Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

Si conferma polo socio-assistenziale di eccellenza in Puglia. Oltre 150 anni di impegno solidale e professionale

La Redazione by La Redazione
19 Giugno 2025
in Comunicato Stampa, Cronaca, Secondo Piano
Giovanni xxiii
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un impegno solidale e professionale che continua da oltre 150 anni. La Fondazione “Giovanni XXIII” onlus di Bitonto, anche in virtù dei risultati positivi emersi dal bilancio consuntivo e sociale relativo al 2024, si conferma polo socio-assistenziale di eccellenza sull’intero territorio regionale. La Rsa e il Centro per malati di Alzheimer hanno raggiunto livelli sempre più elevati della qualità dei servizi integrati, con la prospettiva di migliorare ulteriormente i loro standard. La mission è quella di curare e promuovere direttamente o indirettamente l’assistenza socio-sanitaria improntata sullo spirito autentico della solidarietà umana e cristiana, in favore delle persone svantaggiate, in particolare di anziani non autosufficienti e disabili che vengono curati con dedizione e competenza dagli operatori, per poter garantire le migliori condizioni di vivibilità sia sotto il profilo morale che materiale. Anche nel 2024 la Fondazione, coordinata dal direttore generale Nicola Castro, ha ottenuto dalla Regione Puglia il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale di tutte le sue strutture.

I proventi della gestione riferita alle rette di ospitalità sono aumentate nel 2024 di circa 205mila euro rispetto all’esercizio predicente, consentendo di fare alcuni investimenti importati sul fronte dei servizi erogati. Nel contempo c’è stato un decremento di circa 52mila euro relativo a oneri e costi.

«La Fondazione ispira tutta la sua attività ai principi della promozione integrale e della centralità dei bisogni della persona, alla quale si conformano le prestazioni e i servizi, umanizzando la cura e l’assistenza nello spirito autentico della solidarietà umana e cristiana – sottolinea Giovanni Procacci, presidente della Fondazione “Giovanni XXIII” -. È un impegno costante e lungimirante per soddisfare con interventi sempre più articolati, flessibili e personalizzati i bisogni dei nostro ospiti, coniugando efficienza e professionalità nel rispetto della libera scelta e della soggettività degli utenti».

Il bilancio consuntivo del 2024 è stato approvato dall’attuale consiglio di amministrazione presieduto da Giovanni Procacci e composto da Andrea Vacca (vicepresidente), Bellisario Carbone, Giuseppe Leonardelli, Crescenzo Rizzi, Mario Emanuele Cervelli e Filippo Rucci. Il placet è arrivato anche dall’assemblea dei soci partecipanti, per una condivisione generale che mette in risalto la capillare organizzazione dell’ente, capace di cogliere i bisogni delle persone avendo un orientamento autentico rispetto alle esigenze delle comunità locali, in modo da costruire un sistema di rete improntato sull’innovazione sociale.

RSA – La Residenza sanitaria assistenziale per non autosufficienti è dotata di 115 posti letto autorizzati (24 sono destinati ai malati di Alzheimer), di cui 106 sono in regime di accreditamento con la Asl di Bari. E’ un centro ultramoderno organizzato in 6 nuclei abitativi, di cui uno è dedicato esclusivamente ai malati del morbo di Alzheimer e demenze correlate allo stadio avanzato-severo della malattia. Qui si registra una lista di attesa di 92 unità, in relazione al tasso di saturazione dei posti che raggiunge il 99,67%.

La Rsa che ospita persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali è attualmente contrattualizzata con la Asl per 18 posti letto. La lista di attesa è di 9 unità.

Centro diurno – Anche il Centro diurno integrato per non autosufficienti mantiene gli standard qualitativi elevati, con i suoi 30 posti dove sono accolte e seguite quotidianamente (dalle 9 alle 17, dal lunedì al sabato) persone colpite dal morbo di Alzheimer allo stato iniziale della malattia, affette da demenza associata o meno a disturbi del comportamento. Nel 2024 sono state 29 in totale.

Un avamposto sociale molto importante è il Condominio solidale che consente ai residenti in situazione particolari di poter vivere in modo autonomo, con la scelta facoltativa di essere coadiuvati nelle attività di vita quotidiana.

Continua ad avere significativi riscontri sul piano operativo, il Centro di ascolto, informazione e orientamento. Si tratta di un servizio importante sul territorio, affidato a figure professionali di grande esperienza, che raccoglie i bisogni specifici emergenti delle famiglie in modo da poter individuare alcuni interventi mirati.

Per svolgere un efficiente servizio di assistenza agli anziani è indispensabile poter contare sul personale qualificato (dirigenti, amministrativi, medici, operatori socio-sanitari, psicologi, terapisti e infermieri). Gli 87 dipendenti della Fondazione, che lavorano in sinergia anche con alcuni servizi esternalizzati, sono una preziosa risorsa cui attingere per costruire un rapporto familiare, umano e solidale con i pazienti. La costante formazione professionale del personale è un altro caposaldo dell’attività socio-sanitaria, per essere sempre al passo coi tempi e assistere in maniera efficace e specializzata gli anziani. La Fondazione si avvale, inoltre, della impagabile opera dei volontari che intendono offrire il loro servizio, ispirandosi ai valori della solidarietà umana.

Anche per il 2024, l’ente ha ottenuto il massimo del riconoscimento – “3 Bollini RosaArgento” – dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere attribuito alle Rsa che garantiscono un’adeguata accoglienza e assistenza clinico-sanitaria.

Tags: bilancio consuntivofondazionegiovanni procaccigiovanni XXIIIottimi risultati
Articolo Precedente

Francesco Toscano (FdI): “Non si rimanga indifferenti alla violenza”

Prossimo Articolo

Partito Democratico: “L’amministrazione comunale sostenga il Bari Pride 2025”

Related Posts

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani
Cronaca

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani

12 Luglio 2025
Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”
Cronaca

Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”

12 Luglio 2025
In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici
Cronaca

In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici

12 Luglio 2025
Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter
Cronaca

Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter

12 Luglio 2025
Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto
Cronaca

Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto

11 Luglio 2025
Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna
Cronaca

Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna

11 Luglio 2025
Prossimo Articolo
bari pride

Partito Democratico: "L'amministrazione comunale sostenga il Bari Pride 2025"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3