilancio e della commissione su dipartimenti e centri.

Entrerà in carica dal primo novembre, quando finirà il
mandato dell’attuale rettore Corrado Petrocelli.

Tags: aldo morobaribitontoculturarettoreuniversitàuricchio
Articolo Precedente

E dopo tredici (13!) mesi, arrivarono le commissioni consiliari

Prossimo Articolo

GD: “Smilitarizzare il Parco e renderlo finalmente un territorio incontaminato si può e si deve”

Related Posts

Un murales per celebrare il coraggio di chi affronta il viaggio. L’iniziativa dei Auxiulium per la giornata mondiale del Rifugiato
Comunicato Stampa

Un murales per celebrare il coraggio di chi affronta il viaggio. L’iniziativa dei Auxiulium per la giornata mondiale del Rifugiato

23 Giugno 2025
Strage di gattini a Bitonto: potrebbe essere in azione un criminale seriale
Cronaca

Strage di gattini a Bitonto: potrebbe essere in azione un criminale seriale

23 Giugno 2025
PSI Bitonto: “Silenzi istituzionali e politiche ambientali a rischio”
Cronaca

PSI Bitonto: “Silenzi istituzionali e politiche ambientali a rischio”

23 Giugno 2025
Si conclude “Polibris”: il Comune dovrà restituire oltre 240mila euro alla Regione
Cronaca

Si conclude “Polibris”: il Comune dovrà restituire oltre 240mila euro alla Regione

23 Giugno 2025
Fotovoltaico al posto degli ulivi. Sicolo attacca amministrazione: “Aperte porte a Lanzichenecchi”
Cronaca

Consiglio comunale, Sicolo (CIA Puglia): “Nel mio intervento, nessun attacco personale, ma solo amore per la nostra terra”

22 Giugno 2025
Fotovoltaico al posto degli ulivi, scontro frontale in Consiglio: Brandi isolato, Natilla lo attacca
Cronaca

Forza Italia Bitonto: “L’amministrazione Ricci nel caos: il Pd abbandona il confronto sul fotovoltaico. Una maggioranza incapace mette a rischio il territorio”

22 Giugno 2025
Prossimo Articolo
GD: “Smilitarizzare il Parco e renderlo finalmente un territorio incontaminato si può e si deve”

GD: "Smilitarizzare il Parco e renderlo finalmente un territorio incontaminato si può e si deve"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore
Lo sguardo di Maia

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore

by Antonella Mezzina
23 Giugno 2025

Ero solo una bambina quando mia nonna, la sera del 23 giugno, prima di andare a dormire, infilava tre fave...

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3