Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fer.Live. L’associazione Colibrì Atas chiede l’impegno di tutti contro una nuova discarica sul territorio

Fer.Live. L’associazione Colibrì Atas chiede l’impegno di tutti contro una nuova discarica sul territorio

Un'assemblea pubblica si è tenuta ieri per sensibilizzare la città sui rischi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
30 Giugno 2017
in Cronaca
Fer.Live. L’associazione Colibrì Atas chiede l’impegno di tutti contro una nuova discarica sul territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La questione Fer.Live sembrava essersi risolta un anno fa, con la sentenza del Tar, che nel giugno scorso definì «in parte inammissibile e in parte infondato” per l’omessa notifica il ricorso proprio presentato dall’azienda di Paolo Tinello.

Ma, nei giorni scorsi, invece, la Città metropolitana di Bari ha concesso la proroga del termine di efficacia della Valutazione d’impatto ambientale, la Via, alla FerLive. Una decisione che, di fatto, spianerebbe la strada alla realizzazione di un’ulteriore discarica nel nostro territorio.

Per informare, sensibilizzare e mobilitare la cittadinanza, l’associazione Colibrì – Atas ha organizzato ieri un’assemblea pubblica, chiamando a raccolta orze politiche, associazioni e semplici cittadini. Perché, come spiega Francesco Antonio Caldarola, presidente di dell’associazione, è necessario fare fronte comune contro questo pericolo: «Il sospetto è che dietro l’etichetta “materiali ferrosi” si nasconda la volontà di smaltire rifiuti industriali. Sarà una discarica a tutti gli effetti, in una zona a destinazione agricola, in cui non si potrebbe realizzare un sito di stoccaggio dei rifiuti. Se la discarica non viene adeguatamente trattata, oltre ai cattivi odori anche a distanza di chilometri, si verificano sversamenti nelle falde acquifere che compromettono il cibo che noi mangiamo. Se il prezzo delle dieci o quindici assunzioni che la realizzazione del sito garantirebbe è questo, noi non ci stiamo. Bitonto ha già dato».

Per spiegare le ragioni di questo sospetto è l’ex consigliere comunale Franco Mundo, esponente di Colibrì Atas e da sempre attento alla questione Fer.Live. Lo fa con le carte alla mano, con la relazione tecnica firmata proprio dall’azienda e inviata alla Regione Puglia, all’allora Provincia di Bari e al Comune di Bitonto: «Ci troviamo di fronte ad una richiesta contrabbandata come discarica di materiali ferrosi. Ma non sarà il buco dove abbandonare pezzi di metallo arruginito. Non lo dico io, ma lo dice la Fer.Live con le sue carte. Si parla di rifiuti che nell’indice CER (Codice Europeo Rifiuti, ndr) rientrano nella categoria 10 (rifiuti provenienti da processi termici). Ma il problema è che questi rifiuti devono essere smaltiti lì dove sono prodotti. È quando si produce qualcosa che ci si pone il problema di smaltirlo. Ma di questo spesso le industrie preferiscono non occuparsi, lasciando ricadere i costi sull’ambiente. Si parla anche di fanghi

Ad insospettire Mundo è anche la dicitura “bacino energetico secondario”. Nel bacino, stando a quel che indica la relazione dovrebbero finire rifiuti in uscita dalle linee di frantumazione e recupero di materiali ferrosi e non, non destinati al recupero, materiali inertizzati in uscita dall’impianto di inertizzazione, fanghi generati dagli impianti di abbattimento e dagli impianti di trattamento e depurazione delle acque reflue industriali e civili che sono installati nel sito produttivo.

«La pericolosità è nei materiali fuoriusciti dai processi di inertizzazione – avverte Mundo – Si parla di produzione di biogas. Ma da quali sostanze? Dai materiali ferrosi? Non credo. Non lo dico io ma la scienza. Si vuole realizzare una discarica di rifiuti industriali. Ed essendo area agricola, un sito del genere andrebbe contro le indicazioni del nostro piano regolatore. Come mai vogliono realizzare una discarica in un suolo agricolo? Questo significa rischiare l’inquinamento delle falde, dato che il nostro terreno fa filtrare le sostanze nel sottosuolo, dove scorre acqua, quell’acqua da cui attingono i pozzi artesiani, che irrigano i campi da cui provengono i nostri alimenti. Non possiamo consentire che il nostro territorio sia utilizzato come discarica. Bitonto è circondata da discariche, spesso vicino ad orti, su cui talvolta ci sono ulivi. L’Europa ci ha già sanzionati per la mancata bonifica di alcuni siti».

Per scongiurare il pericolo, dunque, l’associazione Colibrì Atas promuove un comitato permanente che analizzi e approfondisca tutti gli aspetti della questione e renda consapevole la cittadinanza dei danni all’ambiente. Sia quelli potenziali, che deriverebbero da un nuovo sito, sia quelli che la città di Bitonto ha già dovuto subire in passato.

All’appello hanno subito aderito alcune forze politiche tra cui il Partito Democratico che, per voce del segretario Biagio Vaccaro, ha dato il proprio appoggio, il M5S, intervenuto tramite il deputato Francesco Cariello e il futuro consigliere comunale Dino Ciminiello, e Forza Italia che, tramite Domenico Damascelli, ha assicurato il suo contributo nel consiglio regionale, annunciando la volontà di chiedere una audizione in commissione ambiente per avviare un confronto con tutti gli attori istituzionali preposti.

Intervenuto anche Gino Ancona che ha invitato i cittadini a dotarsi di una assemblea cittadina che vigili costantemente e chi riveste ruoli istituzionali a darsi da fare nelle sedi opportune.

 

Tags: colibrì atasdiscaricaferlivemundo
Articolo Precedente

Prato secco al “Città degli Ulivi”, Forza Italia: “Chi è responsabile di tale scempio?”

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Quando il calcio sa essere beffardo e crudele. Pillole di un Europeo che mai dimenticheremo

Related Posts

Sedici aerogeneratori tra Bitonto e Palo. L’Arpa (al momento) dice no
Cronaca

Sedici aerogeneratori tra Bitonto e Palo. L’Arpa (al momento) dice no

18 Giugno 2025
Parco di via Togliatti, la replica dell’assessore Santoruvo: “Tutto in ordine”
Cronaca

Parco di via Togliatti, la replica dell’assessore Santoruvo: “Tutto in ordine”

18 Giugno 2025
Partito democratico, addio alla storica sede della “Pescara”
Cronaca

Partito democratico, addio alla storica sede della “Pescara”

18 Giugno 2025
“I pali della illuminazione al bivio per Palo del Colle sono sempre spenti. Perché?”
Cronaca

“I pali della illuminazione al bivio per Palo del Colle sono sempre spenti. Perché?”

18 Giugno 2025
Parco di via Togliatti: erba alta, rifiuti abbandonati, panchine rotte e zero manutenzione
Cronaca

Parco di via Togliatti: erba alta, rifiuti abbandonati, panchine rotte e zero manutenzione

18 Giugno 2025
Grande risultato della OP Oliveti Terra di Bari: Approvato il Bilancio di esercizio 2024
Cronaca

Grande risultato della OP Oliveti Terra di Bari: Approvato il Bilancio di esercizio 2024

18 Giugno 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Quando il calcio sa essere beffardo e crudele. Pillole di un Europeo che mai dimenticheremo

A spasso con la Storia/Quando il calcio sa essere beffardo e crudele. Pillole di un Europeo che mai dimenticheremo

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3