Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A Bitonto si respira aria di “ottima qualità”. Presentato ieri il report annuale del programma di monitoraggio

A Bitonto si respira aria di “ottima qualità”. Presentato ieri il report annuale del programma di monitoraggio

Superata solo per 22 giorni la soglia di concentrazione di polveri sottili. A Capodanno alti valori di Pm10. Meno buoni i risultati delle frazioni

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
5 Luglio 2025
in Cronaca, Primo Piano
A Bitonto si respira aria di “ottima qualità”. Presentato ieri il report annuale del programma di monitoraggio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Valori molto buoni, se non eccellenti”, tanto da far pensare che a Bitonto si respiri “un’ottima aria”.

È questo il giudizio formulato dalla startup milanese Wiseair s.r.l., alla luce dei risultati del progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico in città, avviato un anno fa in collaborazione con Palazzo Gentile.

Incoraggianti i dati registrati dai dieci sensori installati nel centro urbano e dai due posizionati nelle frazioni di Palombaio e Mariotto.

Come si evince dal report annuale, presentato ieri all’amministrazione e alla stampa, da luglio 2024 ad oggi, sono stati infatti solo 22 i giorni in cui si è superata la soglia di concentrazioni di polveri sottili fissata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente. Da dimenticare poi la notte di Capodanno, quando, complici i botti e i fuochi artificiali esplosi in città, si sono registrati, come unica volta, valori oltre i limiti normativi di PM 10.

Mesi più “sporchi” si sono rivelati in particolare quelli autunnali ed invernali, periodo in cui “si assiste spesso ad un aumento generale delle concentrazioni di particolato”, come spiegato dall’ingegner Andrea Bassi di Wiseair. Colpa del fenomeno dell’inversione termica, che riduce il rimescolamento delle polveri, ma anche dell’accensione dei riscaldamenti.

Proprio la combustione residenziale sarebbe infatti, secondo i dati EMEP GRID, la fonte più importante di emissioni, contribuendo per il 62,1% al totale di PM 2.5 e per il 54,9% sui PM 10. Ma anche la probabile responsabile della minore pulizia dell’aria nelle frazioni.

Palombaio e Mariotto hanno infatti registrato rispettivamente il 16 e il 9 percento di giorni peggiori della media, ovvero quasi il triplo rispetto al centro urbano. “Dato non allarmante – come ha rassicurato Bassi –, in quanto l’aria risulta comunque di ottima qualità”, ma che potrebbe essere giustificato dagli strumenti utilizzati per il riscaldamento.

“Le frazioni – ha ricordato l’assessore alla Polizia Locale, Cosimo Bonasia – non sono al momento collegate alla rete di gas metano. Per questo, per fronteggiare le basse temperature, i residenti fanno ricorso spesso a stufe a pellet, che producono più emissioni”.

Da verificare anche la variabile traffico, giudicata al secondo posto tra le cause di inquinamento (con un’incidenza del 21,7% su PM 2.5 e del 27,9% su PM 10).

“Le centraline di Palombaio e Mariotto – ha sottolineato infatti Bonasia – sono posizionate proprio su vie di collegamento con il centro urbano e sono quindi percorse da molte auto”.

Per chiarire la reale fonte di inquinamento, allora, l’amministrazione potrebbe pensare all’installazione di nuovi sensori proprio nelle frazioni o, come suggerito dallo stesso Bassi, di integrare al progetto il monitoraggio delle emissioni NOx, ovvero di ossidi di azoto, gruppo di gas inquinanti che derivano principalmente dalla combustione ad alta temperatura.

“Il senso della presentazione del report – ha sottolineato il referente Wiseair – è proprio quello di pensare ad iniziative territoriali che possano portare miglioramenti nel medio-lungo termine”.

Ancora impossibili da valutare, invece, i risultati sulla qualità dell’aria determinati dal divieto di transito dal centro cittadino di Bitonto dei bus extraurbani, ordinato a febbraio scorso. “L’impatto del provvedimento e l’eventuale diminuzione delle emissioni potrà essere calcolato solo nei prossimi mesi”.

Tags: aria
Articolo Precedente

“Caprincontra” il giornalista Massimiliano Lenzi ed è un nuovo successo per la giornalista bitontina Diletta Loragno

Prossimo Articolo

Bitonto calcio, scoppia la bomba. Gli ultras: “Ora basta, siamo stanchi”. L’assessore Santoruvo: “Accuse ingiuste, non ho responsabilità”

Related Posts

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani
Cronaca

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani

12 Luglio 2025
Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”
Cronaca

Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”

12 Luglio 2025
In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici
Cronaca

In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici

12 Luglio 2025
Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter
Cronaca

Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter

12 Luglio 2025
Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto
Cronaca

Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto

11 Luglio 2025
Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna
Cronaca

Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna

11 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto calcio, scoppia la bomba. Gli ultras: “Ora basta, siamo stanchi”. L’assessore Santoruvo: “Accuse ingiuste, non ho responsabilità”

Bitonto calcio, scoppia la bomba. Gli ultras: "Ora basta, siamo stanchi". L'assessore Santoruvo: "Accuse ingiuste, non ho responsabilità"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3