Il FabLab POLIBA si conferma una vera fucina formativa a servizio delle nuoce generazioni.
Nell’era della quarta rivoluzione industriale, la padronanza degli strumenti CAD/CAM non è più appannaggio di settori specialistici, ma rappresenta una competenza strategica trasversale, richiesta tanto nel mondo della produzione quanto in quello della ricerca e della formazione.
Modellazione tridimensionale avanzata, progettazione algoritmica e fabbricazione digitale non sono solo tecnologie d’avanguardia, ma strumenti essenziali per innovare processi, prodotti e linguaggi progettuali.
Non a caso, la Commissione Europea ha destinato nel solo programma Horizon Europe oltre 2 miliardi di euro a progetti legati alla digitalizzazione dei processi produttivi e alla formazione delle competenze tecniche emergenti.
In questo scenario si inserisce il nuovo percorso formativo promosso dal FabLab del Politecnico di Bari dal titolo “Training specializzato sulle tecniche integrate di modellazione avanzata e fabbricazione digitale per la realizzazione di prototipi di studio e ricerca – DigitalProt” nell’ambito dei Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese.
Il corso è ideato per fornire agli studenti una preparazione tecnica avanzata, con un duplice focus: padroneggiare gli strumenti per la modellazione complessa in ambiente CAD, anche attraverso interfacce algoritmiche, e acquisire competenze pratiche nei principali processi di fabbricazione digitale in ambiente CAM.
Il corso segue la stessa filosofia operativa sviluppata dalla Fab Foundation e sostenuta dal Center for Bits and Atoms del MIT di Boston: un ecosistema in cui ambiente digitale e mondo fisico non sono più separati, ma si compenetrano in un flusso continuo di progettazione e produzione.
Il programma è strutturato in quattro moduli dedicati all’ambiente CAD (disegno vettoriale, modellazione solida, modellazione poligonale, scultura organica) e tre all’ambiente CAM (taglio laser, manifattura sottrattiva e manifattura additiva).
Oggi il corso è giunto alla sua fase conclusiva, interamente laboratoriale, dove i tanti studenti sono stati guidati nella realizzazione di un prototipo completo, dalla concezione e modellazione virtuale alla gestione delle fasi di produzione digitale, fino alla fabbricazione assistita in laboratorio.
I laboratori del FabLab sono diventati un’officina viva di idee. Ciascun progetto è il risultato di un approccio algoritmico, in cui creatività e tecnica si incontrano per dare forma tangibile alle intuizioni digitali.
Più che un semplice corso, DigitalProt si configura come un ambiente formativo avanzato in cui si sperimenta l’interoperabilità tra saperi digitali e pratiche costruttive, nel solco di una nuova cultura del progetto: computazionale, aperta, tangibile.