Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

Alcune libere, ergo opinabili, riflessioni sulla riunione della massima (?) assise di ieri sera 

Mario Sicolo by Mario Sicolo
21 Giugno 2025
in Cronaca, Secondo Piano
2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Rammaricato, deluso, rattristato.

Al termine burrascoso del consiglio comunale di ieri sera, mi sentivo proprio così. Svuotato di tutto.

Non aggiungo retorica a retorica, ci mancherebbe. Però, più osservo lo stemma della nostra Bitonto e più sono sgomento da quel che è accaduto nella massima (?) assise cittadina. E ripenso al fatto che, forse, bisognerebbe modificarlo, inserendo una lastra metallica al posto della chioma fogliata neroverde, con i due leoni giustamente “lingentes” i glutei dei potenti che ne determineranno l’esiziale mutamento.

Dunque. Si doveva discutere la questione relativa all’impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue“. Ben 2100 ulivi espiantati con la promessa – che, lo abbiamo scoperto nel bel (?) mezzo degli interventi, giammai sarà mantenuta – di reimpiantarli in altro sito: una strage che non poteva registrare indifferenza, insensibilità, lontananza, come testimoniato dalle non poche assenze fra i banchi della maggioranza. Ma transeat.

Abbiamo ascoltato le relazioni delle associazioni ambientaliste eroiche, che vivono il nostro territorio sempre, non solo quando ci sono pur drammatiche emergenze. Poi, tutti – ognuno a suo modo – hanno esposto le loro posizioni con passionali e dotte disquisizioni, ma tutto non cambiava di una virgola la realtà: un cimitero di tronchi divelti e rami spezzati che sono la nostra anima stuprata da interessi economici. Punto, non altro.

Anzi, no. Emergeva, altresì, che, seguendo questo iter – regolarissimo, per carità, ma fortemente prendingiro -, nuove richieste simili arriveranno e altri ettari di terra nostra alberata rischiano di trasformarsi in una distesa algida di impianti pronti a sfruttare il sole e il vento. Senza dimenticare quante piante protette (non proprio bene, bisogna ammettere) da Pallade Atena già sono state sacrificate al Dio danaro per allungare la pista di atterraggio dell’aeroporto “Wojtila” di Palese e altre presto moriranno in contrada Locone.

No, non ci siamo affatto. E sentire parlare con giustificatoria indulgenza della Zona ASI che per trenta – diconsi trenta – anni non ha assolto alla sua missione, quando comunque tanti consiglieri sgomitavano per entrare nel direttivo, mi ha fatto sorridere, giusto per non piangere.

Infine, quando si doveva addivenire ad una conclusione condivisa, la sospensione forzata, i lavori bruscamente intertotti per clamorosa mancanza di numero legale, le parole di scuse, tanto indignate quanto timide, del presidente dell’emiciclo, il discorso finale del sindaco, pieno di malinconia, che assicurava ai presenti qualcosa che nessuno ha registrato perché era tutto finito già da venti minuti e nisba diretta.

Pochi hanno capito che era in ballo il futuro – l’aggettivo lo scegliete voi: economico, sociale, etico, politico, agricolo, energetico, culturale – della nostra comunità.

Io so solo che nel nostro icastico dialetto per indicare il condimento di una insalata, si usa questa formula: “‘Na làrma d’ùgghie“, “una lacrima d’olio“. Una delle migliaia, invisibili e dolorosissime, piante dai nostri ulivi strappati crudelmente dalla loro culla color tabacco e versate, tonfando sorde, nella palude di silenzio, nella quale intorpidisce la nostra città, giorno dopo giorno…

Tags: bitontostrage di ulivi
Articolo Precedente

Fotovoltaico a Bitonto. Associazioni intervengono: “Transizione ecologica, ma ‘no’ a devastare il territorio”

Prossimo Articolo

Fotovoltaico. Mariani (ASI): “Suoli non agricoli. Il problema è politico, va cambiata la destinazione”

Related Posts

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani
Cronaca

Incidente nella notte tra auto e moto. Feriti due giovani

12 Luglio 2025
Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”
Cronaca

Ex Macello, proseguono i lavori: “Un altro passo avanti, con impegno e passione”

12 Luglio 2025
In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici
Cronaca

In Puglia 41 casi di intimidazioni e minacce ad amministratori pubblici

12 Luglio 2025
Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter
Cronaca

Tentano il furto in una villetta tra Mariotto e Terlizzi: bloccati in fuga su uno scooter

12 Luglio 2025
Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto
Cronaca

Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto

11 Luglio 2025
Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna
Cronaca

Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna

11 Luglio 2025
Prossimo Articolo

Fotovoltaico. Mariani (ASI): “Suoli non agricoli. Il problema è politico, va cambiata la destinazione”

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3