Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Altro che “movida”. Ecco a voi la favola bellissima e irripetibile dei “Tè Danzanti” anni Ottanta

Altro che “movida”. Ecco a voi la favola bellissima e irripetibile dei “Tè Danzanti” anni Ottanta

La leggenda fatta di note e fantasia nacque da un errore linguistico, pure grossolano...

Mario Sicolo by Mario Sicolo
19 Luglio 2015
in Cronaca
Altro che “movida”. Ecco a voi la favola bellissima e irripetibile dei “Tè Danzanti” anni Ottanta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutto nacque da un errore linguistico, pure grossolano.
L’espressione inglese era provvista persino di articolo determinativo e ad ingannare fu proprio la sua somiglianza con la suadente bevanda indiana.
Il participio travestito da gerundio (o viceversa, fate voi) fu rispettato.

Così, The dancing si trasformò in “Tè Danzante” e divenne subito una favola bellissima e irripetibile.
Incastonata in un’epoca mitica e lontana, che i ragazzi di oggi neppure possono immaginare.

Loro, infatti, se vogliono dare evidenza ad una iniziativa, creano l’evento su Facebook magari dal tablet, fanno la chat su whatsapp ed il gioco è fatto.

I tè danzanti videro la luce negli anni Ottanta, quando i computer erano rarissimi ed ingombranti calcolatori elettronici, che solo operatori del settore conoscevano.
Per realizzare quelle feste meravigliose, innanzitutto, bisognava avere mentalità imprenditoriale e fantasia, intraprendenza e capacità organizzative.

Un gruppo di amici rapido nell’accordarsi, un giro di telefonate da uno di quegli apparecchi massicci che forse aveva a casa Thomas Bell buonanima e si intavolava la trattativa col proprietario di una sala, che si sperava fosse comprensivo specie con le tasche anoressiche degli organizzatori.
L’Ariston – pronunciato rigorosamente alla francese, non è un  caso che, quando cambiò gestione, mutò nome in Belle Époque – e la Tabernetta della Sala Dante erano fra le più gettonate.

E, allora, più si avvicinava il fatidico giorno e più cresceva la trepidante attesa.
Quella sera avresti finalmente smicciato la fanciulla della classe accanto che aveva serbato ancora un non so che di luminoso nel volto e di giunonico nel corpo splendidamente tornito – così pareva, specie nell’immaginazione – nonostante una frangetta vintage ed il grigiore di ore ed ore passate sui libri.

Già, perché, in quei giorni, illuminismo e romanticismo schiantavano di gran lunga il divertentismo che manco esisteva e la scuola era ancora una cosa seria, e se non studiavi i professori ti mazzolavano e, come se non bastasse, a casa ti aspettava il famoso “resto” dei tuoi genitori, che potremmo tradurre tranquillamente in “Tyson therapy”.

Comunque, l’incontro dei sogni con la bonona agognata presto svaniva perché, oltre che non filarti minimamente, lei – summa iniuria – si era già abbandonata fra le braccia del bullo stronzeggiante di turno.

E la circostanza, per te drammatica, diveniva l’insperato riscatto della compagna di classe, da sempre ignorata, che, quella sera, nel chiaroscuro della sala – mentre il deejay missava i vinili degli Earth, Wind & Fire e della Kool & the Gang, Mike Francis e Village People – offriva con nochalance il suo alito da cloaca ed i suoi mustacchi all’umberta (che quella sera miracolosamente erano invisibili) pur di rimediare una memorabile pomiciata (ehm, più o meno).

Quando andava bene, ma bene per davvero, si esibivano quelle straordinarie band che animavano tutto il sottobosco musicale di quegli anni, dove appassionati studenti di conservatorio si alternavano a talentuosi artisti irregolari.

E le feste in maschera, con le ragazze a truccare i ragazzi e gli abiti inventati artigianalmente o addirittura reperiti presso i costumisti del Teatro Petruzzelli?
Altra inarrivabile meraviglia…

In un angolo, di nascosto, fuori all’ingresso, al termine di onirici viaggi e note vorticanti, in attesa che qualche papà sacramentando venisse a recuperare il figlio ed un mucchio nutrito di amici, mani stringevano tremanti le prime sigarette, il cui puzzo doveva essere vinto da una buona dose di caramelle balsamiche, acquistate in quantità industriale nel pomeriggio sempre per evitare la terapia di cui sopra.

Insomma, prima, molto prima della “movida”, furono i tè danzanti a rallegrare la gioventù bitontina.
E i ragazzi, in quei giorni lontani e inobliabili, erano davvero spensierati e gioiosi.
O, forse, no. Ed era solo effimera illusione.
Chi può mai saperlo.
Si sognava e tanto bastava…

Tags: bitontodabitontomovidatè danzanti
Articolo Precedente

Brutto incidente in centro. Intervenuto il 118 per soccorrere i feriti

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Oggi vi spiego perché questa nostra Italia per me è solo Italietta

Related Posts

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale
Cronaca

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale

13 Giugno 2025
incendi
Comunicato Stampa

Incendi boschivi. Dal 15 giugno scatta lo stato di grave pericolosità

13 Giugno 2025
Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”
Cronaca

Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”

13 Giugno 2025
Galà dell'olio
Comunicato Stampa

Il Galà dell’Olio lascia Bitonto. L’edizione 2025 si terrà a Bari

13 Giugno 2025
Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile
Comunicato Stampa

Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile

13 Giugno 2025
Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto
Cronaca

Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Oggi vi spiego perché questa nostra Italia per me è solo Italietta

L'Elzeviro/Oggi vi spiego perché questa nostra Italia per me è solo Italietta

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3