Dall’assessore all’Agricoltura Francesco Brandi riceviamo e pubblichiamo
Siamo lieti che il Galà dell’Olio, nato anni fa nella nostra città, abbia avuto nuovamente il supporto della Regione Puglia e questa volta arrivi nella città di Bari. Riteniamo sia una grande opportunità per il capoluogo e per tutta la filiera dell’extravergine pugliese perché senza campanilismi riteniamo che il “nostro” patrimonio olivicolo meriti sempre più centralità nelle politiche di valorizzazione e tutela dei prodotti pugliesi.
A tal proposito nelle prossime settimane certamente ci candideremo al bando regionale per la promozione dei prodotti tipici (la Regione ne pubblica diversi) e come ogni anno avvieremo una consultazione pubblica per costruire insieme agli enti pubblici e privati interessati un’edizione che racchiuda tutte le esperienze maturate in questi anni, compresa quella del “Galà dell’Olio” e si trasformi in un ambizioso “format” pubblico: il Festival dell’olio extravergine di oliva, proprio come abbiamo fatto tre anni fa, lanciando “Forni e Frantoi Aperti”, la “Camminata tra gli Olivi”, la “Merenda nell’Oliveta” e il “Festival della Biodiversità”. E come abbiamo fatto l’anno scorso con la “Festa della dieta Mediterranea”, in collaborazione con Coldiretti.
La novità è che nel nuovo progetto proveremo a fare sintesi di tutte queste belle esperienze di promozione dell’olio Evo, e ad ubicare questo evento quanto più possibile nel suo habitat naturale, il paesaggio olivicolo, valorizzando il nostro immenso patrimonio architettonico rurale.