Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 19 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Alla scoperta della natura microscopica

Alla scoperta della natura microscopica

Come osservare ciò che è invisibile ai nostri occhi

La Redazione by La Redazione
18 Gennaio 2014
in Cronaca
Alla scoperta della natura microscopica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il microscopio è uno strumento di indagine usato nei
laboratori di ricerca; il termine deriva dal  greco: mikrón “piccolo” e skopéin “guardare”.

Esistono varie tipologie, ma le più conosciute sono il
microscopio ottico o luce, basato sull’interazione tra un oggetto e un raggio
luminoso, e quello elettronico, dove un fascio di elettroni colpisce il campione
in esame. Il microscopio ottico è usato per l’osservazione di cellule vive,
sezioni di tessuto o di organo, fornendo indicazioni solo sulla struttura e ha
un potere massimo di risoluzione pari a 0,2 micrometri, per lo più colorate con
sostanze non tossiche; il microscopio
elettronico è ben diverso, molto più complesso: non utilizza campioni viventi,
ma serve per fornire informazioni sulla morfologia delle principali molecole
biologiche come proteine e acidi nucleici; ha un potere di risoluzione compreso
fra 0,2 e 0,3 nanometri.

Quindi la funzione in comune è quella di ingrandire oggetti
di piccole dimensioni  per permettere un’osservazione
diretta (microscopio ottico) o tramite fotografia (microscopio elettronico).

L’invenzione del microscopio ottico è ancora dubbia, ma si
ritiene che sia stato inventato da Hans e Zacharias
Jansen,
due fabbricanti di occhiali olandesi, nel
1590; nel 1684 fu perfezionato da Van Leeuwenhoek,  il quale, venuto a conoscenza degli studi
dello scienziato Hook, studioso delle muffe, volle esaminare lui stesso il
contenuto microbico di una serie di sostanze naturali.

A partire da questi anni fino ad oggi, ci sono stati molti
cambiamenti, come l’aumento della risoluzione degli obiettivi, l’inserimento
dei condensatori e della luce elettrica, fino ad arrivare al 1931, quando fu
realizzato il microscopio elettronico che sfrutta un fascio di elettroni; ad
inventarlo furono il fisico tedesco Ernst Ruska e l’ingegnere elettronico Max Knoll.

A causa dei costi elevati, i microscopi
elettronici non sono molto diffusi, a differenza di quelli ottici che sono presenti
nei laboratori scolastici, universitari e anche nelle abitazioni.

Le parti che compongono un microscopio ottico sono: gli
oculari, lenti attraverso cui si effettua l’osservazione;  gli obiettivi che, insieme con gli oculari,
ci danno l’immagine ingrandita: essi sono o tre o quattro, ciascuno con un
fattore di ingrandimento di 4x, 10x 40x,
100x; una torretta girevole per cambiare i tipi di ingrandimento; il tavolino
portaoggetti, ossia il piano dove verrà posto il vetrino che si intende
osservare; il condensatore, che concentra il fascio di luce focalizzandolo
attraverso il preparato e nell’obiettivo; la vite macrometrica, per avvicinare
o allontanare il tavolino dall’obiettivo e la vite micrometrica, che bisogna
ruotare per mettere a fuoco l’immagine del preparato: ogni volta che si passa
da un obiettivo ad un altro, bisogna mettere nuovamente a fuoco; il diagramma
di campo, che controlla la quantità di luce proveniente dalla sorgente luminosa
e, infine, l’interruttore per accendere o spengere la sorgente luminosa.

Non rimane altro che accendere il nostro microscopio, porre  il vetrino già preparato o da realizzare,
posizionare l’occhio sull’oculare, focalizzare e osservare il favoloso mondo
della natura, ricordando che “il ruolo dell’infinitamente piccolo in natura, è
infinitamente grande” (Louis Pasteur).

Tags: attualitàbitontocronacada Bitontomicroscopionatura microscopica
Articolo Precedente

CALCIO – L’assessore Nacci: “Dal 26 Gennaio sarà riaperta la gradinata del Città degli Ulivi”

Prossimo Articolo

Come affrontare l’obesità. Se ne parlerà oggi pomeriggio nei “Gruppi di auto aiuto”

Related Posts

Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, l’allarme dei sindaci: “Crescono episodi criminosi e disagio giovanile”
Cronaca

Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, l’allarme dei sindaci: “Crescono episodi criminosi e disagio giovanile”

19 Luglio 2025
“Alto impatto” a Bitonto. La Polizia controlla 107 persone e 58 veicoli
Cronaca

“Alto impatto” a Bitonto. La Polizia controlla 107 persone e 58 veicoli

19 Luglio 2025
Puglia, cemento e pannelli fotovoltaici al posto degli ulivi. Rifondazione comunista contro ogni speculazione
Cronaca

Puglia, cemento e pannelli fotovoltaici al posto degli ulivi. Rifondazione comunista contro ogni speculazione

19 Luglio 2025
Comunità Energetiche Rinnovabili: perché non decollano, anche a Bitonto
Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili: perché non decollano, anche a Bitonto

18 Luglio 2025
CALCIO – Il Bitonto riparte da mister Zinfollino. Morgese resta direttore sportivo
Cronaca

CALCIO – Il Bitonto riparte da mister Zinfollino. Morgese resta direttore sportivo

18 Luglio 2025
Gatti avvelenati a Mariotto, già un paio di segnalazioni negli ultimi giorni
Cronaca

Gatti avvelenati a Mariotto, già un paio di segnalazioni negli ultimi giorni

18 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Come affrontare l’obesità. Se ne parlerà oggi pomeriggio nei “Gruppi di auto aiuto”

Come affrontare l'obesità. Se ne parlerà oggi pomeriggio nei "Gruppi di auto aiuto"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!
Buone notizie

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!

by Antonella Mezzina
19 Luglio 2025

Matematica, coding, robotica, pixel art, geometria, misure, tangram, scienze, natura e tanto altro in attività frontali e ludiche, d’estate, avendo...

Basi militari segrete, Ufo e informatori

Basi militari segrete, Ufo e informatori

18 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3